Geopolitica
Ucraina: giocare alla supremazia globale con le mani macchiate di sangue
Dalle 4:00 del 24 febbraio 2022, quando è iniziato l’attacco armato della Federazione Russa contro l’Ucraina, alle 24:00 mezzanotte del 29 marzo 2022 (ora locale), l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR) ha registrato 3.090 vittime civili in le vittime civili nel Paese: 1.189 morti e 1.901 feriti. Nel frattempo? Gli altri paesi cercano di affermare la loro supremazia nell’economia globale.
Il mondo ribolle da ogni parte, ogni paese vuole portare il suo sostegno all’Ucraina, come se fosse l’unico paese in guerra ad aver bisogno di aiuto. Il Consiglio per i diritti umani, nella sua 49a sessione, è diventato il gabinetto degli accordi diplomatici per mantenere la supremazia nell’economia globale. Due giganti si fronteggiano di nuovo, anche se non siamo più nella Guerra Fredda: loro sono l’Occidente e l’Oriente. Non combattono più per il comunismo o il capitalismo, ma per il capitalismo o per il capitalismo ancor più imperialista.
In mezzo a tutto questo, le varie organizzazioni internazionali intervengono come meglio possono, dirette come marionette, verso i bisognosi più convenienti per l’ordine economico mondiale.
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC) richiede 250 milioni di franchi svizzeri per aiutare le persone colpite dal conflitto in Ucraina.
Separatamente, il Programma alimentare mondiale (PAM – WFP) sta lanciando un’operazione di emergenza della durata di 3 mesi in Ucraina per fornire assistenza alimentare alle persone in fuga dal conflitto. In Ucraina: il WFP si sta espandendo per raggiungere 3,1 milioni di persone colpite dal conflitto utilizzando trasferimenti di denaro e distribuzioni di cibo. Fuori dall’Ucraina: il WFP è pronto ad aiutare i rifugiati nei paesi vicini, se necessario. Tale assistenza farebbe parte del Piano regionale di risposta ai rifugiati (3RP) guidato dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR).
“Noi e i nostri partner ci impegniamo a sostenere tutte le persone colpite, nel rispetto dei principi umanitari di neutralità, imparzialità, indipendenza e umanità”, conferma, da parte sua, Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, annunciando il lancio di un Piano da 1,1 miliardi di dollari per soddisfare le crescenti esigenze umanitarie di oltre sei milioni di persone colpite e sfollate dalle operazioni militari russe.
La Conferenza sul disarmo, che si riunisce a Ginevra insieme al Consiglio dei diritti umani, non si sottrae all’affrontare il conflitto Ucraina-Russia. Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha chiesto la convocazione di una sessione straordinaria della Conferenza sul disarmo sul tema principale dell’aggressione armata della Federazione Russa contro l’Ucraina. Ha anche proposto di esaminare, possibilmente, le minacce biologiche, chimiche e nucleari di questa aggressione.
Lì, il ministro russo Sergei Lavrov si difende, da parte sua, ritenendo che le minacce poste dal “regime Zelensky” ai paesi vicini e alla sicurezza internazionale in generale sono notevolmente aumentate con i progetti di acquisizione da parte delle autorità insediate a Kiev dal armi nucleari.
Sergei Lavrov ha denunciato gli sforzi degli stati membri della NATO per le ostilità manifestate contro la Russia, incluso il trascinamento dell’Ucraina nella loro orbita mentre la rifornivano di armi. Questi paesi non hanno mostrato alcuna volontà di fornire alla Russia garanzie di sicurezza a lungo termine giuridicamente vincolanti, compreso il rifiuto di ampliare ulteriormente la NATO.
Quali sono le ragioni di tanto interesse per questa guerra?
Per arrivare alle vere ragioni dell’operazione militare russa in Ucraina, dobbiamo entrare nell’economia globale. Passare dal generale al particolare.
Se analizziamo l’economia globale del pianeta vediamo due grandi poli. Uno in piena capacità produttiva con crescita sostenuta e l’altro in grave crisi e in stato di declino. Il primo è guidato da economie eurasiatiche come Cina, Russia e India. Il secondo dall’economia degli Stati Uniti e dell’Europa.
Le crisi economiche sono sempre dovute alla sovrapproduzione di merci e capitali, non avendo abbastanza mercati per vendere queste stesse merci. La creazione di nuovi mercati o le loro conquiste è fondamentale per uscire da queste crisi.
L’altra soluzione è la distruzione di grandi masse di forze produttive, cioè la paralisi delle industrie, i massicci licenziamenti, la massiccia distruzione delle merci e molte altre forme.
