UE

Spendere 10 trilioni contro il climate change? Per la Ue sarebbe un guadagno

23 Novembre 2021

Se l’Unione europea investisse 10 trilioni di euro per ridurre o forse eliminare la propria dipendenza da fonti di energia fossile i risultati a medio e lungo termine sarebbero eccezionali per l’ambiente e per l’economia. Non solo l’investimento sarebbe fiscalmente sostenibile ma addirittura produrrebbe una forte espansione economica e una significativa riduzione del debito pubblico.

È quanto sostiene la ricerca condotta da tre economisti, Rafael Wildauer dell’Università di Greenwich, Stuart Leitch allievo del master economico di Greenwich e Jakob Kapeller filosofo ed economista, professore all’istituto socio economico dell’Università di Duisburg-Essen. Il lavoro, pubblicato a metà ottobre, fa parte di un progetto di ricerca avviato dalla Fondazione per gli studi progressisti europei (FEPS), con il Karl-Renner-Institut e la Camera federale del lavoro austriaca dal titolo “Un’iniziativa di investimento pubblico fiscalmente sostenibile in Europa per prevenire il collasso climatico”.

Le domande da cui sono partiti i ricercatori sono: Un’iniziativa europea di investimento per il clima da 10 trilioni di euro è fiscalmente sostenibile? Fino a che punto gli investimenti pubblici su larga scala potrebbero essere uno strumento praticabile per fornire le infrastrutture necessarie per spezzare la dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili e dalle emissioni di carbonio? La scarsa esperienza del settore privato nel fornire il livello di finanziamento richiesto e il tempo limitato rimasto rendono necessario valutare strategie che non si basano principalmente su segnali di prezzo in lenta variazione o sull’iniziativa del settore privato.

Le proposte della Commissione Fit for 55, che forniscono la base giuridica e normativa per l’attuazione del Green Deal, si concentrano principalmente sulla fornitura di incentivi attraverso l’espansione e la riforma del sistema di scambio di quote di emissioni (ETS). Il presupposto è che la nuova combinazione di incentivi e tariffazione delle esternalità dovrebbe portare l’attività del settore privato in linea con un’economia carbon neutral. Ma il tempo a disposizione per invertire la rotta sul clima non è molto e più che azioni incrementali c’è bisogno di una grande iniziativa in grado di ridurre drasticamente se non eliminare del tutto la dipendenza da combustibili fossili nel giro di pochi anni. Almeno in Europa. Solo il settore pubblico avrebbe la capacità teorica di affrontare un progetto di così larga scala.

Tuttavia, un’ambiziosa iniziativa di investimento pubblico per affrontare la crisi climatica è spesso percepita come incompatibile con un approccio “prudente” o “responsabile” alla definizione delle politiche macroeconomiche e, in particolare, alla politica fiscale, a meno che non sia abbinata a sostanziali aumenti delle entrate pubbliche. Tuttavia, mentre esiste un certo potenziale per aumentare le tasse senza compromettere la ripresa dalla pandemia di Covid-19 (Kapeller et al 2021), fornire le infrastrutture necessarie senza alcuna spesa per investimenti pubblici finanziati dal debito sembra irrealistico.

Invece, sostengono i tre ricercatori, sono emersi tre risultati chiave:

  1. Innanzitutto, i moltiplicatori degli investimenti pubblici per l’UE27 sono ampi e vanno da 5,12 a 5,25, il che significa che ogni euro di investimento pubblico aggiuntivo porta a un aumento del PIL di circa 5 euro dopo 10 anni.
  2. In secondo luogo, è probabile che il rapporto debito/PIL diminuisca in risposta al forte impulso economico generato dalla spesa per investimenti pubblici aggiuntivi. Pertanto, lo studio classifica la spesa per investimenti pubblici aggiuntivi nell’UE27 come una politica fiscale sostenibile.
  3. In terzo luogo, le iniziative di investimento in un singolo paese porteranno probabilmente a espansioni economiche minori rispetto agli investimenti coordinati a livello dell’Unione europea spinti dai forti flussi commerciali all’interno degli stati membri. Un approccio coordinato alla politica fiscale è quindi sostanzialmente più efficace non solo quando si tratta di fornire infrastrutture dipendenti dalla rete ma anche rispetto allo stimolo economico che crea.

