Internet

Tomlinson era un grande, ma la @ l’abbiamo inventata noi italiani, non lui

7 Marzo 2016

La morte, avvenuta un paio di giorni fa, di Ray Tomlinson, il papà delle email, ha riportato in primo piano la storia della @, la chiocciola di internet. Alcune testate ne hanno frettolosamente attribuito a lui l’invenzione; in realtà la @ arriva direttamente dal rinascimento italiano. Tomlinson, come egli stesso ha più volte dichiarato, si è limitato da utilizzare un simbolo presente sulle tastiere delle macchine per scrivere che nessuno usava più.

La prima testimonianza della @ si ritrova a fine Trecento nella corrispondenza commerciale (giunta intatta fino a noi) del mercante e banchiere Francesco di Marco Datini da Prato. L’aveva rinvenuta del 2000 un docente di Storia della scienza dell’università “La Sapienza”, di Roma. Giorgio Stabile, questo il suo nome, cercando i simboli commerciali a un certo punto si era imbattuto in: «a con svolazzo uguale anfora». Lo svolazzo era in senso antiorario, proprio come oggi.

In effetti i mercanti toscani utilizzavano il simbolo @ come indicazione di peso, equivalente a un’anfora. Ma poi il simbolino è stato ritrovato un po’ in tutte le città commerciali italiane. Per esempio in un manuale stampato a Venezia nel 1503, la “Tariffa”, di Bartolomeo Pasi, la chiocciola è chiaramente riprodotta, ma con lo svolazzo in senso orario, in questo caso simboleggia l’oncia veneziana. Il libro fornisce consigli sulle mercanzie da comprare (nocciole a Napoli, noci a Recanati, fichi ad Alessandria, miele in Dalmazia) e riporta le tabelle di cambio. I veneziani usavano spesso il simbolo, tanto che una @ con accanto una data – 1745 – è stata individuata dallo scrittore di storia Alberto Toso Fei, è incisa nello stipite della porta della Scuola grande di San Marco, in campo Ss. Giovanni e Paolo.

Chiocciola Internet

In una lettera del 24 maggio 1536, compilata a Siviglia dal mercante toscano Francesco Lapi e indirizzata a Filippo di Filippo Strozzi, a Roma, si parla di alcune navi dalle quali ci si attendono buoni profitti. C’è scritto: «Perché là un’anfora di vino, che è 1/30 di botte, vale 70 o 80 ducati». Ancora una volta l’anfora è indicata con il simbolo @.

Stabile decide che vale la pena approfondire le ricerche e trova nel vocabolario spagnolo-latino di Antonio de Nebrjia, edito a Salamanca nel 1492, che la parola spagnola “arroba”viene tradotta con “amphora”: chiaramente si tratta del medesimo simbolo e della stessa unità di misura. E – sarà un caso? – in spagnolo oggi la @ si chiama proprio “arroba”(presumibilmente dall’arabo “ar-roub”, parola, ancora una volta, usata come unità di misura: significa “un quarto”).

Ritroviamo il simbolo in una lettera del 24 maggio 1619 conservata nell’archivio di Parma e anche i mercanti di Genova utilizzano la @ e nel XVIII secolo la scrivevano pure per abbreviare la data (“addì”) e non solo un peso.

Archivio di Parma

Il simbolo trasmigra nel mondo commerciale anglosassone, cambiando però di significato: vuol dire “at a price of” (al prezzo di). Anche in questo caso se ne trovano tracce significative: addirittura in alcune carte di George Washington conservate nella Biblioteca del Congresso, a Washington. In una fattura del 20 settembre 1779, i prezzi di generi da ufficio, come carta o inchiostro, sono preceduti da una @. Il simbolo commerciale viene riprodotto sulle tastiere delle prime macchine per scrivere (alcune, non tutte) e da lì trasmigra sulla tastiera del computer dove, come detto, Ray Tomlinson lo ritrova e lo riutilizza.

Tratto dal libro di Alessandro Marzo Magno, “L’invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano” (Garzanti).

Scuola Grande di San Marco

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.