Salute mentale

Il desiderio impossibile (e malsano) di piacere a tutti

16 Maggio 2017

Voler piacere a tutti, essere amati da tutti. Quanto ci identifichiamo in questo desiderio? Sappiamo già che è impossibile eppure ci proviamo lo stesso: in ufficio, a scuola, ovunque. Questa tendenza però può danneggiarci. Emanuela Mazzoni, psicologa specializzata in counseling relazionale, spiega perché.

È vero che vogliamo piacere a tutti? O è più corretto dire che vogliamo essere amati da tutti?

“Ci sono persone temperamentalmente più predisposte a voler piacere a tutti, sono coloro che centrano i loro bisogni sulle carenze affettive. Queste persone hanno ricevuto, nella prima fase della loro vita una relazione primaria con il caregiver (solitamente la mamma), di tipo ambivalente, in cui l’affetto della madre non è penetrato in profondità saziando, o meglio ancora, prevenendo la richiesta di attenzione del bambino, ma adeguandosi ai bisogni altalenanti del caregiver. Ma è importante fare una distinzione”.

Quale?

“Spesso i concetti di essere accettati, piacere ed essere amati, vengono utilizzati come sinonimi ma a ben vedere non lo sono affatto. Il piacere è un’emozione, sicuramente importante, ma pericolosa da porsi come meta ultima dato che può essere piacere odorare il profumo di un fiore, ma anche spararsi in vena una dose di eroina, sentirsi oggetto di attenzioni sessuali, ma anche incidersi una coscia con un taglierino, e così via.

L’amore invece è una forza che si svolge nella relazione con l’altro (o con gli altri), attraverso atti concreti, nel senso di un agire oggettivo, indirizzando la propria intenzionalità cosciente di star facendo il bene ed infine con sentimento, nel senso della potenza empatica che sa superare anche la forma di conflitto eventualmente presente”.

Una distinzione importante.

“Dirò di più: è facile amare quando l’altro ci ama, molto più difficile invece quando l’altro non ci ricambia affatto. L’essere amati da tutti credo sia possibile solo in Paradiso, mentre invece saperci allenare all’amore reciproco, o quantomeno a costruire relazioni positive, è un percorso alla portata di tutti coloro che lo vogliano”.

Come si può conseguire?

“Un primo passo è quello di invertire il bisogno di piacere, nella certezza di piacersi, far qualcosa per piacersi, accorgersi infine che si va proprio bene così. Poi si può amare per primi ed infine avere fiducia sul fatto che l’amore ritorni al mittente, non direttamente, ma per vie imprevedibili.

Questi passaggi sono tutt’altro che scontati, ma di certo non impossibili e possono portare ad invertire il bisogno di una persona che si è costruita intorno ad un vuoto affettivo, nella capacità di mettere in moto un vero processo d’amore con ricadute ben più ampie di quelle presumibili”.

Cosa succede se invece non si ha il coraggio di cambiare?

“Ricevere l’affetto che non si è avuto, riversando questa aspettativa in un’altra persona, è il modo migliore per innescare una relazione di dipendenza in cui si è pronti a tutto, anche a rinnegare se stessi o a farsi fare del male piuttosto di rimanere in quella situazione. Si è indotti erroneamente a pensare che l’affetto che non ho ricevuto, potrò finalmente riceverlo, basta trovare la ‘persona giusta’. Mentre la possibile soluzione di questo diffusissimo disagio, spesso targato al femminile, passa attraverso la capacità di dare ciò che si ha, nei termini di riconoscimento della propria personale identità e nell’individuazione dei propri bisogni e dei propri desideri (che sono istanze totalmente diverse).

Il riconoscimento di ciò che si sa fare e che si può fare per gli altri, conduce alla messa in pratica di questo sapere all’interno di molteplici relazioni, situazioni, luoghi, paesi, che portano la persona ad essere arricchita su piani completamente diversi da quelle che erano le sue aspettative. Solo sorprendendosi, individuandosi ed essendo capace di trovare il proprio nutrimento affettivo in plurime persone e situazioni, la persona può sperare di costruire una relazione di coppia (luogo principe delle dipendenze, insieme alle relazioni con la famiglia di origine), soddisfacente in cui non rinchiudersi, ma che funga come piano comune di sostegno reciproco, nella costruzione del proprio futuro”.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.