Relazioni

L’amore ai tempi della collera

13 Giugno 2016

“Sei la mia schiavitù sei la mai libertà

Sei la mia nostalgia di saperti inaccessibile

Nel momento stesso

In cui ti afferro” (Hikmet)

La settimana scorsa nel cuore della Napoli storica, presso il complesso  monumentale di San Domenico Maggiore, si è svolta  la seconda edizione della “Notte dei filosofi” organizzata da “Filosofia fuori le mura”. Una serata rivolta al pensiero e agli stati d’animo  in scena con le loro trasposizioni.

Ascoltare il filosofo  Giuseppe  Ferraro che parla di amore e di filosofia  proprio quando alla ribalta delle cronache si moltiplicano i casi di donne che hanno subito abusi fino a perdere la vita, sembra anacronistico. Anacronistico in un tempo in cui l’amore dell’altro  non è che l’amore di sé per cui se non ci ritorna indietro meglio soffocarlo, bruciarlo, finirlo in qualche modo insomma. Se Hannah   Arendt parla della banalità del male, Ferrara parla della gratuità del bene. Sostiene  che ha a che fare con ciò di cui si è grati.

Penso, allora,  che sia difficile raccontare l’amore, certamente ciascuno ne dà un’ interpretazione diversa, la definisce a suo modo secondo aspirazioni, gusti, esperienze. Tutti converremmo sul fatto che non c’entra nulla con la sofferenza, lo svilimento, eppure pochi sono quelli  che non sono passati anche per questi sentieri tortuosi.

Chi non ha trovato il suo carnefice? C’è anche un’ampia letteratura a ricordarci che l’amore non è sempre quel sentimento idilliaco che ci infonde  serenità. Persino il linguaggio ne enfatizza la sua natura   contraddittoria e paradossale:  l’amore rende ciechi, l’ amore è una prigione o una malattia da cui non si vorrebbe guarire.

L’amore è soprattutto  degli amanti, non si contratta, non si firma, non si ferma. Non ha tempo l’amore, lo ingloba, lo supera. Proprio come i Greci non avevano una parola per nominare il tempo, ne avevano diverse. Tra queste “Skopos” indicava “ colui che osserva e sorveglia”, così come  “l’oggetto su cui si fissano gli occhi”.  Richiede manutenzione come il più banale degli oggetti d’uso quotidiano, ha bisogno di cure che solo una buona educazione sentimentale può assicurare.

 

schiele

In tal senso, l’unica disciplina che porta nella sua etimologia un’ espressione di sentimento è appunto la filosofia che  non è solo amore per la sapienza. Essa racchiude la parola “filia”  con cui si intende affinità, amicizia, amore nel senso di avere cura. La filosofia non è un “sapere cosa”, non un “sapere su”, ma  un “sapere come”,  un “sapere di”.

Erede della cultura greca, la lingua  napoletana conserva l’espressione “non sapere di nulla”,  “essere insipido”, insapore, quindi, proprio  nel definire qualcuno che non suscita emozioni, vuoto.

E’ proprio questo vuoto, questa incapacità di gestire la relazione e la fine di essa, rimandano invece a un tempo ben descritto dalla pubblicità della Sambuca Molinari, un tempo in cui ci si lascia con i messaggini, si comunica con le emoticon. Un tempo dove gestire le relazioni in modo facile non ci abitua alla conclusione delle stesse. Un tempo da fast food dove si preferisce buttare che finire  e dove il finire assume sempre più spesso i connotati di una tragedia.

 

 

keith haring

In questo caso la “filia” diventa una liofilizzazione, una deriva del vivere, dove il sentimento si polverizza insieme al  corpo che  ritorna alla sua nativa essenza

La “filia” o  “filo” implica un legame e il legame una somiglianza, l’uno diventa quasi l’altro. Quasi, però, non l’altro. In quel quasi, in  quella soglia, in quel limen di accettazione della diversità che implica l’accettazione delle scelte dell’altro, risiede la vita.

Diversamente  nel gioco  del riflesso degli specchi l’amore è distorto, diventa narcisistica  conferma di sé, dipendenza totale.

È pur vero che l’amore conferisce all’altro  sempre grande potere, anzi spesso questo è direttamente proporzionale alla profondità di un sentimento che ci rende vulnerabili. Forse la difficoltà  di gestione  di questo potere quando capita di esserne in balia, di  esserne dominati,  la voglia di dirottare e dominare anche  gli eventi sentimentali in una società che non educa alla sconfitta, costituisce  una bomba ad orologeria.

L’eccedenza che è propria dell’amore e che risiede nel senso ulteriore, nel superamento della collaudata misura, non riguarda l’eccesso

Il potere e il domino, infatti,  non hanno  nulla a che fare con l’amore. Il potere separa le persone che sottomette, mentre la realizzazione di potenza attinente all’amore è liberazione.  Né il senso di possesso che recita come un mantra “se non puoi essere mia non sarai di nessun altro”, ha nulla a vedere col sentimento.

 

 

 

magritte

Educare all’amore significa educare semmai a un possesso senza proprietà: l’amore si restituisce. E quando finisce e nulla più può essere restituito, bisognerebbe  educarsi all’attesa del  tempo del dolore creativo, il tempo delle emozioni elaborate, sublimate. Quelle che  non impoveriscono, non mortificano, né sono da sfigati, ma ci pongono dinanzi ad un essere umano non qualificabile come macchina  in cui  la passione, l’amore, non sono riconducibili ad un calcolo di do ut des  perché l’amore, come enfatizza  l’esilarante scena di  “Scusate il ritardo” di Troisi,  non è equiparabile a  una salumeria

L’amore è un fatto umano e come la vita fluisce, è soggetto a cambiamenti e a volte al termine. Implica perciò uno sforzo, un adattamento, un lavoro del tutto personale. Nell’ esperienza d’amore siamo tutti Adamo e Eva al primo giorno della creazione  perché l’esperienza degli altri ci insegna poco, spesso nulla. Non  insegnano le storie ascoltate in tv, programmi che  ne raccontano le   distorsioni. Sicuramente l’ amore, A-mors, è toglimento non realizzazione  di morte. Certo siamo nel campo della filosofia, e nella vita quotidiana l’amore è anche le bollette da pagare, i figli da prendere a scuola, una casa da governare.

In realtà, per   filosofia bisognerebbe  intendere la rieducazione del pensiero. Del resto in “La banalità del male”, la Arendt sostiene la stretta interconnessione tra la facoltà di pensare, la facoltà di giudizio e la loro implicazione morale.

Ignorando standard di natura  morale, sociale, legale,   la capacità di pensare è quella che  consente all’essere umano di stabilire un profondo  dialogo con se stesso. Va da sé che questo tipo di pensiero non può essere   semplicemente fondato su una logica binaria che implica  un si o un no, un bianco e  un nero; una logica  che ritroviamo nelle trasmissioni a quiz, negli esami di maturità o nei test di ingresso all’università. Perché la vita  come l’amore è ricca di sfumature, di sentimenti contraddittori e anche di sconfitte.

Educare  il pensiero significa  allora ritrovare il tempo interiore dell’ascolto, farsi attraversare dal dolore per  aprire un varco alla successiva  ricostruzione, lasciando  che si insinuino  anche i colori della tristezza, quelli del  blues.  E nella risalita sarebbe utile ricordare che la scala usata nel blues è una scala speciale, costituita da sei note; è  proprio quella sesta nota, una nota che sembra sbagliata, a dare al blues   il suo sapore blu

 

 

 

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.