Partiti e politici

L’ideologia fascista e nazifascista si combatte con la cultura non con le leggi

11 Luglio 2017

La proposta di legge “Fiano” (DDL 3343) oggi in discussione alla Camera è un errore: l’ideologia fascista e nazifascista non si combatte a colpi di legge.

Lo motivo muovendo da un fatto di cronaca vera, accaduto l’altro giorno a un professore di Milano.

Anche a un professore universitario capita di andare a fare la spesa. Immerso nei suoi profondi pensieri – “ma se confondono il Pil col Pin, li posso bocciare?” (siamo in periodo di esami) – , quando sta per entrare nel Supermercato sotto casa, sente una voce che, gentilmente, gli chiede: “lei aiuterebbe una famiglia in difficoltà, comprando qualcosa anche per loro?” Il professore distratto ma dal cuore tenero, di getto risponde: “ma certo! Di che cosa in particolare avrebbero bisogno?” “Pasta, scatolette di tonno, piselli, fagioli, anche banane…” dice la voce educata.

A quel punto, il professore solleva lo sguardo e vede un ragazzo dalla bella faccia e ben vestito, un ragazzo “perbene” direbbero i benpensanti – come potrebbe essere un proprio studente del prim’anno, o di un ultimo anno di liceo. Il ragazzo ringrazia e gli porge un volantino. L’occhio del professore cade in fondo al foglietto: CASA POUND MILANO. Con immediato profondo stupore, esclama: “Casa Pound??!! Ma TU sai chi era Ezra Pound??!!

Evidentemente, il professore doveva avere un aspetto che incute un terribile timore. Terrorizzato, il giovane risponde: “Io non sono fascista!” Ne segue la seguente conversazione.

Prof.: Fascista??!! Oggi, nel 2017, qui, a Milano, in via Vincenzo Monti angolo via XX Settembre, che cosa significa essere fascista? Come si può esserlo? Come puoi esserlo TU, un giovane istruito di oggi?!
Stud. (imbarazzatissimo): No, no – io mi richiamo soltanto alle idee di Pound…

Prof.: Ma tu lo hai letto? Conosci le sue poesie, la, complicatissima, storia della sua vita?
Stud.: Be’, so che era contrario all’usura, so che riteneva che il compito di una Nazione fosse quello di provvedere ai propri cittadini prima che a quelli del resto del mondo…

Prof.: Queste sono idee che possono essere discusse. Io, per es., posso accettare la prima, ma rifiutare la seconda.

Stud.: Perché rifiuta la seconda? non è d’accordo che prima si debbano aiutare quelli del proprio Paese?
Prof.: La questione è molto complessa. Da un lato, come vedi, io sono prontissimo ad aiutare le famiglie bisognose di Milano, la mia città, il mio paese: farò la spesa anche per loro. Ma, dall’altro lato, non credo che il mio paese, la mia città – amatissima – termini nei confini stabiliti da qualche burocrate o politico. I confini sono variabili, sono storici. E io amo confini aperti, amo la libertà di viaggiare e vivere dovunque desideri o ritenga meglio per me, per la mia famiglia, e per il mio gatto, ieri oggi o domani. Io detesto le frontiere, i muri, le barriere, i fili spinati…(di ogni genere, anche metaforico). Io sono milanesissimo, nato nel centro più centro di Milano, ma mi considero un cittadino del mondo. Se vado all’estero, e mi chiedono di dove sono, io rispondo “sono un Europeo”.
Stud.: Ma questo non è possibile! Ci sono dei vincoli economici! Non possiamo mica aiutare tutti, aiutare gli stranieri! Il nostro Paese andrebbe a fondo!

Prof.: Ahi, ahi! Sei capitato male: sei capitato con un professore di Economia politica! Adesso ti spiego perché le cose non stanno affatto così, e te lo spiego partendo proprio da una poesia di Ezra Pound…

A questo punto la conversazione viene bruscamente interrotta. Interviene infatti un signore sulla quarantina, con barbetta, capelli rasati e aria truce: “ci sono dei problemi?”- dice in tono minaccioso. “Il problema è lei, caro signore” – controbatte il professore, entrando quindi nel Supermercato; non per difendersi (a neanche un metro c’erano le due guardie, nerissime che più nere non si può, alte e possenti, del Supermercato: mai avrebbero consentito che il mite professore, cliente fedele, potesse essere neppure soltanto sfiorato), ma per l’inutilità o, meglio, l’impossibilità, di proseguire un’intelligente conversazione con un giovane, in quel contesto.

