Cinema

Il cinema è un’invenzione senza avvenire?

28 Dicembre 2015

“Il cinema è un’invenzione senza avvenire”. Le parole lapidarie attribuite ad Antoine Lumière, padre dei celebri fratelli Louis e Auguste, furono certamente poco ottimiste rispetto alle sorti del neonato cinematografo, e hanno finito con gli anni per essere spesso citate con ironia come lampante esempio di previsione poco accurata. Oggi, mentre si celebrano i centovent’anni dalla prima proiezione cinematografica, e mentre le sale vengono prese d’assalto per l’ultimo Star Wars, sembra chiaro che la forma d’arte e di intrattenimento introdotta dai Lumière abbia riscosso per oltre un secolo un successo innegabile. Una domanda più pertinente, dunque, in questi giorni di anniversari, è forse: il cinema sta diventando un’invenzione senza avvenire?

Il Novecento ha infatti visto un’affermazione positiva del cinema su due diversi binari: da un lato nella forma del film, vale a dire dei contenuti; vi è poi il cinema inteso come tecnologia, come cinematografo in senso stretto, che pur evolvendosi e modificandosi nel corso degli anni – dal muto al sonoro, dal bianco e nero al colore, dal 4:3 al Cinemascope, dall’analogico al digitale – ha sostanzialmente mantenuto per un intero secolo una forma molto riconoscibile nella fruizione in sala. In questo secondo senso, lo scarso avvenire del cinema in favore di altre forme domestiche di fruizione è stato tirato in ballo senza ironia in più di un’occasione durante il Novecento, che ha visto ripetute “morti annunciate” della sala senza che queste si siano effettivamente verificate. È noto per esempio che la prima brusca frenata del mezzo cinematografico ebbe luogo con l’avvento e la diffusione su larga scala dell’apparecchio televisivo, negli anni ‘50, quando in breve tempo le famiglie cominciarono a preferire l’intrattenimento domestico alla pratica sociale del cinema, relegandolo a occasione “festiva”.

Negli anni ‘70 e ‘80, poi, una nuova rivoluzione nella fruizione dell’oggetto filmico doveva avere luogo: quella che, attraverso la tecnologia del VHS, rese il film un oggetto privato, commerciabile per uso personale, acquistabile una volta e poi a propria disposizione per infinite visioni successive, come il vinile aveva fatto per la musica decenni prima. Come ricorda uno studio di Barbara Klinger, a partire dagli anni ‘80 gli spettatori americani hanno guardato più film in casa che al cinema, e lo stesso sorpasso è avvenuto per quanto riguarda i ritorni economici, tanto che oggi solo il 25% degli incassi totali di una produzione provengono dal mercato theatrical, ovvero quello delle sale.

 

WorldAdmission1930-2010

La notizia poco nota è però che le condizioni del cinema (inteso come esperienza classica di visione in sala), dopo le brusche frenate degli anni ‘50 e ‘80, si sono mantenute piuttosto stabili per i decenni a seguire, ritrovando anzi una spinta positiva negli ultimi anni nonostante la grande mole di “avversari” tra home video, tv tradizionale, pay tv e un ulteriore ostacolo recentemente aggiuntosi alla già numerosa schiera: Internet. La Rete, terra virtuale dell’abbondanza, si è contraddistinta nei suoi pochi anni d’esistenza per l’inesauribile catalogo di oggetti, opere dell’ingegno, materiali che ha saputo mettere a disposizione dei suoi utenti, di gran lunga superiori alle collezioni di qualsiasi biblioteca o archivio che l’umanità ricordi. Tra questi materiali è stato facile riscontare come, non appena raggiunte le possibilità tecniche di sostenere il download o la visione in streaming di un lungometraggio, il cinema sia stato, insieme all’industria discografica, uno degli apparati che più ha visto trasformare la sua fruizione a causa del web.

