Ambiente

COP16: per le aziende è ora il momento di agire sulla biodiversità

25 Febbraio 2025

Da oggi fino al 27 febbraio, a Roma, riprenderanno le sessioni di negoziazione della COP16 sulla biodiversità sospese a Cali l’ottobre scorso, un appuntamento cruciale per definire le strategie globali sulla tutela degli ecosistemi. Con un’agenda ricca di temi chiave, sarà fondamentale riprendere lo slancio positivo delle negoziazioni di Cali. Al centro dei negoziati, le questioni finanziarie e in particolare, la mobilitazione di 200 miliardi di dollari all’anno entro il 2030 per la salvaguardia della biodiversità e l’attuazione dell’accordo di Kunming-Montreal per rendere operativo il piano di proteggere il 30% di terre e oceani nello stesso periodo. Inoltre sarà cruciale la discussione del taglio, nello stesso arco temporale, di almeno 500 miliardi di dollari all’anno di risorse pubbliche dedicate ad incentivi dannosi.

Ma il dibattito non si fermerà alle questioni finanziarie. Servirà un accordo su un sistema di monitoraggio che permetta di misurare i progressi nel ripristino della biodiversità, definendo meccanismi di pianificazione, rendicontazione e revisione. Sul tavolo anche il coordinamento con le altre convenzioni internazionali su clima e suolo, il rafforzamento dei protocolli di Cartagena e Nagoya riguardo alla biosicurezza e all’accesso alle risorse genetiche, oltre al coinvolgimento attivo di tutti gli attori, a partire dalle comunità locali con un approccio finalmente anticolonialista, fino alle imprese e all’intera società civile.

In questo scenario, quale ruolo possono giocare le aziende? In un contesto in cui i governi mostrano una leadership ancora incerta e le negoziazioni multilaterali si incagliano ogni volta si tratti di mobilizzare risorse economiche, spetta al settore privato guidare il cambiamento, accelerando strategie nature-positive per evitare che i costi dell’inazione diventino irreversibili.

Un tema ricorrente nei numerosi eventi aziendali organizzati a margine della COP16 di Cali era stata la necessità di attivare percorsi di collaborazione tra stakeholder. Coalizioni come Business for Nature, che ha presentato un appello sottoscritto da oltre 230 aziende, dimostrano l’importanza di un’azione congiunta. L’invito rivolto ai governi è chiaro: servono politiche e regolamenti più stringenti per incentivare il settore privato ad agire concretamente, in linea con gli obiettivi del Quadro Globale per la Biodiversità, che mira a invertire la perdita di natura entro il 2030. 

Parallelamente, cresce il numero di aziende che sviluppano soluzioni innovative, dal monitoraggio avanzato alla rigenerazione degli ecosistemi. Questo fermento dimostra che il mondo imprenditoriale non sta solo aspettando direttive dall’alto, ma sta cercando di costruire strumenti per agire.

L’accordo Kunming-Montreal, e in particolare il target 15, chiede agli stati di imporre alle aziende la rendicontazione dei propri rischi e impatti sulla biodiversità. In Europa, questa spinta normativa è già realtà con la CSRD, portando a una maggiore attenzione delle imprese sul tema. Tuttavia, il momento è anche caratterizzato da grande frammentazione e il proliferare di standard, coalizioni e metodologie rischia di generare smarrimento. Secondo uno studio condiviso da CDP (il Carbon Disclosure Project che ha allargato lo scope di competenza anche alle disclosure su acqua e foreste) durante la COP di Cali, solo il 7% delle aziende e delle istituzioni finanziarie ha già iniziato a valutare le proprie dipendenze dalla biodiversità. Da un altro studio sempre condiviso alla COP (Trellis, The State of Biodiversity and Business 2024) il 33% delle aziende ha intrapreso un assessment formale dei rischi, delle dipendenze e degli impatti sulla biodiversità. Tra le principali barriere: la mancanza di standard condivisi e di competenze specifiche, segnalate rispettivamente dal 47% e dal 56% delle aziende. La competizione per le risorse interne, in particolare con i progetti legati al clima, rappresenta un ulteriore ostacolo, indicato dal 54% degli intervistati.

Per superare queste sfide, le aziende devono cambiare mentalità. Non possono più considerare la natura come una fonte illimitata di risorse, ma devono riconoscerne la fragilità e il valore intrinseco. È essenziale sviluppare strategie che integrino la rigenerazione degli ecosistemi con la decarbonizzazione, affrontando in modo sinergico le sfide del clima e della biodiversità. Le aziende devono agire ora, mentre gli strumenti e gli standard si affinano, per non trovarsi impreparate di fronte a un contesto che richiede sempre più trasparenza e responsabilità. Il costo dell’inazione sarebbe altissimo, sia in termini economici che di rischio esistenziale per le imprese. 

Nonostante le attuali complessità, i framework emergenti, come TNFD e SBTN, possono offrire un punto di riferimento. Adottati rispettivamente dal 50% e 40% delle aziende, stanno infatti cercando di creare sinergie per semplificare l’approccio e favorire l’adozione di strategie nature-positive e sarà quindi importante per le imprese monitorare gli sviluppi in questa direzione nei prossimi mesi.

Infine, per le aziende è importante considerare un’importante decisione già presa nella COP16: l’istituzione del Cali Fund, un fondo globale per condividere i benefici commerciali derivanti dall’uso dei dati genetici digitali (Digital Sequence Information). L’accordo prevede contributi per le aziende al di sopra di determinate soglie di profitto o ricavi per compensare i vantaggi commerciali ottenuti grazie all’impiego di DSI in ambito principalmente farmaceutico, cosmetico e nutraceutico. Il contributo rimane per ora su base volontaria, ma è comunque un segnale che le imprese devono iniziare a considerare seriamente. 

Con l’appuntamento di Roma che inizia oggi, il messaggio che ha lasciato la COP16 di Cali è chiaro: la tutela della biodiversità non è un’opzione, ma una necessità. Le aziende che sapranno anticipare questa transizione avranno un vantaggio competitivo nel plasmare un futuro sostenibile. È tempo di investire in formazione, risorse e innovazione, e di mettere la natura al centro delle strategie aziendali.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.