Religione
Papa Francesco, le parole che ricorderemo per sempre
Ecco alcune tra le frasi più importanti e significative pronunciate da Papa Francesco in questi dodici anni di pontificato. Un modo per ricordare un grande uomo attraverso le parole che hanno toccato il cuore e la mente di fedeli e laici.
2013 – L’esordio di un Papa rivoluzionario
-
«Fratelli e sorelle, buonasera!»
Le prime parole pronunciate da Papa Francesco dalla Loggia della Basilica Vaticana, il 13 marzo 2013, subito dopo la sua elezione.
la Repubblica -
«Come vorrei una Chiesa povera per i poveri.»
Espressione del desiderio di una Chiesa umile e vicina agli ultimi, pronunciata il 16 marzo 2013. -
«Chi sono io per giudicare?»
Risposta data durante una conferenza stampa nel luglio 2013, in riferimento alle persone omosessuali che cercano Dio con buona volontà.
2015 – L’ambiente e la casa comune
-
«La nostra casa comune è in pericolo. Non possiamo più permetterci di ignorare il grido della terra e il grido dei poveri.»
Dall’enciclica Laudato si’, pubblicata nel 2015, un appello alla responsabilità ecologica e sociale.
2016 – La misericordia come cuore del Vangelo
-
«Dio non si stanca mai di perdonare. Siamo noi che ci stanchiamo di chiedere perdono.»
Durante il Giubileo della Misericordia, un invito a riscoprire la misericordia divina.
2017 – La lotta contro gli abusi
-
«La pedofilia è un’assoluta mostruosità, un peccato terribile, che contraddice tutto quello che la Chiesa insegna.»
Prefazione al libro di Daniel Pittet, agosto 2017, con una richiesta di perdono alle vittime.
2019 – I giovani e la speranza
-
«Il futuro lo fai tu, con le tue mani, con il tuo cuore, con il tuo amore, con le tue passioni, con i tuoi sogni. Con gli altri.»
Dall’esortazione apostolica Christus vivit, un messaggio di incoraggiamento ai giovani.
2020 – La fraternità universale
-
«Nessuno si salva da solo.»
Dall’enciclica Fratelli tutti, un richiamo alla solidarietà e all’interconnessione umana.
2021 – Il valore della donna
-
«La donna è colei che fa il mondo bello.»
Durante l’udienza generale dell’8 marzo 2021, un omaggio al ruolo fondamentale delle donne
2023 – La fiducia e l’amore
-
«È la fiducia e null’altro che deve condurci all’Amore.»
Dall’esortazione apostolica C’est la confiance, pubblicata il 15 ottobre 2023, ispirata a Santa Teresa di Gesù Bambino.
2024 – L’amore del Cuore di Cristo
-
«Il cuore di Cristo è la fonte inesauribile dell’amore che salva.»
Dall’enciclica Dilexit nos, pubblicata il 24 ottobre 2024, un invito a riscoprire la devozione al Sacro Cuore di Gesù.
Speranza e resilienza
-
«È sempre possibile ricominciare, anche dalle macerie.»
Un messaggio di speranza e rinnovamento, sottolineando la possibilità di rinascita anche dopo le difficoltà.
Famiglia e relazioni
-
«Litigate quanto volete, se volano piatti lasciateli volare, ma non finite mai la giornata senza fare la pace!»
Un consiglio pratico e affettuoso alle coppie, evidenziando l’importanza della riconciliazione.
Pace e giustizia
-
«Con la guerra si perde tutto. Con la pace si può guadagnare tutto.»
Un’affermazione sulla devastazione causata dalla guerra e il valore inestimabile della pace.
Accoglienza e inclusione
- «Nella Chiesa c’è spazio per tutti, per tutti! Nessuno è inutile, nessuno è superfluo.»
Durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, un invito all’inclusività e all’accoglienza.In attesa del futuro Papa, ricorderemo e porteremo dentro queste e molte altre parole lasciate sulla terra da Papa Francesco.
In copertina, Udienza Speciale, foto di Roberto Ciceri, licenza Creative Commons
Devi fare login per commentare
Accedi