Letteratura
“Baslie”, la banca dati delle opere letterarie prodotte da emigrati italiani all’estero
Intervista con il professor Jean-Jacques Marchand, accademico della Crusca e ideatore del Progetto internazionale Baslie, che oggi censisce circa 700 opere per 440 autori
Nato nel 1944, da padre svizzero e da madre fiorentina, Jean-Jacques Marchand ha studiato a Losanna e a Firenze. È stato ordinario di letteratura italiana all’Università di Losanna fino al 2006 ed è adesso Professore emerito. Docente invitato in varie università svizzere e straniere, i suoi ambiti di specializzazione sono il Rinascimento (Machiavelli, la poesia di corte del Quattrocento) e il periodo contemporaneo (la letteratura degli emigrati di lingua italiana nel mondo, gli autori della Svizzera italiana). Ha pubblicato una ventina di volumi e circa 150 articoli. Ha organizzato vari convegni internazionali, in particolare sul Rinascimento fiorentino come Machiavelli storico politico e letterato (1995), Storiografia fiorentina tra Quattro e Cinquecento (2002) e Machiavelli senza i Medici, Scrittura del potere / potere della scrittura (2004). Una ricerca da lui diretta è sfociata nella pubblicazione: Dalla storia alla politica nella Toscana del Rinascimento (Roma, 2005). Ha fatto parte del comitato dell’Accademia svizzera di scienze morali e del Consiglio di Fondazione del Dizionario Storico della Svizzera. È membro del comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle Opere di Machiavelli e del Consiglio direttivo dell’Enciclopedia Machiavelli (Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani), per la quale ha scritto una dozzina di voci. Ha pubblicato nel 2018 due volumi di Studi machiavelliani (Firenze) e la voce “Machiavelli” nella decima Appendice dell’Enciclopedia Treccani. È membro di vari comitati di redazione, tra cui “Storici e cronisti di Firenze”, “Centro Camporesi” e “Medioevo e Umanesimo”; è presidente della commissione “Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana”. È Accademico della Crusca e Corrispondente della Classe di Lettere e arti dell’Accademia Olimpica di Vicenza.
- Professor Marchand, a quando risale la sua affiliazione all’Accademia della Crusca Italiana? Immagino che questa nomina l’abbia colmata di gioia e legittimo orgoglio: non penso siano molti gli stranieri che ne fanno parte…
Sono stato eletto accademico corrispondente estero dell’Accademia della Crusca nel 2017. È stata una vera sorpresa: sono certo un filologo che ha lavorato all’edizione di testi in prosa e in poesia, prevalentemente del Rinascimento, ed ho avuto perciò a che fare con la lingua italiana, ma non sono un linguista puro. La gioia è stata quella di pensare che l’amore per la lingua italiana che i miei genitori, e mia madre fiorentina in particolare, mi avevano inculcato, mi aveva portato a questo riconoscimento, riservato a pochi, dato che gli accademici corrispondenti esteri per tutto il mondo sono un po’ più di una trentina.
- Il suo amore per la letteratura italiana, in particolare per il Rinascimento fiorentino, è nato negli anni universitari, o le era già stato inculcato nell’infanzia dall’educazione materna?
Il mio amore per la letteratura italiana risale certamente all’educazione materna. Visto che ero nato e frequentavo una scuola di lingua francese, mia madre si è premurata fin dai primi anni di trasmettermi l’amore non solo per la lingua, ma anche per la cultura italiana in senso ampio. Quando ero ancora piccolo, la mamma passò spericolatamente dalla lettura di Cuore di De Amicis ai Promessi Sposi manzoniani, che ascoltavo come un romanzo d’avventure! Contemporaneamente avveniva la scoperta delle città d’Italia, grazie ai meravigliosi album di foto del Touring Club Italiano, seguita dall’iniziazione all’opera, di cui, in mancanza di dischi, la mamma mi raccontava l’intreccio, illustrandomelo con arie che aveva imparato frequentando il Maggio musicale fiorentino. Poi ci fu l’incontro, all’inizio dei miei studi universitari, con Fredi Chiappelli, un brillante professore di letteratura italiana, che mi prese subito come assistente, facendomi presto trascrivere centinaia e centinaia di lettere amministrative e diplomatiche di Machiavelli. Negli anni seguenti, mi cimentai con una sfida filologica: l’edizione critica in cinque volumi dell’opera poetica, allestita con una collega messinese, delle Rime di Antonio Tebaldeo. Nel frattempo, ci furono i concorsi universitari, fino alla nomina a professore straordinario nel 1983: una cattedra ancora parziale che venne completata nel corso degli anni fino all’ordinariato…
- All’interno dell’Accademia, quale è stato il suo ruolo nell’ideazione del Progetto Baslie? In cosa consiste tale programma? È stato difficile farlo accettare dagli altri membri della Crusca?
