Partiti e politici

Roma e Torino contano più di mille comunità montane: fatevene una ragione

7 Giugno 2016

Sono un paio di giorni che girano attente analisi quantitative del voto. Sono tutte solide e corrette, e oggi è arrivata anche l’analisi del dato dell’Istituto Cattaneo, che ha spiegato che prendendo a riferimento le elezioni politiche del 2013, nei comuni in cui si è votato per le elezioni comunali della scorsa domenica elettorale, il Movimento Cinque Stelle ha perduto 4 punti, il Partito Democratico ne ha guadagnato 1 e il centrodestra addirittura 4. L’Istituto Cattaneo peraltro ha solo analizzato a fondo dati che erano ricostruibili, seppur con meno rigore, analizzando le fonti pubbliche e l’archivio del ministero dell’interno.

Molto si potrebbe discutere del parametro temporale ed elettorale perso a punto di riferimento. Le politiche del 2013 sono state, ad esempio, l’ultima competizione in cui il centrosinistra, guidato da Pierluigi Bersani, ha mostrato il vecchio volto ormai logorato, sul piano del consenso agli elettori, mentre appena un anno dopo, alle Europee del 2014, i voti furono molti di più, in quello che per ora resta il punto ampiamente più alto, dal punto di vista elettorale, del nuovo corso renziano. Prendere a riferimento un momento o l’altro, ovviamente, cambia di molto la prospettiva del risultato dei democratici analizzato oggi. Lo stesso dicasi per il Movimento Cinque Stelle, che un anno dopo il boom del 2013 aveva perso 5 punti percentuali pieni, o il centrodestra che nel 2013 presentava per l’ultima volta un Berlusconi – a proposito, auguri di pronta guarigione – ancora combattivo ma già ampiamente lontano dai fasti di cinque anni prima.

Ma insomma, le politiche del 2013 sono sicuramente un parametro sensato, a patto di tenere presente il cambiamento di contesto e le differenze tra le varie competizioni elettorali. E quindi è molto interessante guardare i numeri, sia relativi sia assoluti, e capire di cosa parliamo quando parliamo di boom e di crolli. Quello che non è sensato, tuttavia, è cadere nelle opposte propagande facendo finta che siano narrazioni oggettive. Per intenderci e parlare chiaro: il risultato del Movimento Cinque Stelle a Roma, in cui la candidata Virginia Raggi si avvia al secondo turno prima con oltre il 35% di voti è un risultato enorme. In termini assoluti, e in termini simbolici, e a compensarlo non bastano i voti che il movimento Cinque Stelle perde, nei comuni in cui ha votato e si è presentato, rispetto a quegli stessi comuni in occasioni delle elezioni politiche del 2013. Perché Roma, non sfuggirà a nessuno, è la capitale di Italia. Lo stesso dicasi per il risultato di Chiara Appendino a Torino: che va a giocarsela al ballotaggio a Torino, quarta città italiana, con il 30% dei voti e facendo abbastanza paura al sindaco uscente, un uomo simbolo come Piero Fassino. Sono due risultati molto significativi già di per sé, e in caso di esito favorevole alle due candidate sarebbero addirittura clamorosi. Un vero terremoto politico, destinato in ogni caso ad aprire una fase nuova, con nuove gravose responsabilità per il movimento e di conseguente nuova attenzione. Un tempo nuovo in cui mostrare se si è in grado di fare l’ultimo salto per la guida del paese o se invece si può solo tornare indietro in seguito a pessime esperienze di governo. E d’altro canto, questo esito imporrebbe alla classe dirigente locale e nazionale del partito democratico di Matteo Renzi un’autocritica ancora più serrata e impietosa.

Con buona pace di chi pensa che per capire la politica basti il pallottoliere: serve, ma non basta, perché anche la conoscenza della storia della geografia dell’economia e della società sono indispensabili. A patto di avere la giusta onestà intellettuale: e quella, si sa, serve sempr

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.