Partiti e politici

Mafia Capitale, un’occasione da non perdere

6 Dicembre 2014

A proposito di eccellenze italiane da difendere, mi domando perché ancora non si sia riconosciuta la grandezza di certi nostri «garantisti». Quello del garantismo a orologeria è un meccanismo di precisione straordinario, ed è forse l’eredità più importante che il ventennio berlusconiano ci abbia lasciato. Guardate ad esempio come in queste ore le truppe scelte terziste si muovano come un sol uomo, le faretre piene di straw man o argomenti ad hominem da lanciare a chi di fronte all’ennesimo scandalo pubblico accenni ad un minimo di indignazione.

I garanterzisti italioti non te ne fanno passare una. Se chiedi giustizia, vieni precipitato immediatamente a bruciare nella gehenna dei giacobini e dei mozzaorecchi, assieme a Flores D’Arcais. Se ritieni necessario un codice etico per la politica, è come se invocassi lo Stato etico nazista. Se parli di un sistema di malaffare, sei trattato come certi mitomani complottisti (che in effetti non mancano, come insegna la storia della c.d. “trattativa Stato-Mafia”). Se manifesti qualche timida riserva rispetto all’opportunità, per un rappresentante politico – al di là delle fattispecie penali – di frequentare certi personaggi, sei nella migliore delle ipotesi un fesso, nella peggiore, un moralista di tendenze illiberali.

A questo punto, tu che in fondo rimarrai sempre un “apprendista liberale”, ti chiedi dove stia il tuo errore. I liberali che avevi in mente, come Pannunzio o il giovane Pannella, erano gente che denunciava gli intrecci tra politici e palazzinari nell’Italia del boom, per dirne una. Evidentemente oggi non usa più. Essere «liberali» nell’Italia di oggi significa semplicemente praticare una variante distorta di libertinismo per la quale l’esercizio del Potere presuppone necessariamente l’immoralismo radicale.

La falange del «Foglio» arriva in questi casi a livelli spettacolari, al punto da strapparti quasi un applauso. Mafia Capitale è tutta una fantasia di questi magistrati-romanzieri, il 416 bis è una schifezza, l’unica vera mafia è quella siciliana, coppole e lupare (e, siccome nemmeno quella esiste più, ne consegue che la mafia non esiste), il Principe non si tocca, il manovratore non si disturba, perché loro (i potenti) sono loro, «e voi nun siete un cazzo». E via così, tirando forte la corda della democrazia, perché tanto questa corda ha retto a decenni di strattoni, che vuoi che sia se quegli adorabili discolacci dei nostri politici ne combinano sempre una.

Stupisce quindi che un altrimenti agguerritissimo oplite terzista come Fabrizio Rondolino, sulle pagine di Europa, affermi come sia «necessario che la politica dia un segnale profondo di discontinuità», pena «il discredito definitivo della politica (non solo) romana». Purtroppo temo che «il discredito della politica» sia un eufemismo che non rende assolutamente l’idea del pericolo che corre la democrazia stessa. Grillo è arrivato per primo, Salvini segue a ruota, ispirandosi al peggio delle destre europee. Per ora manca la massa critica, ma quanto potremo confidare ancora nella debolezza delle spinte antisistema?

A questo Renzi dovrebbe pensare seriamente, smettendola di barcamenarsi tra slogan e scelte tattiche. Sia chiaro, che Buzzi fosse presente alla cena di finanziamento del PD all’EUR, appena un mese fa, non dimostra nulla, se non che rottamazione e cambio di verso non sono davvero possibili in un sistema di relazioni di potere radicatissimo come quello romano. Bisogna scendere a patti, e questo hanno fatto i renziani, a Roma come ovunque fossero in minoranza. Non basta portare a Roma un tesoriere fiorentino per cambiare le cose. 

Del resto, guardando oltre il caso della Capitale, con tutto il plus di grottesco, di vernacolare, di eccessivo dei suoi protagonisti, le storie di certe cooperative sociali si assomigliano un po’ dappertutto. La marginalità rende, a livello economico e a livello di rendite elettorali, perché è facile per il capobastone di turno portare i propri soci ex carcerati o ex-tossici a votare in blocco per il candidato amico – anche solo alle primarie di partito, se il marginale è un migrante. Anche più facile di accaparrarsi e mantenere i voti dei lavoratori della partecipate comunali. Così si eleggono i sindaci in Italia, in particolare nel caso in cui lo scarto tra candidati non sia enorme. 

Dal «Sindaco d’Italia» come ama definirsi, pretendo di più, almeno su questi temi. Commissariare il PD romano è un inizio, ma non basta. Posso accettare ogni tipo di compromesso, in materia economica e fiscale – ammesso che possieda gli strumenti sufficienti per giudicare una manovra economica. So bene che Matteo Renzi non è il taumaturgo che molti suoi pasdaran tendono a credere o far credere. Ma sulla questione morale no, non posso fare sconti. Da una parte per la rabbia e la sofferenza che mi causa l’impunità del Potere, dall’altra perché la rabbia degli Italiani sta corrodendo le basi della nostra democrazia, dando spazio a chi vorrebbe sostituirla con qualcos’altro. Non possiamo perdere anche quest’occasione.

 

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.