Next Generation: YOU
Il PNRR potrebbe essere soprannominato «Next Generation: YOU». Un po’, perché è «lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con [...]
Ultimi commenti
in: Per una epidemiologia della stupidità 4 - Una proposta indecente
Gentile Ugo, capisco la tua posizione e la rispetto (ovviamente).
in: Per una epidemiologia della stupidità 4 - Una proposta indecente
Gentile Ugo, la petizione parla di prelievo volontario e temporaneo. Basta questa informazione per rendere "sfocata" la sua analisi.
in: Per una epidemiologia della stupidità 4 - Una proposta indecente
Gentile Ugo, grazie per il commento alla mia proposta. Io la penso come lei e sono consapevole come lei che gli stipendi nel pubblico impiego sono differenziati. Lei ha commentato una proposta di "taglio lineare e indifferenziato". Non è la mia proposta e quindi il riferimento a me nella sua riflessione è quantomeno inappropriata. Aggiungo una [...] nota tecnica. Il mio "profilo" è pubblico e facendo quattro conti si può facilmente arrivare al mio livello retributivo standard. Quello che lei indica è ampiamente inesatto. Se avrà modo, rettifichi. Grazie
Altro Chiudiin: Tutte le Università che servono all’Italia
Caro Andrea, a me pare che la domanda di formazione universitaria, come del resto quella di formazione media superiore, sia segmentata. Se questo è vero, allora un'offerta altrettanto segmentata può soddisfare le esigenze dei vari segmenti, con benefici effetti per tutti. L'esempio che ho riportato (che si deve a Karl Weick) è una metafora che [...] descrive proprio il caso delle organizzazioni scolastiche, concepite come sistemi a legame debole, in cui i vari sotto-sistemi che le compongono possono funzionare in modo "relativamente" indipendente, possono sperimentare innovazioni senza che gli effetti si trasmettano immediatamente all'intero sistema, riescono ad adattarsi a circostanze specifiche in modo rapido e puntuale, e così via. A me pare che questa metafora si possa applicare anche alle Università, in cui convivono diversi sotto-sistemi e, in particolare, due: la didattica e la ricerca. Tra i due estremi "Teaching" e "Research" (che portano agli effetti indesiderati che tu indichi), ci sono varie situazioni intermedie, che si possono "promuovere" attraverso meccanismi di incentivazione (cioè di finanziamento) coerenti e collegati alle performance dei vari sotto-sistemi di cui un Ateneo si compone e che si sforza di valorizzare. Il punto che alcuni Rettori hanno sottolineato in questi giorni è il disallineamento tra i criteri sottesi al meccanismo di finanziamento e gli obiettivi di performance. L'esempio di Weick ci dice che nei sistemi a legami deboli (o connessioni lasche che dir si voglia) tutti riescono a "vincere" e, quindi, non ci sono perdenti (qualcuno è eccellente nelle didattica e sufficiente nella ricerca mentre qualcun altro è sufficiente nella didattica ed eccellente nella ricerca; ma tutti hanno la possibilità di essere "premiati" in modo coerente per quello che sanno fare. La condizione affinchè il sistema funzioni (e non si trasformi in caos) è avere leader illuminati e capaci di gestire le connessioni lasche! Magari ne riparleremo! Ciao
Altro Chiudiin: Tutte le Università che servono all’Italia
Caro Andrea, a me pare che la domanda di formazione universitaria, come del resto quella di formazione media superiore, sia segmentata. Se questo è vero, allora un'offerta altrettanto segmentata può soddisfare le esigenze dei vari segmenti, con benefici effetti per tutti. L'esempio che ho riportato (che si deve a Karl Weick) è una metafora che descrive [...] proprio il caso delle organizzazioni scolastiche, concepite come sistemi a legame debole, in cui i vari sotto-sistemi che le compongono possono funzionare in modo "relativamente" indipendente, possono sperimentare innovazioni senza che gli effetti si trasmettano immediatamente all'intero sistema, riescono ad adattarsi a circostanze specifiche in modo rapido e puntuale, e così via. A me pare che questa metafora si possa applicare anche alle Università, in cui convivono diversi sotto-sistemi e, in particolare, due: la didattica e la ricerca. Tra i due estremi "Teaching" e "Research" (che portano agli effetti indesiderati che tu indichi), ci sono varie situazioni intermedie, che si possono "promuovere" attraverso meccanismi di incentivazione (cioè di finanziamento) coerenti e collegati alle performance dei vari sotto-sistemi di cui un Ateneo si compone e che si sforza di valorizzare. Il punto che alcuni Rettori hanno sottolineato in questi giorni è il disallineamento tra i criteri sottesi al meccanismo di finanziamento e gli obiettivi di performance. L'esempio di Weick ci dice che nei sistemi a legami deboli (o connessioni lasche che dir si voglia) tutti riescono a "vincere" e, quindi, non ci sono perdenti (qualcuno è eccellente nelle didattica e sufficiente nella ricerca mentre qualcun altro è sufficiente nella didattica ed eccellente nella ricerca; ma tutti hanno la possibilità di essere "premiati" in modo coerente per quello che sanno fare. La condizione affinchè il sistema funzioni (e non si trasformi in caos) è avere leader illuminati e capaci di gestire le connessioni lasche! Magari ne riparleremo! Ciao
Altro Chiudi