Cinema
The Square, l’inquadratura del cerchio
Parliamo di “The Square”, film vincitore a Cannes e giunto fino alle sale FICE di provincia grazie all’indipendente Teodora. La piazza, il quadrato, la società in senso classico e l’ordine armonico delle umane cose, lanciato come sfida etica dall’ennesima performer. Il film parte da qui: una installazione fatta a quadrato, simulacro o arena d’incontri, da una storia circolare quanto l’uomo: la vita.
E ovviamente non ci riesce di far quadrare il cerchio, la curva prevedibile (o impossibile) di questo lungometraggio svedese dalla forma sospetta. L’ultimo lavoro del regista Ruben Östlund risulta “solamente” un buon film: ricco, freddamente estetico, a tratti anche divertente. Morbido. Più che un quadrato, un cerchio. Più che una denuncia, una predicazione.
La parabola – se non proprio il cerchio – di questo film, è di nuovo quella della denuncia del nostro tempo attraverso un racconto estetico, retorico, simile in sé a un prodotto d’arte concettuale con caratteri pubblicitari che a loro volta occhieggiano al dorato mondo artistico. E qui sì, il cerchio si chiude; si torna al ruolo consolatorio dell’arte usando come bersaglio l’arte stessa, in questo caso i contenuti (anche pubblicitari) di un museo nazionale di contemporanea. Noi spettatori, paganti e plaudenti, in ultimo divertiti e rinfrancati da un po’ di amarezza espiatoria e da non poca referenzialità, officiamo questo antico rito dell’immedesimazione, senza infamia né gloria. Come non rivedersi – tra i pallidi fondali del museo – negli avventori perplessi, pronti allo scatto fotografico (ultima difesa dalla complessità o dal nulla), davanti all’ennesima installazione che ci appare misteriosamente innanzi, come un’escatologica rivelazione dell’impossibile?
Questo film girato in buona parte dentro il palazzo reale di Stoccolma e ispirato dall’arte e le sue proiezioni (e deiezioni) sul quotidiano, rimprovera il nostro tempo celebrandolo: un tempo ancora e sempre borghese, generatore di indiffidenza (crasi di diffidenza e indifferenza), artifici di sopravvivenza, solitudini mitigate da cani o da scimmie, moltitudini digitali vettoriali, e contemporaneamente un tempo capace di scaricare le nostre stanche coscienze attraverso il massacro di un performer-piteco ad opera di commensali esasperati, un amplesso tecnico che termina in comica nevrosi da fecondazione “di frodo”, e altri acutissimi espedienti che ci inducono al plauso per il regista.
Come prodotto creativo per l’intrattenimento, la pellicola coglie appieno l’obiettivo. Lo dimostra in fondo anche l’assegnazione della storica Palma D’oro. Ma se tentiamo una lettura politica o ideologica (quanto di più agognato da un regista impegnato), allora il cerchio non si chiude, la giostra gira senza variazioni. Il titolo evoca il quadrato di un’installazione in arrivo al grande museo di Stoccolma, uno spazio di amore e fiducia dove chiunque abbia uguali diritti e doveri; nello stesso quadrato luminoso, uno staff di web marketing farà invece saltare in aria una bimbetta bionda mendicante, che rievoca la piccola fiammiferaia di Andersen, scatenando sul web un virale seguito di insulti e quindi di ulteriori visitatori del video-clip. Tra queste due opposte “visioni” del quadrato, c’è tutto lo sviluppo del film, sia in chiave simbolica che realistica, nel suo utilizzo del paradosso e nella sua dogmatica predicatoria. Perché il curatore del museo, l’ottimo Claes Bang, protagonista eccellente della storia, eroe e poi antieroe della vicenda, parte dalla celebrazione sincera e quasi patetica dell’opera in sé rivolta al bene e all’umana convivenza (The Square), per poi vivere una serie di spiazzanti conferme della pochezza, della volgarità e della diffidenza nella quale tutti, lui compreso, vivono nella capitale. Questa sorta di parabola nemmeno troppo dissimulata, viene però narrata sul crinale algido della commedia nord europea, muovendo lo spettatore dal sorriso amaro, all’ammirazione delle belle luci e inquadrature, dalla sorpresa di un dettaglio scabroso divertente, alla probabile familiarità di alcune scene (dove difficilmente si riesce a non pensare a sé, al faticoso lavoro di adeguamento al quotidiano). Memorabile la scimmia che disegna e crea in un salotto, antifona visiva del performer-piteco massacrato di botte poco dopo nel racconto.
Tutta la narrazione del film si muove sulla vita del curatore del museo (non a caso di nome Christian), il quale incarna per noi l’eroe bello e famoso, l’anti-eroe bello stropicciato e un po’ cattivo e in ultimo il perdente capro-espiatorio schiacciato dal malcostume (per quanto poliedrico, multietnico, interclassista) sul quale ha forse (consapevolmente o meno) marciato a lungo anche a lui. E’ la sua mente forse a produrre personaggi e scene che diversamente risulterebbero surreali o inverosimili? Pensiamo al linciaggio del perfomer nella grande sala dei ricevimenti, alla spinta sulle scale data da Christian al petulante bambino immigrato che rivendica la propria dignità.
Nelle oltre due ore di racconto, il regista riesce a dare voce e volto anche ai media, ai giornalisti che intervistano il curatore sui motivi di un video tanto osceno e cruento per promuovere il museo. Qui avviene la sua immolazione, la conversione, il risveglio cristiano. Christian si dimette davanti agli anatemi della platea che inneggia alla libertà di espressione, che acclama rabbiosamente la difesa del video come esempio estremo di “liceità espressiva”. A far bene attenzione alle domande dei giornalisti, non sfugge l’opinione del regista: sono dei carnefici, degli entusiasti catastrofisti, sobillatori del caos più violento, untori malefici. Dovevate usare una bambina bruna se volevate simboleggiare il declino dell’Europa! Crede che abbiate forse superato il limite della libertà di espressione? E’ questo che la spinge a dimettersi? Crede esista un limite a tale libertà? Ecco riportate in forma libera alcuni interventi della conferenza stampa che precede l’epilogo.
Il povero Christian, crivellato di colpi, vacilla e si dichiara colpevole, dedicando il finale della sua parabola, a recuperare una coscienza che lo perseguita da giorni, ossessivamente, con allucinazioni sonore, nevrosi da senso di colpa, con tutti i rovelli di una cristianità richiamata all’azione redentrice.
La prima scena del film si apre con Christian che si sveglia su un divano dentro il proprio studio. Ha forse sognato l’intera storia? Il paradosso si annuncia al principio del film (?). Non lo sapremo mai. In questa ultima domanda sorge il dubbio di un lavoro che ci chiede di superarci, di andare oltre le sequenze delle immagini, incontro alle necessità intrinseche di un film, all’ineffabile dietro l’immagine. Ecco di nuovo il cinema. Il cerchio non si chiude.
Devi fare login per commentare
Accedi