America

Scontri durante le manifestazioni del 1 maggio in un Cile sempre più diviso

6 Maggio 2022

Durante le manifestazioni dedicate al primo maggio, dure repressioni da parte della polizia e attacco a mano armata di gruppi di estrema destra in un Cile politicamente sempre più diviso.

Sarebbero cittadini stranieri, di nazionalità colombiana e venezuelana, i due autori della sparatoria della manifestazione che si stava tenendo a Meiggs. I due individui sono accusati di aver sparato colpi di arma da fuoco nel mezzo degli incidenti e dei saccheggi generati a seguito della marcia del 1 maggio indetta dalla Centrale Classista dei Lavoratori (Central Clasista de los Trabajadores).

Numerose sono le versioni di testimoni che denunciano un trattamento amichevole dei carabinieri con i venditori ambulanti del settore, gli stessi che hanno aggredito gli studenti durante una marcia nel mese di marzo. Lo stesso trattamento di favore è stato fatto verso gli aggressori armati, che sarebbero legati a movimenti d’estrema destra.

I carabinieri avrebbero iniziato a reprimere la folla poco prima che la sparatoria abbia inizio.

Fonti della polizia riferiscono che ci sono tre persone che sono state colpite in seguito a questa sparatoria, una di loro sarebbe in pericolo vitale dopo aver ricevuto l’impatto all’altezza del cranio. C’è anche un uomo ferito con un oggetto contundente.

Una delle persone ferite dai proiettili è una giornalista di Canale 3 de La Victoria, Santiago del Cile.

 

Due marce per una “sinistra” cilena divisa in due

In tutto il Paese, questa domenica è stata commemorata la Giornata Internazionale dei Lavoratori con atti e marce convocate dalla Centrale Unitaria dei Lavoratori (Central Unitaria de los Trabajadores – CUT).

Alle 10:00 di questa domenica, Plaza Dignidad è stato il punto d’incontro delle migliaia di persone che hanno iniziato a radunarsi per partecipare alla marcia indetta dal CUT nella capitale. Da lì la colonna si muoveva lungo la strada principale dell’arteria del capoluogo fino a raggiungere Santa Rosa con Alonso Ovalle, dove fu allestito il palcoscenico.

La manifestazione della CUT non era la sola ha portare in marcia i lavoratori: una manifestazione alternativa, della Centrale Classista dei Lavoratori (CCT), ha avuto luogo nel quartiere Meiggs, appoggiata dall’Unione di classe dei lavoratori (UCT); l’Associazione Inter-sindacale dei Lavoratori di Classe (AIT); l’Assemblea Popolare dei Lavoratori, la Federazione Nazionale Coca Cola Peonetas (FENASIPEC); il Sindacato Unico dei Lavoratori del Collegio José Antonio Lecaros, la Federazione dei Sindacati di Ingegneria e Servizi (FESIN); e l’Assemblea dei Lavoratori.

Durante la loro manifestazione, denunciarono il capitalismo che non risolve, gli abusi patronali e la contraddizione di classe tra lavoro e profitti. I gruppi economici, i più ricchi del Cile, come Luksic, Angellini, Saieh, Paulmann, Ponce Lerou, Piñera, Solari, tra gli altri, hanno raddoppiato i loro profitti nel 2021, mentre l’aumento dei salari reali non è andato oltre il 5,2%. Ció non ha compensato l’aumento delle voci di consumo di base del paniere familiare, il che ha significato una reale perdita del potere d’acquisto sui stipendi e salari cileni.

“Da dicembre 2021 a marzo 2022, la perdita di potere d’acquisto dei salari è aumentata a quasi $ 100.000 pesos al mese in relazione all’aumento dei prezzi di alimenti essenziali come pane, verdure, legumi, olio e latticini, servizi di base, tra gli altri prodotti essenziali. Anche i prezzi dei combustibili come gas, benzina e paraffina hanno avuto un aumento del 55,6%. Ci sono molti altri articoli che hanno alzato i prezzi, ei media sono complici, muti o insabbiano gli abusi”, denuncia la CCT.

“L’inflazione è salita alle stelle. Il nuovo Governo, guidato da Gabriel Boric, ha eletto Mario Marcel Ministro delle Finanze per dare un chiaro segnale di buona condotta al sistema finanziario e ai gruppi imprenditoriali che dominano tutte le istituzioni dello Stato cileno, per garantire una crescita non superiore a 2% dell’economia nazionale, tutto a spese del popolo cileno. Le misure politiche in materia economica sono prevedibili nel piano annunciato dal governo Boric. Una delle misure è CHILE SUPPORTS, che cerca di congelare il valore del biglietto del trasporto pubblico e regolare il prezzo del carburante, attraverso sussidi direttamente alle concessionarie del trasporto pubblico e distributori di carburante: la logica di queste misure è a vantaggio delle imprese, non dei lavoratori. I lavoratori sono la scusa del governo per trasferire denaro dai lavoratori alla capitale”, continua la CCT.

