Musica

veneziacustica / tiziano scarpa #2

12 Marzo 2020

VeneziAcustica ouverture con Tiziano Scarpa – 2

T.S

Io ho avuto un padre e una madre, un fratello, mi hanno amato… Loro erano rinchiusi alla Pietà. Poi da adulti potevano fare la loro vita.

A.L

Però, per suonare, comunque le ragazze erano dietro a delle grate, erano invisibili. Come funzionava?

T.S.

Funzionava così. Per dar da mangiare a quasi mille ragazzi e ragazze (pensa un po’!), dar loro da dormire, riscaldarli, dovevano far dei soldi. I ragazzi fornivano manovalanza alla Repubblica  e quindi di fatto erano un investimento, diventavano maestranze qualificate. Le ragazze facevano broccati, vendevano paramenti sacri (i cosiddetti lavori femminili), cucivano e vendevano le coperture delle colonne delle chiese barocche o i paramenti sacerdotali, producevano il sapone. Una su dieci invece, e questo è molto interessante perchè è statistico, antropologicamente…uno su dieci di noi ha uno spiccato talento musicale; tutti noi bene o male, se educati, così come sappiamo leggere e scrivere sapremmo leggere musica e solfeggiare, ma in particolare uno su dieci ha un talento. E infatti una su dieci di queste ragazze (un’ottantina circa) fin da piccole le mettevano alla prova e scoprivano di essere intonate. E quindi in questa chiesetta (che non è quella attuale perchè quella vivaldiana è stata rifatta a metà Settecento), in una stanzetta di venti metri per dieci è cambiata la storia della musica, perchè lì queste ragazze suonavano dietro alle grate. Su delle balaustre sopraelevate perchè non sta bene andare in chiesa e sbirciare le ragazze quindi dovevano essere irriconoscibili, non visibili, vedevi delle sagome incantevoli. A che serviva tutto ciò? Ad attirare gente. Certo erano musiche liturgiche. La gente arrivava, ascoltava, rimaneva affascinata dalla bellezza, dalla perizia armonica di queste ragazze. “Che brave!” dicevano, “come le hanno educate bene, le hanno salvate da destini di miseria, di prostituzione, di degrado!”.

A.L.

E suonavano anche degli strumenti oltre a cantare…

T.S.

Certo, tu immagina cosa dovevano essere le orchestrine dell’epoca: erano mestieranti, mentre loro suonavano dalla mattina alla sera, cantavano dalla mattina alla sera. Erano orchestre dalla grandissima raffinatezza musicale-esecutiva. E questi istituti (ce n’erano quattro a Venezia) volutamente chiamarono i più grandi musicisti perchè c’era competizione in città fra questi quattro orfanotrofi musicali. La gente è attirata, per esempio, alla Pietà. Arrivava e diceva: “Ma io faccio beneficenza volentieri! Supporto questo istituto che ha salvato, che sa educare così bene queste bambine e bambini destinati altrimenti alla miseria, alla morte, alla malattia, alla prostituzione. Questo era il motivo. E Vivaldi fu chiamato lì proprio per questo. Sagacemente, perchè aveva venticinque anni anche questo ragazzo: aveva preso i voti o stava per prenderli, era figlio di un barbiere, di Giobatta Vivaldi, (nel Settecento ci sono molti barbieri violinisti non so se per il gesto dell’archetto…), sapeva suonare: era bravissimo, serio, sacerdote, figlio di un violinista che suonava nella cappella dogale di San Marco, quindi con tutte le referenze a posto! Benché giovanissimo i governatori della Pietà hanno la vista lunga, capiscono che questo è bravissimo. E quindi comincia così Vivaldi: come didatta di violino, di viola d’amore, e poi gli davano anche il compito di comprare strumenti. Perchè c’è anche questo da dire: questi istituti avevano una gamma timbrica molto più ampia delle altre orchestre perchè avevano strumenti ereditati dai secoli passati (il salterio, certe strane trombe, ecc) e acquisivano strumenti nuovissimi. Era come l’IRCAM di Parigi negli anni Sessanta, potevi avere a disposizione possibilità sonore, timbriche che altri non avevano. Infatti Vivaldi, appena viene inventato un prototipo di clarinetto: il “clarin”, subito si innamora di questo nuovo suono che assomiglia alla voce umana e scrive subito delle composizioni. I musicologi hanno notato che a queste composizioni manca il si naturale perchè il “clarin”, futuro clarinetto, era ancora imperfetto ma il suo timbro era talmente affascinante che Vivaldi subito scrive per clarinetto saltando la nota che manca. Cosa ci dice questo episodio? Che c’era anche uno sperimentalismo, c’era la possibilità di ascoltare suoni inauditi, strumenti mai sentiti prima…

A.L

Di fare ricerca.

T.S

Di fare ricerca. Questo attirava pubblico e, in una specie di welfare dell’ancien regime diremmo, era virtuosamente vantaggioso per il finanziamento di questi istituti, per dare da mangiare, da vestire e da riscaldare a queste ragazze e a questi ragazzi: a questo serviva. Era cultura con la quale si mangiava, per far risuonare una frase che in questi anni si è sentita dire.

A.L.

