Lavoro

Le tre strade di Bankitalia per far ripartire il Paese

25 Ottobre 2016

Schermata 2016-10-25 alle 12.21.36

Quanto conta per le imprese e quindi per l’intero sistema Paese in Italia l’evasione fiscale? Cosa succederebbe se si azzerasse? E se si azzerasse e in più si tagliassero le tasse? Cosa cambierebbe rispetto all’ipotesi (più facile) che si taglino le tasse e basta? E quali tasse? Domande monumentali, alle quali Bankitalia ha cercato di rispondere con uno studio molto approfondito. Quello che emerge è che azzerare l’evasione è ancora più decisivo che diminuire le tasse. Vediamo perché.

Il modello usato per simulare i cambiamenti di tante variabili è molto complesso, basti dire che lo studio parte da alcune ipotesi fattuali come quelle che vedono le piccole imprese essere presenti in Italia molto più che nel resto d’Europa, e tra i motivi vi è proprio l’evasione delle tasse: diventare grandi significherebbe dover  affrontare i costi della regolarizzazione, essere sottoposti a maggiori controlli.

Inoltre le piccole imprese non riescono a innovare come le grandi, ma evadendo più imposte sopravvivono, diminuendo il grado di competitività del sistema, rendendolo a sua volta meno innovativo nel suo complesso.

Il primo esperimento riguarda l’azzeramento dell’evasione fiscale tout court, e null’altro.

Secondo il paper un primo beneficio sarebbe l’aumento del tasso d’innovazione, che rappresenta la pietra angolare di queste simulazioni, dal 2,5% sul fatturato al 3,5%: di fatto le piccole imprese in particolare vedrebbero annullati i costi di una regolarizzazione, essendo già emerse dal nero, e non avrebbero remore a crescere.

Non essendo possibile fondare così facilmente un’impresa senza affrontare i costi del fisco il tasso di entrata nel mercato calerebbe (dal 5,8% al 5,6%) e anzi aumenterebbe quello di uscita (dal 10,6% al 11,6%) dato che non esisterebbe più la concorrenza sleale delle aziende poco produttive ma evasori le quali sarebbero costrette a uscire dal mercato.

Essendo le aziende più produttive vi sarebbe bisogno di meno personale, con un leggero calo del costo del lavoro (da 1 a 0,96) che a sua volta favorirebbe gli investimenti. Di fatto il risultato è che l’aumento di fatturato tra il 9° e l’11° anno, un passaggio critico nella vita delle imprese, crescerebbe dall’1,6% al 2,6%, mentre il fatturato stesso in media andrebbe da un valore base immaginato di 1,62 a 2,03.

Seconda ipotesi. Bankitalia immagina che si possa azzerare l’evasione e anche abbassare le tasse, soprattutto come risultato dell’aumento del gettito che si verificherebbe se tutte le imprese pagassero le imposte.
Senza diminuire quindi il gettito totale rispetto all’ipotesi base, si immagina che vengano diminuite in questo modo: la tassa sui profitti dal 27,5% a zero. L’Iva al 7%. L’Irap a zero. La tassazione sul lavoro dall’86% del netto che il lavoratore porta a casa al 62,3%. Per capire questo dato facciamo questo esempio: se un lavoratore prende di netto 16 mila all’anno e in tutto costa 30 mila vuol dire che le tasse sono 14 mila in totale. E si confronta 14 mila con 16 mila, facendo la proporzione, con 14 mila, le tasse, sono un 87,5% di 16 mila, cioè il netto che il lavoratore porta a casa.

Man mano è stato sperimentato uno sgravio diverso. In generale gli effetti sono analoghi alla sola eliminazione dell’evasione. In particolare con il calo dell’Irap e delle tasse sul lavoro i salari possono addirittura aumentare invece che scendere (a 1,02 e 1,1 rispettivamente).

Con l’azzeramento delle tasse sui profitti, i vantaggi sono inferiori, per esempio il fatturato dell’impresa aumenta di meno (solo a 1,86 e non a 2,03 come negli altri casi)

Terza ipotesi: si abbassano solo le tasse suddette, senza cercare di abbattere anche l’evasione.

Ebbene, in questo modello i benefici sono quasi nulli. Innanzitutto, non essendoci il gettito aggiuntivo di un azzeramento del nero le imposte potranno essere abbassate di meno: la tassa sui profitti al 12,5% e non a zero. L’Iva al 16,6% e non al 7%. L’Irap al 1,8% e non a zero. La tassazione sul lavoro all’80,4% del netto e non al 62,3%.

Di conseguenza il tasso di innovazione sale solo dello 0,2% (dal 2,6% al 2,8%) e solo grazie agli sgravi sui profitti e sull’Irap e non vi sono grossi cambiamenti rispetto all’ipotesi base nel tasso di entrata sul mercato. C’è un piccolo aumento di quello di uscita, di pochi decimali, ma soprattutto il fatturato tra il 9° e l’11° anno di attività sale solo di 1-2 decimi all’1,7%-1,8%, e così il fatturato rimane praticamente identico poco sopra l’1,62 iniziale, se non più basso con il taglio dell’imposta sui profitti.

E’ chiaro che questi calcoli sono quelli fatti in modelli teorici, con tutti i difetti che possono avere nella rappresentazione di una realtà complessa come quella dell’economia italiana, per esempio i costi di un azzeramento dell’evasione sono difficilmente immaginabili, ma rappresentano un tentativo di far comprendere come la peculiarità italiana di un’evasione fiscale così alta, qui si immagina il 28,4% del fatturato medio, è decisiva nel determinare il declino del sistema economico e imprenditoriale del nostro Paese.

Per i grafici interattivi: Truenumbers.it

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.