Lifestyle

Partire, tornare tra Nord e Sud d’Italia

14 Marzo 2024

Il volume di Paolo Jedlowski e Massimo Cerulo, Spaesati, si interroga sulle esperienze di dislocamento (e relativo spaesamento) delle persone che, lasciati i luoghi in cui sono cresciute, si muovono abitualmente fra realtà geografiche – e quindi sociali – differenti. Persone che partono, ritornano, viaggiano senza essere costrette a emigrare da condizioni drammatiche di guerre, persecuzioni, povertà, cambiamenti climatici, ma spinte da ragioni più banalmente comuni, “per studio, per lavoro, per amore o per altri motivi”, in una sorta di pendolarità allargata, di mobilità fisica e mentale che talvolta implica il pericolo di una perdita di identità. I due autori sono legati da una similarità biografica: uno, Jedlowski (Milano 1952), è il docente che si è spostato dal settentrione al meridione per insegnare Sociologia all’Università di Calabria; l’altro, Cerulo (Rossano 1980), è l’allievo che ha percorso il tragitto opposto, occupando diverse cattedre nella nostra penisola fino ad arrivare a quella attuale di Napoli. Alternandosi, i due professori hanno scritto i dieci capitoli del saggio confrontando il proprio diverso vissuto di sradicati, indagando emozioni e nostalgie, successi e conquiste, smarrimenti e riscatti, scanditi dalle stesse faticose costrizioni: spostamenti in treno, pullman, aereo, automobile, soste in alberghi e bar, orari rispettati o stravolti, incontri arricchenti e dispersivi.

La “vita mobile” raccontata da Paolo Jedlowski prende le mosse dal suo trasferimento da Milano a Cosenza per raggiungere la moglie, l’impiego di entrambi in quella nuova e innovativa università calabrese, la nascita dei due figli, il rapporto con la provincia e la campagna. Con finezza psicologica e una patina di malinconia, la vita di genitori nonni zii viene ripercorsa nei trasferimenti obbligati o volontari, confrontati con gli esili che da sempre hanno costretto generazioni intere, nel corso della storia umana, a tagliare le proprie radici per riambientarsi altrove, patendo pregiudizi razziali, conflittualità caratteriali e linguistiche, stravolgimenti di abitudini consolidate. La pendolarità di docenti, professionisti, studenti, costretti a spostarsi tra varie città e abitazioni, settimanalmente o mensilmente, dividendosi tra impegni, amici, parenti, su e giù per l’Italia o addirittura con puntate regolari all’estero, oggi è diventata prassi comune e pressoché necessaria.

Anche Massimo Cerulo, calabrese formatosi nell’Università in cui insegna Jedlowski, ha imparato presto quanto disagio comporti la “spartenza”, termine che associa il distacco da casa alla lacerazione che tale distacco comporta. Per un giovane meridionale è tuttora giocoforza evadere da un sud atavicamente immobile, pena la disoccupazione, la sotto-occupazione, l’umiliante sensazione di fallimento personale. Doloroso partire, impossibile tornare senza sentirsi in colpa verso sé stessi e l’ambiente familiare che ha sostenuto economicamente e affettivamente il trasferimento altrove di un figlio promettente e dotato.

   

L’ISTAT ha recentemente evidenziato che negli ultimi dieci anni sono stati circa 1.138.000 i movimenti in uscita dal Sud e dalle isole verso il Centro-Nord, e circa 613.000 quelli sulla rotta inversa. Il bilancio tra uscite ed entrate si è tradotto in una perdita netta di 525.000 residenti meridionali. La regione del Mezzogiorno da cui partono più emigrati è la Campania (30%), seguita da Sicilia (23%) e Puglia (18%). Chi parte ha un’età compresa tra i 18 e i 35 anni (53%), è laureato o almeno diplomato, predilige come meta la Lombardia e l’Emilia Romagna. Ovviamente, il pendolarismo non riguarda solo le categorie culturalmente privilegiate dei docenti e degli studenti: viaggiano in continuazione consulenti aziendali, tecnici, rappresentanti di commercio, camionisti, hostess, piloti d’aereo, ferrovieri… Per tutti loro l’esperienza extra-ordinaria del viaggio si trasforma lentamente in pratica ordinaria, attraverso una strategia di quotidianizzazione messa in atto per sopravvivere all’impressione decontestualizzante di essere sempre fuori luogo, in un altrove che può concedere molta libertà (relazioni diverse, amori non esclusivi, amicizie influenti, paesaggi sempre nuovi), ma implica anche sofferenza: “tensioni famigliari, stress, fatica”, e soste prolungate, perdite di tempo, snervanti routine, rituali ripetuti, mancanza di intimità, rimpianti su scelte mancate. Il desiderio di trovare casa convive comunque con la spinta a uscirne.

Sono molti i saggi e i romanzi citati da Jedlowski e Cerulo nei loro interventi, insieme a brani di interviste, film, trasmissioni televisive, poesie e soprattutto canzoni, quasi che una colonna sonora li abbia accompagnati nei loro spostamenti ad addolcire i momenti più malinconici di estraneità e disgregazione dell’io. Il sentimento della nostalgia è quello più esplorato, come inevitabile rievocazione di periodi trascorsi più felici di quelli presenti, ma anche come consapevolezza dell’impossibilità di ritrovare nell’oggi o in un ipotetico futuro le condizioni di vita, le persone e i luoghi così com’erano quando sono stati abbandonati. Nostalgia indagata insieme alla speranza, orientata verso il domani per controbilanciare lo sguardo rivolto a ieri: speranza di lasciare una traccia del proprio lavoro, un’eredità culturale ed etica, e forse anche speranza di una stanzialità che ripaghi del girovagare compiuto in tanti anni. Nelle intenzioni dei due autori, questo libro vuole essere un piccolo contributo a una «storia intima» d’Italia, nata dal confronto di tante esperienze diverse; noi lettori ne ricaviamo un riuscito esercizio di empatia verso “chi va e di chi resta” (per citare  Eugenio Montale).

PAOLO JEDLOWSKI e MASSIMO CERULO, SPAESATI – IL MULINO, BOLOGNA 2023, p.224

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.