Milano

Il 25 Aprile dimenticato: che cosa accadde davvero a Piazzale Loreto

23 Aprile 2017

Quando andavo a scuola mi ero sempre chiesto perché il cadavere di Mussolini fosse stato appeso in Piazzale Loreto.

Perché un atto di violenza simile? E perché in Loreto e non in Duomo, o in un altro luogo ben più simbolico per celebrare la fine del regime? Da adulto ho poi letto della strage di Piazzale Loreto dell’estate del 1944, una di quelle cose su cui dovrebbe fondarsi la nostra coscienza civile e che invece non viene neppure insegnata nelle scuole.
L’8 agosto 1944 un camion tedesco esplode in viale Abruzzi. L’attentato è molto strano, perché ferisce solo di striscio un soldato nazista, ma costa la vita a ben sei civili milanesi di passaggio. Ad ogni modo, i tedeschi ordinano la rappresaglia.
La mattina del 10 agosto, quindici ragazzi di età inferiore ai 30 anni e detenuti per motivi politici vengono prelevati dal carcere di San Vittore, portati in piazzale Loreto e affidati alla brigata fascista Ettore Muti.
Ora: la storia di Ettore Muti e della brigata che porta il suo nome è altra cosa che andrebbe insegnata nelle scuole – perlomeno a Milano.

In vita, Muti fu un ragazzo che come tanti venne affascinato dal primo fascismo in giovane età e che per il primo fascismo combatté ovunque: aldilà del suo essere, appunto, un fascista, è difficile non rimanere affascinati dalla sua figura di soldato ribelle, aviatore spericolato e avventuriero futurista quando ancora non aveva neppure diciotto anni (la sua vita è raccontata nel libro “Ammazzate quel fascista”).

Ma il secondo fascismo – quello successivo al ’43, totalmente succube della Germania – con il fascismo di Muti, ma anche di Marinetti e (in parte) di D’Annunzio, ha ben poco a che fare; una delle prove è proprio Ettore Muti che, poco prima del Gran Consiglio del Fascismo che sfiducia il Duce, fa recapitare un messaggio al fascista Dino Grandi che dice: “se serve, lo ammazzo io”.

Viene pero’ ucciso da due carabinieri in circostanze non chiarite e, da quel momento, la Repubblica di Salo’ (che Muti avrebbe disprezzato, come disprezzava la Germania) ne fa un martire.

È per questo che, quando l’auto-nominatosi “colonnello Colombo” fonda a Milano un corpo di polizia speciale arruolando il peggior ciarpame della città, decide di intitolare la sua brigata a Muti: per tentare di inglobarne lo spirito eroico e darsi una parvenza di presentabilità.  Ma la realtà è che lo stesso Resega – capo del fascismo a Milano – la notte prima della fondazione della Muti lascia la Casa del Fascio di piazza San Sepolcro urlando: per lui il fascismo ha un codice d’onore che gli eventi successivi al ’43 stanno spazzando via, tramutandolo in una banda di delinquenti senza freni che la brigata Ettore Muti rappresenta benissimo (il giorno dopo Resega verrà ucciso in Corso XXII marzo, e la sua morte apparirà a molti come un’altra coincidenza un po’ troppo strana).

La Brigata, quindi, non è altro che un coacervo di delinquenti, criminali, tagliagole che il fascismo promosse al ruolo di polizia e che si resero colpevoli, tra il ’43 e il ’45 di ogni genere di torture e di violenze (marchio di fabbrica “la tortura del cassetto” in cui, nella caserma vicino a dove ora si trova il Piccolo Teatro, ai sospettati di cospirazione partigiana venivano schiacciati i testicoli dentro una cassettiera).

La mattina del 10 agosto alcuni uomini della Muti fucilarono in Piazzale Loreto i ragazzi prelevati da San Vittore e poi, come se niente fosse, si misero a giocare a calcio, usando a un certo punto, per scherzo, la testa di uno dei ragazzi uccisi. Ai genitori delle vittime non fu permesso avvicinarsi e i cadaveri furono lasciati esposti sotto il sole tutto il giorno, coperti di mosche ed escrementi, affinché l’orrore e il fetore si imprimessero per sempre nella memoria civica milanese, su preciso ordine del capitano delle SS Theodor Saevecke detto “il Boia” – che dopo la Guerra venne arruolato dai servizi segreti americani e visse ricco e beato in Germania fino a 93 anni, con il governo tedesco che ne negò, fino all’ultimo, l’estradizione.

Ad ogni modo, è per questo che quando Benito Mussolini venne catturato e ucciso, il cadavere fu portato a piazzale Loreto: per provare ad esorcizzare, almeno simbolicamente, da parte di una popolazione decimata e stremata, uno degli atti più terribili compiuti contro i cittadini milanesi e contro tutti gli Italiani.

Atto che – come tanti altri – è stato dimenticato, travisato, seppellito e strumentalizzato sotto un cumulo di retorica inutile, che noi anche quest’anno, come l’anno scorso, abbiamo voluto ricordare.

P.S. A questo link trovi un’altra storia del “25 Aprile dimenticato”, quella di Luigi Campegi e della sua giacchetta spinata.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.