
Trasporti
SEA: approvato il bilancio 2024, traffico aereo in crescita oltre i livelli pre-pandemia
Il Consiglio di Amministrazione di SEA ha approvato il bilancio 2024, evidenziando una forte crescita del traffico aereo nei suoi aeroporti oltre i livelli pre-pandemia. I ricavi hanno superato gli 823 milioni di euro, con un utile netto di 170,6 milioni
Il Consiglio di Amministrazione di SEA (Società per Azioni Esercizi Aeroportuali), riunitosi il 28 marzo 2025, ha esaminato e approvato il bilancio dell’esercizio 2024, i risultati consolidati del Gruppo SEA e la Rendicontazione consolidata di sostenibilità. Inoltre, ha deliberato la convocazione dell’Assemblea ordinaria degli azionisti per il 29 aprile 2025, con eventuale seconda convocazione il 15 maggio 2025.
Traffico aereo in ripresa
Nel 2024, il traffico aereo negli aeroporti milanesi ha registrato una significativa crescita, superando i livelli del 2019, ultimo anno non influenzato dalla pandemia. Complessivamente, sono stati serviti 39,3 milioni di passeggeri, con un incremento del 12% rispetto al 2023. Malpensa ha gestito 28,7 milioni di passeggeri (+11% rispetto all’anno precedente), mentre Linate ha raggiunto quota 10,6 milioni (+13%). Anche l’aviazione generale ha registrato una leggera crescita, con 34.400 movimenti (+1% rispetto al 2023). Il settore cargo ha movimentato 728.000 tonnellate di merci, segnando un aumento del 9%.
Risultati economico-finanziari
I ricavi della gestione hanno raggiunto 823,1 milioni di euro, in aumento del 7,9% rispetto al 2023. I ricavi da aviazione commerciale passeggeri sono saliti a 693,7 milioni di euro, con un incremento del 14,4%, trainati dalla crescita del traffico e dalla maggiore propensione all’acquisto dei passeggeri. Il settore cargo ha generato ricavi per 55 milioni di euro (+7,4%), mentre l’aviazione generale ha raggiunto quota 23,3 milioni di euro (+6,8%).
Il margine operativo lordo (EBITDA) è stato di 350,5 milioni di euro, in crescita di 15,2 milioni rispetto al 2023 (+56,6 milioni al netto delle poste non ricorrenti). L’utile netto del Gruppo SEA ha raggiunto 170,6 milioni di euro (+9,2%), mentre gli investimenti realizzati nel 2024 ammontano a 107,4 milioni di euro.
Sostenibilità e innovazione
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la prima Rendicontazione consolidata di sostenibilità, in linea con le nuove normative europee. Tra i risultati più rilevanti, la riduzione della carbon footprint del sistema aeroportuale milanese dello 0,4% grazie all’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili (17,6% del totale). Inoltre, SEA ha confermato l’impegno a raggiungere l’obiettivo “Net Zero” entro il 2030.
Sul fronte dell’adattamento climatico, nel 2024 è stato predisposto il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, mentre la raccolta differenziata ha registrato miglioramenti significativi: Linate ha raggiunto il 67,4% (+7,2 punti percentuali rispetto al 2023) e Malpensa il 48,5% (+0,95%).
Evoluzione prevista per il 2025
I primi mesi del 2025 confermano il trend di crescita del traffico passeggeri. Linate ha beneficiato di un incremento dei movimenti e di un miglioramento del load factor. Malpensa, invece, vedrà l’avvio di nuove rotte di lungo raggio: dal mese di maggio Delta Air Lines e American Airlines opereranno voli per Boston e Philadelphia, mentre dal 1° luglio Vietnam Airlines inaugurerà il collegamento diretto tra Malpensa e Hanoi.
Sulla base delle dinamiche attuali, SEA prevede per il 2025 risultati in linea con quelli del 2024, confermando la solidità della ripresa del settore aereo.
Devi fare login per commentare
Accedi