Penso che si sia già capito perché sono contrario alla “Legge Fiano”. Non è di questo che abbiamo bisogno, oggi in Italia. Per difenderci dai picchiatori (fascisti, nazifascisti o altro che siano) abbiamo già leggi adeguate (e gagliardi Africani ci possono ben proteggere, quelli bravi e rispettosi delle norme di vita urbane e civili). Ciò che manca, in tutta evidenza, è una conoscenza adeguata della storia (patria e del mondo anche lontano); ci mancano i buoni maestri; ci manca (o è venuta affievolendosi) una cultura che apra al mondo e non soltanto al proprio ‘paese’ o paesino, per quanto meraviglioso esso sia (che cosa ci può essere di più bello, per esempio, di un paesino sul Lago di Como, dove si parla un dialetto che è diverso da quello del paesino a due kilometri di distanza?).

Il nostro giovane studente studia in uno dei migliori licei di Milano (non si preoccupino i miei colleghi economisti: non in un liceo classico, da abolire, secondo loro, essendo, com’è noto, la causa del declino dell’Italia). Che cosa gli hanno insegnato? O che cosa non gli hanno insegnato?

Non gli hanno insegnato forse quella famosissima poesia di Pound che dice:

Una fabbrica

ha anche un aspetto cosiddetto finanziario.

permette alla gente di comprare (salari, dividendi

sono potere d’acquisto) ma determina anche i prezzi

o valori finanziari, cioè

paga i lavoratori e paga per la materia prima.

ciò che paga in salari e dividendi

resta fluido, come potere d’acquisto, e questo potere

è inferiore, per forza, cacciatevelo bene in testa, inferiore

ai pagamenti totali effettuati dalla fabbrica

(in salari, dividendi e pagamenti per materia prima

spese bancarie, eccetera)

e la somma di tutte queste cose

viene aggiunta al totale dei prezzi

determinati da quella fabbrica, qualunque dannata fabbrica

quindi c’è e ci deve essere un intoppo

e il potere d’acquisto non può mai

(nel presente sistema) raggiungere

i prezzi correnti,

e in questa fetta di paradiso

un punto vidi che raggiava lume acuto sì

che mente d’uomo ne restò confusa.

Se gli avessero insegnato questa poesia, il ragazzo avrebbe forse compreso qualcosa di più di economia; avrebbe, forse, capito che anche Ezra Pound aveva idee non banali, o così ‘definite’ come sembrano, ma piuttosto complesse (e anche assai contradditorie). Avrebbe potuto confrontare il suo pensiero economico e politico (abbastanza confuso, ma con sprazzi illuminanti: era un poeta ‘immaginifico’) con quello di alcuni altri suoi grandi contemporanei, e con le idee, varie e molteplici, di oggi. Forse, se avesse avuto buoni maestri, il giovane studente non aderirebbe a Casapound (o forse no: la scuola non è tutto, soprattutto oggi).

Poscritto.
Mi è difficile, ma voi lettori Gli Stati Generali, ormai mi conoscerete un po’, non aggiungere una nota più personale, ma è anche una delle poche cose che ero riuscito a comunicare allo studente, prima che venissimo interrotti dal ‘Barbaro Italico’.

La mia famiglia è stata rigorosamente antifascista (sempre: almeno fin dal 1921). Mia madre e mio padre, entrambi perseguitati dai nazifascisti, avevano una più che comprensibile antipatia per Pound e soprattutto per le sue idee antisemite (mai rinnegate, neppure dopo il 1945; ma, questo, è anche un segno di coerenza non disprezzabile). Ciò non impedì tuttavia alla mia famiglia di aiutare, in un momento per lei difficile, Mary de Rachewiltz, la figlia di Ezra Pound. Mary de Rachewiltz ha denunciato Casapound per essersi indebitamente appropriati del nome di suo padre: le cose sono, come si vede, complicate.

Bisogna sempre saper distinguere tra poesia (grandissima, in questo caso), senso di umanità e compassione per tutti, anche (e soprattutto) per i vinti (nel 1945, quando fu fatto prigioniero dagli Americani e messo in una “gabbia da gorilla” sotto il sole cocente d’estate, vicino a Pisa, Ezra Pound era un vinto), e le idee. Le idee odiose (nel senso letterale: che generano odio e sono frutto dell’odio), di ieri e di oggi, si combattono non con nuove leggi o nuove proibizioni, ma con altre, più forti e coraggiose, idee ed esempi di vita.

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.