Religione

Nessuna vita è sbagliata: il problema è come la stai vivendo!

14 Dicembre 2018

«Il compito che un uomo deve assolvere nella sua vita
è quindi nel fondo sempre indicato
e non è mai in sostanza inadempibile».
Viktor Frankl

Mi sono sempre chiesto perché Sisifo non abbia lasciato rotolare giù la pietra che era condannato a spingere sopra un’altura. Forse aveva paura di ritrovarsi senza un motivo. Continuare a spingere quella pietra, per quanto faticoso, dava un senso alla sua vita.

Uno dei momenti più drammatici della nostra vita è quello in cui ci ritroviamo a chiederci: ma che senso ha?

Sembra che sia decisivo per noi trovare questo senso, eppure non è mai veramente chiaro cosa sia. Intanto tiriamo avanti, senza pensarci troppo, cercando di convincerci che qualcosa di buono in questa vita ci sarà.

Molto spesso confondiamo il senso con le emozioni: cerchiamo stimoli, proviamo a stordirci, proviamo a noleggiare una consolazione dopo l’altra. La vita diventa un vuoto da riempire.

Ma quello che ci toglie la gioia è quell’interrogativo solitario che di tanto in tanto riaffiora: corro, corro, ma per andare dove?

Non so se la gioia sia davvero qualcosa da rincorrere. A me sembra che, come diceva Frankl, la vita abbia di volta in volta, attimo dopo attimo, generosamente, un compito per noi. Ho l’impressione che la gioia stia in quest’armonia tra il compito che la realtà ci offre e la pazienza di prendere questo compito e cercare di rispondere. Sembra paradossale, ma forse è il presente stesso che dà senso alla mia vita: qual è oggi il compito che la vita mi sta affidando? E la grande scoperta è che la vita non smetterà mai di propormi, generosamente, un compito a cui rispondere.

Nel Vangelo di Luca, persone che si trovano in situazioni diverse chiedono a Giovanni Battista esattamente questo: che dobbiamo fare? Aiutaci a capire qual è il compito che oggi la vita ci sta mettendo davanti.

Ed è la stessa domanda che papa Francesco sollevava nel suo discorso al Convegno ecclesiale di Firenze: «Ma allora che cosa dobbiamo fare, padre? – direte voi. Che cosa ci sta chiedendo il Papa? Spetta a voi decidere: popolo e pastori insieme».

La felicità a volte (o forse sempre) è stare in una situazione paradossale e avere il coraggio di abitarla: trovare Dio in tutte le cose è trovare il senso là dove la storia mi mette. È il senso delle beatitudini, situazioni paradossali, in cui non ci aspetteremmo di essere felici: la povertà, il pianto, la fame, l’ingiustizia…non sembrano situazioni in cui gioire, ma a volte sono situazioni da assumere (non da sopportare). Anche lì occorre domandarsi: cosa mi sta chiedendo la vita?

Anche laddove ci sembra impossibile trovare qualcosa di buono, siamo invitati a cercare: persino ai pubblicani e ai soldati, a coloro che avevano a che fare con il denaro e con le armi, a coloro che contribuivano a mantenere in vita un sistema di ingiustizia e di oppressione, Giovanni Battista non dice di distruggere quello che sono, non dice di smettere di stare là dove sono, dice piuttosto di trasformare le situazioni in cui vivono.

Tante volte non possiamo cambiare le situazioni in cui ci troviamo, ma possiamo modificare il modo di starci. Non è mai la tua vita ad essere sbagliata, ma forse il modo in cui la stai vivendo.

Anche a Pietro e ai primi compagni, Gesù non chiederà di smettere di essere quello che sono, non chiede loro di non fare più i pescatori, ma di farlo in un modo nuovo: sarete sì pescatori, ma pescatori di uomini.

Cosa dobbiamo fare? Ciascuno ha la sua domanda, perché ciascuno trova la sua risposta là dove si trova. Ma a tutti viene chiesto di partire dalla solidarietà. Il peccato dell’umanità, che attraversa ogni epoca, è l’accaparramento di ciò che è di tutti. Adamo continua a vivere nelle nostre società, quell’Adamo che vuole afferrare il frutto e tenerlo per sé, quell’Adamo che vuole diventare il padrone del giardino che è di tutti.

Se c’è un compito per ciascuno, c’è anche un compito per l’umanità intera: ripartire dalla solidarietà. La realtà ci sta chiedendo, ci sta affidando il compito perentorio, di ritrovare nel nostro essere uomini il fondamento della comunione, l’appello alla condivisione, lo stile della solidarietà. Se non rispondiamo a questo compito, saremo responsabili di una grave colpa: quella di toglierci la gioia reciprocamente.

Giovanni Battista infatti non comincia dallo Spirito, ma dall’acqua: comincia dalla nostra umanità, comincia con il restituirci alla nostra umanità, a quello che siamo innanzitutto. È un’anticipazione di quello che Gesù illustrerà nella parabola del Samaritano: non sono il sacerdote e il levita a fermarsi, nonostante il culto che hanno appena celebrato, colui che si ferma è un Samaritano, un uomo davanti a un altro uomo. Prima della nostra religiosità, c’è dunque un livello più fondamentale che non può essere eluso, quello del nostro essere uomini davanti ad altri uomini.

Che cosa devo fare? È dunque la domanda dell’uomo che vuole ricominciare dalla propria umanità. È la domanda di Sisifo che vuole smettere di rotolare la pietra inutilmente sulle alture della vita.

*

Meditazione
per la terza domenica di Avvento anno C

Leggersi dentro 

  • Qual è il compito che la vita oggi mi sta consegnando?
  • Cosa puoi cambiare nella situazione che stai vivendo per essere più felice?

 

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.