Durante la loro manifestazione, degli scontri duri sono avvenuti. La CCT denuncia questi fatti: “Denunciamo le azioni degli agenti di polizia di cui siamo abitualmente testimoni, e pur essendo una marcia preventivamente autorizzata e coordinata con la delegazione presidenziale e le stesse forze dell’ordine; Sotto la protezione del governo di Boric e dei suoi ministri, è stata esercitata una grande repressione sui manifestanti. La complicità con cui hanno agito è stata più grave, in quanto sono stati testimoni di come civili armati hanno sparato a bruciapelo contro i partecipanti, provocando diverse ferite da arma da fuoco. Non ci sono due possibilità, come in altri paesi dell’America Latina, la criminalità cresce e si nutre del sistema e delle forze di polizia”.

 

Tra una sinistra di cambi e un’altra di privilegi

Lo Stato cileno e la sua Costituzione sono il risultato di interessi e accordi che affondano le loro radici nella dittatura militare, nata sotto i piani degli Stati Uniti e poi guidata da Augusto Pinochet.

Quando alla fine degli anni ’80 il suo governo dittatoriale iniziò a sconvolgere eticamente gli affari e il libero scambio, la “transizione alla democrazia” riuscì a risolvere questo “malessere”. Purtroppo, questa transizione non ha mai potuto includere i movimenti sociali che hanno combattuto contro la dittatura.

Forse per questo, il 18 ottobre 2019, l’aumento delle tariffe della metropolitana è stata “l’ultima goccia”: gli studenti hanno deciso di manifestare, la popolazione li ha seguiti.

 

Cosa chiedevano?

Chiedevano cambiamenti. I cileni chiedono pensioni eque, lavori dignitosi, salute pubblica e istruzione gratuita. Non solo lo Stato cileno e la sua Costituzione sono stati messi in discussione, ma anche il suo modello economico e politico chiamato neoliberismo.

Queste proteste hanno sorpreso la classe politica. “Questa situazione è rivelatrice della scissione e della distanza della politica dalla e con la società, del “disaccoppiamento” del sociale e del politico, base su cui si è organizzata la transizione verso la democrazia, che escludeva e subordinava i movimenti politici. che ha combattuto contro la dittatura”, ha spiegato Mario Garcés, storico cileno, all’inizio dello scoppio sociale.

“Questo è stato in qualche modo il risultato dell’adattamento del centrosinistra (Democratici cristiani, Socialisti e Partito per la Democrazia) alla Costituzione del 1980 (ereditata dalla dittatura) e al modello neoliberista. Il primo adeguamento alla Costituzione del 1980 ha portato alla “elitizzazione” o “oligarchia” della politica; il secondo adattamento, al modello neoliberista, ha portato alla “commercializzazione” della vita sociale (e incidentalmente alla colonizzazione dello Stato da parte di grandi gruppi economici nazionali e transnazionali, con i loro ripetuti episodi di corruzione). In questo contesto sia la destra, per ovvi motivi, sia il centrosinistra, assimilati alle logiche neoliberiste, hanno migliorato i propri redditi (soprattutto parlamentari e alti funzionari pubblici) e svuotato progressivamente la politica di contenuti ideologici”, ci ha raccontato Mario a quel tempo.

 

Dopo la rivolta, l’accordo di pace: l’inizio della fine

Imma Guerras-Delgado, leader della delegazione delle Nazioni Unite che si è recata in Cile tra il 30 ottobre e il 22 novembre 2019, è stata molto chiara il giorno in cui ha presentato alla stampa accreditata presso le Nazioni Unite a Ginevra, in Svizzera, il Rapporto pubblicato dalla delegazione dell’Ufficio dell’Alto Commissario (OHCHR), sugli eventi accaduti durante l’epidemia: “L’Accordo per la Pace Sociale e la Nuova Costituzione è LA soluzione”.

Certo, e lo ha precisato lei stessa, perché sia ​​LA soluzione, deve essere “partecipativa e inclusiva”.

Tuttavia, i movimenti sociali che si erano già espressi in merito all’Accordo per la Pace Sociale e alla Nuova Costituzione, non lo hanno mai definito inclusivo o partecipativo, denunciando anzi l’esclusione di se stessi nella decisione del testo.

Juanita Aguilera, presidente della Commissione etica contro la tortura (CECT), aveva parlato di questo accordo con queste parole: “Il diritto è proteggere nulla dal cambiamento. Hanno fatto tutto questo alle spalle del movimento sociale, nessuno del movimento sociale è stato incluso in queste decisioni. Era un accordo a tarda notte, hanno rilasciato il comunicato quando tutti i cittadini dormivano, mentre la repressione non si è fermata.

A quel tempo, il neopresidente, Gabriel Boric, e la CUT, avevano firmato l’accordo.

 

Articolo tratto dalla newsletter di PuntoCritico.info del 6 maggio 2022.

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.