E che continua a rimbombare in realtà!

{ Musica }

Nel mio ruolo di “cacciatore di suoni” in giro per le calli veneziane cammino, tendenzialmente, con un registratore sempre acceso e, come sto facendo ora, parlo, cammino, e registro!

Ora, col fatto che quasi tutti parlano a un telefonino camminando, nessuno per fortuna fa più caso alle mie promenade parlanti… Però in questo caso specifico vorrei leggervi, se non mi cade il libro, due minuscoli frammenti da “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa particolarmente in tema con la nostra trasmissione.

«Presto orecchio a un suono e lo fodero con la mia immaginazione, gli metto intorno una massa, un corpo, un volto, uno scopo.

Il rumore che esce dalle cose è come il loro scopo, è la loro volontà che li oltrepassa e li rende più grandi, si espande nell’aria.»

(Tiziano Scarpa, Stabat Mater, Einaudi, 2008, p.53)

A.L

L’acustica come produttrice di immagini in qualche modo. Io ho sempre pensato che fosse una Grande Madre delle immagini

 

T.S

L’udito è anche il sintomo della libertà del nostro spirito. Noi possiamo concentrarci, far finta di non ascoltare le cose, oppure possiamo indirizzare la nostra attenzione selezionando fra fenomeni acustici che accadono in questo momento. Quindi chi ci ascolta può decidere di fare attenzione a quello che stiamo dicendo oppure distogliere l’attenzione dalle nostre parole che escono dalla radio e ascoltare il rumore del traffico fuori dalla finestra o lo scalpiccio di qualcuno che passa in cucina. Noi possiamo dirigere la nostra attenzione selezionando i fenomeni acustici che ci interessano. Questo per Sant’Agostino è la prova che la nostra anima è libera, e lo trovo meraviglioso perchè passa attraverso i sensi questa esperienza di libertà, passa attraverso l’udito. In questo senso Venezia ti aiuta perchè non ti impone dei rumori, tu puoi selezionarli in uno sfondo che spesso non è invadente. Poi la sera, nei giardini (ecco fra poco), comincerà a cantare l’assiolo, che è il più piccolo delle Strigidi, è una piccola civetta molto carina. Alcuni lo chiamano il chiù. Se non lo sai pensi: “ma chi è che non ha ancora staccato questo allarme!”. Perchè è talmente regolare che sembra che qualcuno abbia fatto scattare per sbaglio un allarme antifurto.

{ Musica }

T.S

In Stabat Mater la mia protagonista Cecilia a un certo punto nelle sue sortite in barca (che le fanno fare, bontà loro, i governatori della Pietà, i suoi educatori: mettono in barca queste ragazze e le fanno fare delle gite, un po’ per tirare il fiato, per farle uscire da questo posto) invece di guardare la città chiude gli occhi e attraversa la città ascoltandola. E la ascolta dall’acqua quindi attraversa i canali, sente il risuonare diverso della barca quando passa sotto l’arcata di un ponte, sente sulle rive i commenti al loro passaggio (perchè queste ragazze che escono dall’orfanotrofio della Pietà sono comunque degli essere strani per i cittadini. Sono una categoria particolare di ragazze, dalle origini disdicevoli però anche rispettate allo stesso tempo). Ci sono a volte, dice lei, dei commenti triviali al loro passaggio, delle malignità, o dei segni di ammirazione. E poi, senza descrivere visivamente il paesaggio che percepisce, lo descrive acusticamente, e si accorge di essere uscita dai piccoli canali perchè il suono si è allargato.  Sente di essere nella laguna, sente che le acque si sono distese, espanse: si sono, per così dire, accasciate orizzontalmente dappertutto e sente sopra di sé l’incrociarsi delle traiettorie delle rondini. Cerca di distinguerle una a una che attraversano il cielo e poi fa un esercizio di complessità di ascolto: cerca di percepirle tutte complessivamente; questa matassa di suono rigato dalle rondini in cielo lei cerca di assorbirlo con questa attenzione spasmodica, ad occhi chiusi. Ho cercato (anche perchè disperatamente cerco di trovare dei modi diversi di parlare sempre dello stesso argomento, cioè Venezia) di aggredirlo da un’altra parte, di descriverlo acusticamente quella volta lì. E l’ho fatto fare attraverso la mediazione di Cecilia, cioè di una musicista, di una suonatrice giovane ma sopraffina di violino.

{ Musica }

Siamo, come potrete udire, di nuovo on the road: cani, piccioni, passi, padroni di cani che gli corrono dietro… La nostra ouverture al ciclo di trasmissioni VeneziAcustica – diario di un cacciatore di suoni termina qui, in Campo San Cassian. Ringrazio il nostro ospite Tiziano Scarpa, la mia co-curatrice: la musicologa Giada Viviani, e potete trovare tutte informazioni sulle musiche trasmesse (in questo caso tutto Vivaldi diretto da Francesco Fanna e Rinaldo Alessandrini), riascoltare e scaricare la puntata dal sito di Radio 3 o con l’app RaiPlay Radio.

Tanti cari saluti da Venezia e alla prossima da Andrea Liberovici! Ciao!

VeneziAcustica Rai3

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.