Letteratura

Eros e Thanatos nelle poesie di Louise Glück

8 Maggio 2021

L’Ararat è il monte su cui, secondo il racconto biblico, si fermò l’arca di Noè scampata al diluvio: in lingua turca il suo nome significa “montagna del dolore”. Ararat è anche il titolo di una raccolta di poesie pubblicata da Louise Glück nel 1990, e oggi riproposta da Il Saggiatore con testo a fronte, nella limpida traduzione di Bianca Tarozzi.

Louise Glück (New York, 1943), premiata con il Nobel lo scorso anno, si inserisce con la sua produzione in versi nella scia della poesia confessionale di Robert Lowell, Sylvia Plath e Anne Sexton, rielaborando con un linguaggio semplice e scavato, e in toni meditati e malinconici, motivi ricavati dalla sua esperienza personale e familiare: figlia di emigrati ebrei ungheresi, due mariti e due divorzi, un figlio, un tracollo economico, lutti familiari, l’anoressia e anni di sedute psicanalitiche, l’insegnamento accademico a Yale, i numerosi premi letterari. I temi affrontati nella sua scrittura poetica non sono, comunque, solo autobiografici: la sua attenzione è rivolta sia alla mitologia classica, sia all’ambiente naturale, sia soprattutto ai fenomeni traumatici che segnano in modo indelebile l’esistenza delle persone. L’incubo della fine (“ho scritto della morte da quando so scrivere”, ha ripetuto recentemente in un’intervista), la perdita degli affetti e dei ricordi, il fallimento nelle relazioni interpersonali e lavorative, il desiderio represso e negato, sono gli argomenti che affronta nella sua scrittura con asciutta ma tagliente penetrazione.

In Ararat (nome di un approdo nella salvezza terrena, ma anche nome del cimitero in cui è sepolta la sorella di Louise Glück, a Long Island), si parla del lutto, di separazioni definitive e delle strategie messe in atto per sopravvivere all’angoscia. Secondo il critico Dwight Garner si tratta del “libro di poesia americana più brutale e più colmo di dolore pubblicato negli ultimi anni”. Raccoglie una trentina di poesie, che si confrontano con l’eterno tema del rapporto tra eros e thanatos, già dal celebre esergo platonico, che indica l’amore come desiderio e ricerca dell’intero. Ansia di una completezza affettiva che evidentemente alla poeta è mancata, cresciuta in un circolo familiare chiuso e compassato, con un padre debole e assente, e una madre troppo rigida: “Nessuno potrebbe scrivere un romanzo su questa famiglia: / troppi personaggi che si assomigliano. Inoltre, sono tutte donne; / c’era un solo eroe. // Ora l’eroe è morto. Come echi, le donne durano più a lungo; / esser tanto forti non può far loro del bene” (Un romanzo).

La poesia di apertura, Parodos, è emblematica a questo proposito: “Molto tempo fa, sono stata ferita. / Imparai / a esistere, come reazione, / fuori dal contatto / con il mondo: vi dirò / cosa volevo essere – / un congegno fatto per ascoltare. / Non inerte: immobile. / Un pezzo di legno. Una pietra. // Perché dovrei stancarmi a discutere, replicare? //… Ero nata con una vocazione: / testimoniare / i grandi misteri. / Ora che ho visto / e nascita e morte, so / che per la buia natura esse / sono prove, non / misteri –”. L’accettazione della materialità dell’esistenza è quindi precoce, in Louise, scelta e voluta per evitare la sofferenza: “L’anima è come tutta la materia: / perché dovrebbe restarsene intatta, fedele a una sola forma, / quando potrebbe essere libera?” (Ninnananna). Ma il dolore incombe sempre e comunque, impietoso, con il susseguirsi di perdite e rinunce.

Vagare nel cimitero di Ararat, accostarsi alle tombe di persone conosciute, amate o detestate, esaminare la disposizione dei fiori, la cura o la trasandatezza delle sepolture, l’atteggiamento dei parenti, trasforma chi scrive in un osservatore implacabile delle emozioni proprie e altrui: “Sai cosa ti dico? Ogni giorno / c’è chi muore. Ed è soltanto l’inizio. / Ogni giorno, alle pompe funebri, nascono nuove vedove, / nuovi orfani. Se ne stanno seduti con le mani in grembo, / tentando di decidere come sarà la loro nuova vita. // Poi vanno al cimitero, alcuni / per la prima volta. Si vergognano di piangere, / o talvolta di non piangere. Qualcuno li affianca, / dice loro cosa devono fare, il che potrebbe essere / dire alcune parole, oppure / buttare della terra nella fossa aperta. // E dopo, se ne tornano tutti a casa, / che improvvisamente è piena di visitatori. / La vedova è seduta sul divano, molto solenne, / così le persone in fila le si avvicinano, / chi le prende la mano, chi l’abbraccia. / Lei trova una parola da dire a ciascuno, / li ringrazia, li ringrazia per essere venuti. // In cuor suo vorrebbe che andassero via. / Vuole tornare al cimitero, / nella stanza dell’ammalato, all’ospedale. Sa / che non è possibile. Ma è la sua sola speranza, / il desiderio di tornare indietro nel tempo. E soltanto di poco, / non fino al matrimonio, non fino al primo bacio” (Una fantasia).

L’attenzione alle reazioni di chi sopravvive al lutto (orfani, vedove) è controllata e formale, rispecchia l’atteggiamento di colei che narra in prima persona, e si è trovata a vivere più volte uguali situazioni cerimoniali. Il dolore di un individuo non trova corrispondenza nell’indifferenza degli altri: “È un anno esatto che mio padre è morto. / L’anno scorso era caldissimo. Al funerale, la gente parlava del tempo. / Com’era caldo per essere settembre. Un caldo fuori stagione. // Quest’anno, è freddo. // … Davanti alla casa, la figlia di mia sorella va in bici / come faceva l’anno scorso, // avanti e indietro sul marciapiede. Quel che vuole è / far passare il tempo” (Labour Day).

Nessun lirismo, nessuna retorica elegiaca: stilisticamente queste poesie si proibiscono anche l’addolcimento delle rime, preferendo scansioni ripetute, punteggiatura spaziante, pause ed enjambement, precisione lessicale.

In questa raccolta, differentemente da altre della Glück, non si trovano richiami alla mitologia e alla letteratura classica: fondamentale e assoluto è invece lo sguardo introspettivo tendente a universalizzare l’esperienza personale, in modo da renderla condivisibile con il lettore. Anche il paesaggio appare spersonalizzato e simbolico, puramente di sfondo alla caratterizzazione dei personaggi, che risultano sapientemente e crudamente scolpiti nell’accettazione del loro immodificabile destino, incapaci di comunicare gioia e leggerezza: “Senza rapporto con la terra”. Nel severo resoconto di questo romanzo familiare, la secchezza emotiva ereditata da adolescente si perpetua anche negli atteggiamenti della scrittrice adulta (“Devo imparare / a perdonare mia madre, ora che non riesco / a risparmiare mio figlio”, “Mio figlio e io, siamo i più grandi / esperti viventi in fatto di silenzio”), confessati con analitica spietatezza poetica.

 

LOUISE GLÜCK, ARARAT – IL SAGGIATORE, MILANO 2021

Traduzione di Bianca Tarozzi, testo a fronte, pp.125

 

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.