Partiti e politici
Addio gigante, mille grazie e un rimprovero: ti diciamo tutto come piace a te
“E poi vabbé, a dire il vero, tante volte, quando l’offerta politica mi sembrava davvero inaccettabile, ho votato radicale”. Quante volte abbiamo detto questa frase, e quante volte ce la siamo sentita dire? Qualche volta con una punta di orgoglio snobistico, molte volte malcelando o fingendo un filo di imbarazzo, soprattutto se la conversazione avveniva tra o con persone che si sentivano di venire da sinistra e si definivano progressisti e temevano l’altrui – o il proprio – giudizio su chi aveva dato il suo sostegno al primo Berlusconi o su chi, ancora, aveva sempre predicato che le libertà sono indivisibili, e quindi pensare ai diritti civili senza il mercato liberissimo non si può, e viceversa. Una punta di vergogna giovanile e immatura per un voto dato – e ancora dato, e poi ridato – a questo pesce strano della politica mondiale, i radicali di Marco Pannella, esemplare sostanzialmente unico in una democrazia con una storia effettivamente unica, qual è la nostra. Poi, crescendo, un po’ di rassegnato orgoglio, per aver votato l’unica “riserva di politica” in una scena partitocratica che piano piano andava emarginando la politica vera.
In questi giorni, in queste ore, leggeremo tanti ritratti, ripercorreremo questi sessant’anni di politica, dalla militanza liberale al distacco da quella famiglia, sempre piccola eppure già troppo ingessata per lo stile e la visione di Marco, lasciata presto per veleggiare nel campo aperto dei diritti e della lotta alla partitocrazia, della legalità e delle battaglie laiche quando non era difficile, in Italia, com’è ancora oggi, ma semplicemente impensabile. Nel cuore di quella guerra fredda che stringeva l’Italia tra due chiese, quella democristiana e quella comunista, solo un genio visionario, generoso, un uomo follemente libero come Pannella poteva pensare di costruire un percorso fondato tutto, integralmente, sulla libertà della persona come bene supremo e obiettivo finale dell’attività della politica, e quindi della legge. E solo chi guardava all’antifascismo minoritario che piaceva a lui poteva concepire la superiorità della legge come argine allo strapotere dello stato, e poi la disobbedienza alla legge come misura ultima e finale, da difendere, predicare, praticare subendone le conseguenze, quando lo stato stava debordando negandoci libertà fondamentali. La legge e la costituzione rivendicate come un orgoglio proprio nei nodi che sono meno popolari e più difficili da spiegare: il garantismo penale e i diritti dei carcerati, su tutto.
Sono nati da questo cuore caldo, da questo illuminismo scanzonato e che non temeva le contraddizioni perché così è la vita dei senza chiesa, i Radicali Italiani. Hanno attraversato i decenni del conformismo democristiano, la stagione dei movimenti e della violenza politica, quelli del socialismo di Bettino Craxi e infine l’epoca di Tangentopoli e delle retate per politici e imprenditori, sempre tenendo dritta la barra delle loro parole chiave, senza paura della provocazione estrema, senza mai rinunciare alla testimonianza anche scomoda sui principi. Nel cuore della prima Repubblica, grazie a un sistema elettorale proporzionale puro, hanno potuto esistere sempre anche a livello parlamentare e da lì hanno combattuto e poi vinto le battaglie sui diritti civili spingendo le altre forze politiche all’esercizio pieno del dibattito interno, e il parlamento a fare il suo mestiere al di là di ogni orientamento governativo contrario. Inutile ricordare, una volta di più, la propaganda di Fanfani contro la legge sul divorzio – “vostra moglie vi lascerà per scappare con la serva” – e la sonante sconfitta che lo stesso raccolse, pur in tempi di piena egemonia elettorale democristiana. Si fece portavoce e punta di diamante, Pannella, di una società che esprimeva istanze più complesse, meno intruppate di quelle pur manifestato poi nella scelta elettorale costretta dalla contingenza dello spauracchio comunista. E in fondo vinse, formando nei decenni una classe dirigente che, quando la politica ha smesso di esistere – a partire dal 1992 fino all’apoteosi dei pieni anni Duemila -, ha di fatto innervato di sè tutti gli schieramenti.
Facile fare un elenco lungo di nomi: Emma Bonino, certo, ma Francesco Rutelli, Marco Taradash, Benedetto Della Vedova, Marco Cappato, Roberto Giachetti, Daniele Capezzone e tantissimi altri, a ogni livello istituzionale, hanno imparato la politica in provincia di Marco Pannella e, rispetto a quelli che la politica non l’hanno imparata da nessuna parte, la differenza si vede ancora: o almeno si è vista per tanti anni. Per questo, nel dire addio a un uomo che porta con sé l’orgoglio di una storia politica che ha fatto battaglia politica con la capacità di vincere (e non è poco), non possiamo risparmiare il rimpianto per quello che non c’è. No, non parliamo di lui, che morire si deve tutti e Pannella questo lo sapeva benissimo e ne sapeva sorridere, scherzare, sapendo che l’importante era combattere finchè si può di qua. No, parliamo di quello che la storia radicale non ha purtroppo lasciato. Dei tanti figli dispersi, e dei tanti figli mangiati proprio dal vecchio Marco, e dei tanti orfani lasciati per strada in quella fase in cui, da vecchio leader ha finito con il diventare un vecchio totem, e ha perduto, forse, il senso di futuro che non gli era mai mancato in gioventù, e che serve, quando ci si prepara ad un addio, per fare sì che ci siano eredi all’altezza, e strutture in grado di rendere concreta, operosa, possibile, quella stessa eredità.
Ma forse, chissà, va perfino bene così. Ora che Pannella se ne va senza eredi, con una sigla e una parola pesante – Radicali – e in disperata ricerca d’autore, è il momento di mostrare, per quelli della nostra generazione, una volta di più, che anche noi valiamo il peso di certi passati, e che anche noi abbiamo il coraggio di certe battaglie. Soprattutto, che alla democrazia italiana vogliamo bene quanto ne ha voluto Marco Pannella, al di là di ciò che ciascuno di noi pensa delle sue battaglie. E ci mancherai, insomma, vecchio bestione di un Pannella, e ci mancavi già da un po’. Ma non piangeremo troppe lacrime, che la cosa ti farebbe incazzare: anzi, cercheremo di fare meglio di te, di sfidarti sul tuo terreno, di credere ancora di più al valore della democrazia, ai principi di legalità, al diritto del paese di rappresentare se stesso e non dei partiti di rubare quel diritto naturale. Vorremo prometterti che faremo meglio di te: questo sì che ti sarebbe piaciuto.
Devi fare login per commentare
Login