Cinema

Memorie e identità europee all’ultima Berlinale

20 Febbraio 2015

In una scena di “Germania in autunno” (1978), film collettivo di nove registi tedeschi sulla lotta al terrorismo e sulla conseguente repressione, Fassbinder dialoga con la madre sui fantasmi del passato  di cui lei stessa ne é per anagrafe testimone: il confronto che emerge ha un retrogusto amarissimo quando le chiede, provocandola, cosa allora possa essere meglio della democrazia come stato attuale delle cose, forse un sistema totalitario? Con un satanico e timido sorriso la madre opta per una dittatura ma dal carattere umano e buono. Le stesse (irrisolte) riflessioni hanno convinto il documentarista francese Jean Gabriel Périot, con un lavoro di archivio di almeno otto anni, a tentare di ricomporre con il film “Une Jeunesse allemande” un puzzle folle che attraversa gli anni Sessanta e Settanta tedeschi. Dal movimento studentesco di giovani borghesi anche allievi della prestigiosa scuola di cinema di Berlino Ovest (DFFB) alla deriva violenta di alcuni di loro, esponenti della Raf  come Baader, Ensslin, Meinhof, Meins e l´avvocato Mahler (difensore di Rudi Dutschke e neonazista anni dopo).

La documentazione di Périot ha il prezioso merito di portare alla luce gli esperimenti cinefili della nuova avanguardia (Ensslin compresa) e un repertorio televisivo accuratissimo in cui la Meinhof é la voce dei “giovani” nei seriosi salotti televisivi. E poi lui, Fassbinder, i cui estratti filmici  lo ribadiscono figlio insolente del nuovo cinema tedesco, che ritrae la coscienza sporca della Germania del dopoguerra tra gli spettri e gli ipotetici crimini di stato di Stammhein. La sua maleducazione, luciditá e ironia attraversa anche il documentario sulla sua biografia “Fassbinder- Lieben ohne zu fordern” (da amare senza pretese) di Christian Braad Thomson, il cui cuore e filo rosso é una vecchia intervista del 1978 a Cannes dello stesso regista ad un Fassbinder ormai consunto (morirá nel 1982 a 37 anni). Quaranta film per cinema e televisione, il monumentale “Berlin Alexanderplatz” (1980) tratto dal testo di Döblin, una irriverenza che scalcia le convenzioni sulla famiglia, l´emancipazione femminile, il rapporto tra i sessi: é questa l´immensa ereditá del genio tedesco, complesso e profondamente umano cosí come viene raccontato nel lavoro di Thomson dall´attrice Irm Hermann, la muta Marlene de “Le lacrime amare di Petra Von Kant” (1972) e dal collaboratore Harry Baer.

La memoria legata all´identitá smarrita o ritrovata dirompe nel film “Vergine giurata” di Laura Bispuri, poco nota prima della Berlinale eppure giá molto promettente nel dare forma attraverso una splendida interpretazione di Alba Rohrwacher al fenomeno albanese, ormai poco diffuso, delle Burrnesha, donne che decidono di mantenere la propria verginitá e di assumere il ruolo sociale (e la conseguente naturale mutazione fisica) di un uomo, vestendosi, lavorando come tale, per sfuggire a un matrimonio combinato o per avere una indubbia maggiore libertá. Lo stesso tema é ripreso dalla documentarista Anabela Angeloska in “Hakie- Hakie. Ein Leben als Mann” (una vita da uomo) che segue il quotidiano di Hakie, 71 anni e una vita passata nel lavoro dei campi, orgogliosa della propria scelta e incapace di capire la curiositá esotica nei suoi confronti da parte di registi, esploratori, giornalisti.

Non solo Hakie ha rinunciato alla sua femminilitá ma non le manca nemmeno una qualsiasi vita sessuale, a differenza della protagonista del film della Bispuri (tratto dal libro omonimo di Elvira Dones e girato tra lAlbania e Bolzano), che dà alla tematica antrolopogica in questione un taglio piú complesso avendo il corpo un ruolo centrale, assieme alle aspettative sociali ad esso legate, al controllo (un personaggio pratica nuoto sincronizzato) alla liberazione. La regista pone la sua storia in un inverno suggestivo e in una cittá livida quanto basta, dove l´altro, inteso come genere, etnia, cultura, non é mai descritto come un cliché selvaggio e non é mai troppo divaricata la distanza tra passato e presente.

Anche nel film del regista rumeno Radu Jude “Aferim!” l’identitá si mette di traverso tra passato e presente, seppur in termini diversi e nella veste di un western storico ambientato nella Valacchia di fine Ottocento. L´identitá é qui una dialettica tra storia e multietnicitá, in una realtá di soprusi e discriminazioni dove il protagonista, un vecchio “sceriffo”, e suo figlio cercano uno zingaro-schiavo fuggito dalla tenuta di un boiardo. Il bianco e nero e una certa ironia evocano le atmosfere di Ciprí e Maresco ma il registro é meno sguaiato e la sceneggiatura é frutto di una ricerca che risulta a tratti ostica a chi é digiuno di storia rumena. Avevamo giá avuto sentore della forza creativa della nouvelle vague di questo paese con i lavori di Cristian Mungiu ma possiamo averne la conferma nell´interessante film, un fresco thriller politico, di Tudor Giurgiu “De ce eu/Why me?” basato su una storia tristemente vera, quella del  procuratore rumeno Cristian Panait  che morí in circostanze strane a 29 anni. Il regista affonda nelle maglie oscure della corruzione tra affari e politica raccontando la storia di chi arriva davanti a un bivio tra ambizione, onestá e collusione con un sistema marcio. Un film doveroso, necessario, che viene idealmente dedicato alle nuove generazioni.

 

Natasha Ceci

@NatashaCeci

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.