Attualmente, la capacità produttiva del pianeta supera i bisogni degli esseri umani che lo abitano.
Già si produce il doppio degli alimenti necessari al fabbisogno umano, mentre, paradossalmente, milioni di persone muoiono di fame ogni anno per non averne accesso.
Ci sarebbero le capacità di regalare a ogni abitante uno smartphone, ma più di un terzo non ce l’ha; ci sarebbero le capacità di costruire alloggi dignitosi per tutti gli abitanti, ma il numero dei senzatetto aumenta sempre di più; ci sarebbero le possibilità di incorporare il mondo intero in un sistema sanitario, la cui portata è un lusso in molti paesi; ci sarebbero le capacità di fornire istruzione e in generale di soddisfare tutti i bisogni compresi quelli culturali, artistici, ricreativi e di intrattenimento. Ma il sistema capitalista lo impedisce perché altrimenti muore come sistema. I bisogni della popolazione sono una fonte di ricchezza per il profitto di una minoranza. Alla fine, tutto diventa un prodotto e, anche le organizzazioni umanitarie, rimangono imprenditori umanitari.
E, all’interno di questo gioco, ora stiamo giocando, e ogni Paese cerca di approfittarne, o di salvarsi da un possibile annegamento.
Un piccolo esempio è il ruolo futuro dell’Algeria nella fornitura di gas durante questo conflitto. Già il ministro degli Esteri italiano, Luigi di Maio, ha annunciato che il suo Paese ha chiesto all’Algeria di aumentare le forniture di gas all’Europa di fronte al conflitto in Ucraina dopo l'”operazione speciale” della Russia. Cambiano gli equilibri, cambierà anche il sistema?
“Con l’Ucraina tutta questa tensione travolgente accumulata in 30 anni è esplosa e le ragioni sono chiare. In Europa è stato creato un pasticcio fenomenale di cui molti di noi hanno messo in guardia negli anni ’90. Era chiaro fin dall’inizio che non ci sarebbe stata stabilità continentale a lungo termine in uno schema di sicurezza che non coinvolgesse la Russia, per non parlare di uno contro la Russia. Questo disastro non fu male per gli Stati Uniti, perché era la garanzia che avrebbero potuto continuare a mantenere la loro tutela sul vecchio continente, senza la quale il loro status di superpotenza sarebbe diminuito. La storia ci ha avvertito che la paura dei paesi orientali della Russia era perfettamente ragionevole, ma che dire della paura della Russia, invasa due volte dall’Occidente dal 1812 a Mosca, l’ultima volta con 27 milioni di morti? ”, commenta Héctor Vega Tapia, un avvocato ed economista cileno.
“Se dovessimo riassumere la situazione in una frase, diremmo che la NATO giustifica la sua validità oggi nella necessità di affrontare i rischi creati dalla propria esistenza ed espansione ad est del continente. Riuscirà l’Unione Europea a riconoscere il proprio errore e tornare sui propri passi?” conclude Héctor Vega Tapia.
Una situazione di crisi globale
Alla fine, quelli che pagano sono sempre gli stessi.
Oggi, in più di cinquanta situazioni di conflitto armato attivo in tutto il mondo, assistiamo a violazioni del diritto umanitario internazionale, che portano alla morte e alla scomparsa di civili, alla distruzione delle loro case, ospedali, scuole, forniture di acqua ed elettricità e alla separazione delle famiglie.
Che si tratti dell’Afghanistan, dell’Etiopia, dello Yemen, della Siria, del Sahara occidentale, delle regioni del Sahel e del Lago Ciad o dell’Ucraina… sebbene ogni situazione sia unica, gli impatti a lungo termine sui civili sono simili e ben documentati:
Un numero record di persone colpite da conflitti armati e violenze si trova ad affrontare gravi bisogni umanitari. Cibo e riparo sono una lotta quotidiana. Abusi e violazioni sono commessi nell’impunità. La disperazione influisce notevolmente sulla salute mentale.
Di volta in volta, il costo del conflitto è disperatamente sottovalutato. Le guerre iniziano con la promessa di una vittoria anticipata, ma si trascinano mentre i guadagni politici a breve termine si trasformano in incubi a lungo termine per i civili.
Di conseguenza, l’attenzione del sistema internazionale è distolta dalle principali emergenze sociali del nostro tempo, come la crisi climatica, la disuguaglianza economica e sociale e l’ingiustizia.
Devi fare login per commentare
Login