Sulla base di questi risultati derivano tre raccomandazioni politiche, concludono i ricercatori. La prima è pensare in grande. Seguendo l’approccio dell’amministrazione Biden negli Stati Uniti (e l’approccio della Cina alla politica fiscale in risposta alla crisi finanziaria), è improbabile che spendere ingenti somme per affrontare il divario di investimenti verdi dell’UE crei problemi di sostenibilità del debito nell’UE27. Al contrario, tuttavia, il sottoinvestimento dovuto a una valutazione eccessivamente pessimistica degli effetti della politica fiscale rischia non solo di perdere i principali obiettivi climatici, ma anche di peggiorare le condizioni delle finanze pubbliche. La seconda raccomandazione politica è quella di lavorare insieme. Moltiplicatori fiscali sostanzialmente più grandi per espansioni a livello di Ue della spesa per investimenti pubblici evidenziano i benefici e i potenziali guadagni derivanti da un’azione coordinata tra gli stati membri. Ciò significa che il perseguimento di quelli che sono percepiti come interessi “nazionali” dai singoli stati membri ha il potenziale di lasciare tutti peggio che se si perseguisse un approccio coordinato. La terza raccomandazione politica è quella di liberare la spesa per investimenti da vincoli normativi eccessivi. I grandi moltiplicatori di investimento che troviamo in questo studio implicano che qualsiasi tentativo di migliorare le finanze pubbliche tagliando la spesa per investimenti del governo è altamente controproducente. A lungo termine, è probabile che il rapporto debito/PIL aumenti. Questa è una lezione importante che dovrebbe essere incorporata nel codice fiscale dell’Ue. Un primo passo significativo sarebbe escludere la spesa per investimenti dal calcolo del deficit di bilancio di Maastricht e dal fiscal compact. Il risultato sorprendente dello studio politico è che tagliare o astenersi dagli investimenti pubblici sembra essere controproducente anche prima di prendere in considerazione gli effetti non economici come la riduzione dell’intensità di carbonio.

Lo studio è la terza parte di un progetto di ricerca più ampio. Gli altri due studi sono già stati pubblicati. Il primo studio politico di questo progetto “Come potenziare la scala e l’ambizione del Green Deal europeo” ha analizzato la tabella di marcia 2050 della Commissione europea e il Green Deal dell’UE e ha valutato se le misure delineate rappresentano una strategia plausibile per raggiungere l’obiettivo chiave dell’accordo di Parigi. Lo studio ha rilevato che per il successo della transizione sarebbero necessari investimenti annuali fino a 855 miliardi di euro (esclusi i trasporti) nell’Ue a 27. Ha raccomandato che il Green Deal europeo venga aggiornato in un piano generale globale per il clima, che determini obiettivi chiari e scadenze per le energie rinnovabili capacità energetica, ristrutturazioni edilizie, infrastrutture di trasporto, obiettivi di ricerca e sviluppo, ecc.
Il secondo studio politico “Un’imposta patrimoniale europea per una ripresa equa e verde” ha studiato il potenziale di un’imposta patrimoniale netta europea per aumentare entrate sostanziali, sostenendo l’economia e il consenso sull’azione per il clima. Lo studio ha dimostrato che un’imposta sul patrimonio netto europea ha il potenziale per dare un contributo sostanziale agli sforzi dell’Ue per organizzare una risposta decisiva alla doppia crisi di Covid-19 e cambiamento climatico. Inoltre, fornirebbe un mezzo per ridurre i livelli storicamente elevati di disuguaglianza di ricchezza in Europa.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.