Il progetto BASLIE nasce nel 1990 all’Università di Losanna dove insegnavo, da un altro filone delle mie ricerche: le opere scritte da emigrati o da residenti italiani all’estero. Era un fenomeno letterario praticamente ignoto all’epoca, sebbene fosse costituito da migliaia di testi pubblicati praticamente su tutti i continenti, e prevalentemente in Europa, nelle due Americhe e in Australia. Faceva seguito a un convegno internazionale che avevo organizzato poco prima a Losanna. Allestito e sviluppato con pochi mezzi finanziari e tecnici, venne ampliato negli anni seguenti fino verso il 2010. Ma, se per i paesi europei la copertura raggiungeva un buon livello, per gli altri continenti le lacune erano ancora notevoli. Il mio ingresso alla Crusca, e l’inserimento fra gli “Scaffali digitali” dell’Accademia della BASILI, creata dal prof. Armando Gnisci all’università di Roma, sul modello e come “pendant” della BASLIE, in quanto registra le opere scritte in italiano da immigrati venuti a vivere e lavorare in Italia, mi ha spinto a proporre la migrazione della nostra banca dati alla Crusca. L’operazione ha richiesto un ripensamento totale della struttura per adeguarla alle norme dell’Accademia, un controllo sistematico delle schede e un loro parziale aggiornamento. Attualmente la BASLIE censisce circa 700 opere per 440 autori.
- Quali prospettive di sviluppo si pone Baslie? Su quanti collaboratori sparsi per il mondo può contare?
La BASLIE andrà sviluppata in due direzioni: l’ampliamento del censimento, a partire dalle prime manifestazioni del fenomeno alla fine dell’Ottocento, nelle due Americhe e in Australia due continenti di forte emigrazione italiana (e forse anche in Africa durante gli anni della colonizzazione) e, d’altra parte, l’aggiornamento per tutti i paesi, in particolare europei, sulle opere uscite negli ultimi 20-30 anni. Lo sviluppo dovrà anche tenere conto delle nuove forme di spostamento e di lavoro degli italiani all’estero – fra le decine di migliaia d’italiani che partono ogni anno all’estero sono convinto che alcuni scrivono e pubblicano ancora testi di intento letterario – e di nuove forme di pubblicazione dei testi sempre più frequentemente on line su siti o blog, come questo. Occorrerà ricostituire una rete di collaboratori in vari paesi come quella che avevamo ancora alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. La Crusca non disponendo di finanziamenti ad hoc, dovremo contare molto sul volontariato di studiosi, e magari su qualche contributo di ricerca, come quello che ci è stato recentemente concesso dall’università di Losanna.
- Crede che lo studio della lingua e della letteratura del nostro Paese sia destinato ad avere un incremento, in questo particolare periodo storico in cui è l’inglese a dominare qualsiasi modalità espressiva a livello internazionale?
Non mi faccio molte illusioni sull’incremento dello studio della lingua e della letteratura italiana, vista la prevalenza assoluta e sempre più imperante dell’inglese; ma credo che le posizioni della nostra lingua nel mondo non siano vicine all’implosione. Anche se gli italiani che si recano all’estero usano di solito l’inglese, è anche vero che numerosi sono gli studenti americani, australiani, giapponesi ed anche cinesi che imparano e usano la nostra lingua. In molto ambiti come l’arte, la moda, la gastronomia, il turismo, l’italiano ha delle posizioni da difendere. Numerosissime sono le persone nel mondo che hanno una conoscenza almeno passiva della nostra lingua.
Devi fare login per commentare
Accedi