Filosofia

L’amante offeso è un modello etico di straordinaria potenza

23 Gennaio 2015

“All’amante offeso e messo da parte balena d’improvviso una verità, cruda e abbagliante, come quando acuti dolori illuminano l’interno del corpo. Egli riconosce che nell’intimo dell’amore accecato  – che non ne sa nulla e nulla potrebbe saperne – vive l’esigenza della liberazione da ogni accecamento. Egli ha subito un torto; e di qui deduce l’esigenza del diritto, che – nello stesso tempo – è costretto a respingere, poiché ciò che desidera non può nascere che dalla libertà. In tale angustia il respinto diventa uomo. Come l’amore tradisce – senza possibilità di riscatto – l’universale per il particolare, in cui solo torna amore al primo, così l’universale – come autonomia del prossimo – gli si rivolta contro. Proprio il diniego, in cui si è affermato l’universale, appare all’individuo come esclusione dall’universale; chi ha perso l’amore si sa abbandonato da tutti, e per questo sprezza ogni conforto. Nell’assurdità del rifiuto egli comincia a rendersi conto della non – verità di ogni realizzazione puramente individuale. Ma con questo egli si ridesta alla paradossale coscienza dell’universale: dell’inalienabile e incontestabile diritto dell’uomo, di essere amato da colei che ama. Con la sua richiesta di esaudimento, che non è fondata su nessun titolo e su nessuna pretesa, egli fa appello ad un istanza sconosciuta, che gli promette – per pura grazia – ciò che insieme gli spetta e non gli spetta. Il segreto della giustizia nell’amore è il superamento del diritto, a cui l’amore allude col suo muto gesto. «Sempre sciocco, ingannato, soverchiato, – così, sempre, dev’essere l’amore»”.

(Minima Moralia. Meditazioni sulla vita offesa, aforisma n. 104)

L’amante offeso si sente abbandonato, sperduto e con il desiderio di rivendicare il diritto ad essere ri-amato. Ma l’amore è un dono che può nascere solo dalla libertà. Così l’amante rimane in tensione fra l’esigenza di rivendicare questo diritto e la costrizione a respingere qualsiasi pretesa. É obbligato a ritrarsi.

La cecità dalla quale l’amante ferito chiede di essere liberato è qualcosa d’intrinseco alla relazione, della quale non possiamo mai avere piena consapevolezza. Ma è proprio quest’oscurità nei confronti dell’altro e in primis di noi stessi che ci permette di offrirci, di essere vulnerabili.

L’inabissarsi nella sofferenza, lo scontrarsi con l’altro che rimane immobile nella sua alterità e inalienabile dignità è un passaggio fondamentale per divenire umani. Non sappiamo che cos’è l’umano ci dice Adorno, ma che cos’è l’inumano sì, ed è necessario attraversarlo. Solo immergendoci nella nostra fallibilità e miseria si diventa più umani.

Judith Butler in uno splendido saggio dal titolo Contro la violenza etica a partire da Adorno sostiene che noi, in quanto soggetti di cui nessuno conosce l’origine, ci costruiamo attraverso l’esperienza e l’influenza dei paradigmi sociali dominanti, un sistema di principi e regole morali che tende ad irrigidirsi e invece – qui si vede la critica a tutto ciò che è stabile, cardine del pensiero e della dialettica di Adorno – dobbiamo tenere conto della nostra fallibilità. Il movimento dell’amante offeso non è quello dell’autoaffermarsi ma piuttosto quello del trattenersi, o meglio, del rimanere in tensione tra questi due poli.

Per il filosofo della Scuola di Francoforte dobbiamo essere sempre pronti a fare un passo indietro sulle nostre credenze etiche e morali per raggiungere poi, de-costruendoci, un livello più alto di consapevolezza e conoscenza di sé.

I nostri limiti, l’oscurità verso noi stessi, si rivelano essere straordinarie risorse etiche che ci consentono di offrirci all’altro, di essere vulnerabili.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.