
Teatro
Roberto Saviano torna a teatro con “L’amore mio non muore”
“L’amore mio non muore” è il nuovo recital di Roberto Saviano. Il tour teatrale, che partirà il 12 maggio da Milano, è tratto dall’omonimo libro che uscirà sempre a maggio per Einaudi, e sarà un viaggio attraverso una storia vera che non deve essere dimenticata.
“L’amore mio non muore” è il nuovo recital di Roberto Saviano e sarà un viaggio attraverso una storia vera che non deve essere dimenticata.
Il tour teatrale (prodotto da Savà Produzioni Creative) partirà il 12 maggio dal Teatro Arcimboldi di Milano per poi proseguire con le seguenti date:
- 20 maggio Teatro Duse di Bologna;
- 22 maggio Teatro Colosseo di Torino;
- 4 giugno Politeama Genovese di Genova;
- 9 giugno Auditorium Conciliazione a Roma;
- 14 ottobre Teatro Augusteo di Napoli.
Un racconto coinvolgente che intreccia amore, coraggio e violenza, che caratterizzerà anche l’omonimo libro in uscita proprio a maggio per Einaudi Stile Libero, che nel 2010 aveva già pubblicato “La parola contro la camorra”.
In contemporanea con la pubblicazione del nuovo libro, i precedenti lavori di Roberto Saviano entreranno nel catalogo Einaudi.
Dopo vent’anni verrà ripubblicato quindi anche il primo grande successo dello scrittore, Gomorra, che avrà una nuova introduzione in cui l’autore racconterà la storia di un libro che si è rivelato fin da subito un terremoto culturale, sociale e civile che ha cambiato completamente la sua vita.
Continua quindi l’impegno civile di Roberto Saviano, che spesso si è espresso contro le posizioni del governo Meloni e di conseguenza contro le decisioni della Rai.
La storia
Rossella Casini è una giovane studentessa fiorentina che si innamora di Francesco, uno studente fuori sede legato a una famiglia ‘ndranghetista, un dettaglio che lei ignora.
Quando scopre la verità, è certa di poterlo salvare da un destino già scritto. Crede che l’amore possa essere la forza capace di cambiare tutto. Ma questa fede incrollabile si scontra con una realtà più feroce di quanto avesse mai immaginato.
Rossella, scomparsa a Palmi il 22 febbraio del 1981, è stata riconosciuta come vittima di ‘ndrangheta anche se il suo corpo non è mai stato ritrovato.
Le parole di Roberto Saviano
Questa storia ha tutti i colori dell’amore: la tragedia, l’ardore, la passione, lo slancio, il sogno.
Rossella è una ragazza uccisa e senza giustizia. Racconterò la sua storia incredibile perché presenta tutta una serie di situazioni così inaspettate per una sola vita, che non sembra credibile. Eppure è accaduto.
Nel finale della sua breve vita Rossella ha provato con la sola forza del sentimento e della ragione a fermare una faida. Come sempre nelle storie d’amore accanto al dolore c’è la possibilità di lasciare intatta la fede nella capacità di amare, una forma creativa della vita. Il titolo “L’amore mio non muore” sintetizza la sua forza.
Sul passaggio a Einaudi afferma:
Il passaggio a Einaudi Stile Libero è una scelta nata da questo libro. Paolo Repetti e Francesco Columbo lo hanno fortemente voluto e quindi sono molto felice di entrare in scuderia.
Devi fare login per commentare
Accedi