Il futuro del cinema inteso come esperienza collettiva e rituale ha quindi avuto modo di riaffiorare nel dibattito pubblico anche molto recentemente, per esempio quando i dati del 2014 sull’affluenza del pubblico statunitense hanno visto il dato più basso dal 1995, e un calo del 6% rispetto al 2013. Basterebbe però una rapida consultazione dei dati di affluenza per ridimensionare fortemente ogni allarme apocalittico: secondo i dati della Motion Picture Association of America (l’associazione dei maggiori produttori cinematografici statunitensi), nel periodo 2010-2014 i biglietti venduti a livello globale hanno avuto un’impennata del 15% (garantita dall’esplosione dei mercati asiatici), e anche a livello nazionale gli ingressi in USA e Canada hanno mantenuto una media piuttosto invariata dal 2005 in poi.

Come se non bastasse – per quanto il futuro sia tendenzialmente ignoto – anche un recente report della PwC, agenzia internazionale di consulenze economiche, nelle sue proiezioni a lungo termine ha parlato di «resilienza del box office», pronosticando un ulteriore aumento del 15,9% negli incassi globali tra il 2013 e il 2018. Si aggiunga a questi dati la serie di aggiornamenti recentissimi sui molti record battuti dall’ultimo episodio di Star Wars, attualmente in sala, e il quadro sembra essere senza dubbio favorevole rispetto alle sorti della Settima arte.

 

USA e Internazionali

 

La democratizzazione dell’accesso agli artefatti culturali, così come la loro apertura alla riproducibilità e alterabilità dovute all’avvento della tecnologia digitale, stanno però dando luogo a cambiamenti piuttosto decisi all’approccio avuto finora rispetto all’ars cinematografica, tanto che la millantata fine del cinema è forse da cercare non tanto nella chiusura delle sale quanto nella diversa maniera in cui oggi si guarda, si diffonde e si modella l’oggetto-film a proprio piacimento. Siti di streaming legali o (in buona parte) illegali, collegati a migliaia di film in alta o bassa definizione, o file video scaricabili sul proprio PC, sono diventati in pochissimi anni una realtà diffusissima e (forse) inarrestabile, che ha di nuovo radicalmente sconvolto le modalità di consumo dell’oggetto filmico, ormai sempre più entità astratta e modificabile piuttosto che corpo materico, sequenziale e immutabile. Si viene dunque a costituire un processo progressivo di “selezione naturale” delle opere filmiche, volte all’estinzione o alla sopravvivenza in base all’azione globale degli utenti, al potere acquisito da determinate strutture (siti di critica, archivi digitali, gestori dei diritti d’autore…), e a caratteristiche intrinseche ai testi stessi.

Gli apparati che hanno deciso le sorti di un’opera cinematografica, nel corso del Novecento, sono stati diversi: anzitutto le scelte produttive, distributive e di marketing dei detentori dei diritti del film; la scelta del pubblico in sala durante la sua prima distribuzione, naturalmente; ibroadcaster televisivi, che scegliendo secondo le proprie linee editoriali quali film mostrare e con quale visibilità, hanno potuto assicurare la durata nel tempo del successo di un film; il mercato dell’home video, che è stato per diverse generazioni a partire dagli anni ‘80 il primo approccio alla forma filmica, e spesso foriero di seconde occasioni di fortuna per opere poco amate dalle sale; l’editoria specializzata e l’accademia, con la riscoperta di classici dimenticati, la promozione di film poco noti, e la creazione di un canone più o meno condiviso.

A questi già numerosi fattori in grado di determinare la sopravvivenza di un’opera si aggiunge oggi l’azione della Rete, sia per vie non dipendenti alla volontà del pubblico di massa (la bassa qualità di un filmato, che può allontanare molti spettatori; le decisioni delle piattaforme Over-The-Top, come Netflix), sia per vie che chiamano in causa l’enorme potere decisionale degli utenti (il fatto che una singola opera venga pubblicata, vista e modificata più o meno volte e attraverso più o meno sequenze). C’è il caso infatti di opere appartenenti al passato che esperiscono una nuova vita grazie alla riesumazione telematica, spesso operata da una base di fan che in alcuni casi ne determina il ritorno in voga, sconvolgendo anche in questo caso i più rigidi canoni accademici.

Il panorama dell’audiovisivo a venire sembra giocarsi tutto su questi ambiti, e sarà interessante osservare come, seppure attraverso modalità così diverse, tutti contribuiranno alla sopravvivenza o alla scomparsa del cinema nei prossimi centovent’anni.

0 Commenti

Devi fare login per commentare

Login

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.