Clima

Glasgow riguarda l’ambiente globale, ma anche il potere globale

10 Novembre 2021

IBI World – 11 novembre 2021

A Glasgow è in corso fino al 12 novembre la conferenza Onu sul clima. Johnson: “Manca un minuto alla mezzanotte, dobbiamo agire ora”. Il mondo deve accelerare gli impegni per contenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi, per evitare gli effetti peggiori del cambiamento climatico. L’emissions gap report segnala un miglioramento, ma anche con gli impegni presi viaggiamo verso un aumento di 2,5 gradi.

Il cambiamento climatico e i suoi effetti stanno accelerando. Gli eventi meteorologici estremi sono aumentati drammaticamente negli ultimi decenni, mentre i disastri legati al clima sono aumentati dell’83% nel 2000-2019. Nel 2017, il mondo ha visto 68,5 milioni di “migranti climatici”. Si tratta di più persone che in qualsiasi momento della storia umana[1]. Nel 2018, la Banca Mondiale ha stimato che ci saranno 143 milioni di migranti climatici in più entro il 2050 .

Stagione dopo stagione le condizioni di vivibilità del pianeta stanno peggiorando. Per 6000 anni gli esseri umani hanno prosperato all’interno di una stretta “nicchia climatica”[2], che ha permesso alle società di svilupparsi. Se non tagliamo drasticamente le emissioni, questa nicchia climatica si ridurrà irreversibilmente nel prossimo mezzo secolo e ampie zone del pianeta diventeranno invivibili. La sicurezza dei nostri sistemi alimentari e delle risorse idriche è già a rischio. Se il cambiamento climatico è una minaccia esistenziale per la sopravvivenza della specie umana, allora abbiamo bisogno di una strategia “whatever it takes” per affrontarlo.

I delegati della Cop26 sono ottimisti mentre passano da un evento all’altro. Mai, nella storia delle conferenze sul clima, c’è stata così tanta energia. A Glasgow, i miliardari della tecnologia – del calibro di Bill Gates, Elon Musk, Jeff Bezos – salgono sul palco insieme alle stelle della politica mondiale. Ma dietro le quinte di questo spettacolo, sta veramente succedendo qualcosa di buono per il pianeta?
La risposta è probabilmente sì. Una delle ragioni per credere che a Glasgow stia accadendo qualcosa di sostanziale è che tutte le parti interessate stanno facendo un passo verso la riforma del sistema economico e stanno cercando di essere dei regolatori piuttosto che dei regolieri.
Tuttavia, i mercati da soli non ci salveranno dalle crisi parallele della natura e del clima; la regolamentazione e le buone politiche lo faranno. Il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans lo ha detto a settembre. “Questo può essere una grande sorpresa per molti che erano molto impegnati nel modello economico neoliberale”, ha aggiunto[3]. Oggi, molti economisti hanno descritto il cambiamento climatico come il più grande fallimento del mercato nella storia. È questa l’alba di un nuovo modello economico?
Mentre scriviamo, la Cina si sta muovendo verso una “civiltà ecologica”. L’Europa mira a diventare il primo continente climaticamente neutrale del mondo.

Un fallimento della governance


Il Ministro degli Esteri Tuvalu minister gives Cop26 speech standing knee deep in seawater – video[4]

A Glasgow ci si concentra su come integrare l’innovazione per accelerare la transizione da un’economia post-fossile. Il primo passo è quello di costruire il nuovo sistema di regole per il sistema industriale ecologico. Questo è un gioco completamente nuovo: nuove politiche devono essere concepite per garantire la compatibilità delle soluzioni e la trasformazione dei mercati. Un prezzo unico del carbonio (e delle risorse) per tutta l’economia è ciò di cui abbiamo bisogno. Solo questo trasformerà le nostre società e il nostro modo di vivere.
Una dimensione chiave di questo fallimento è politica. Oggi sappiamo che il clima è “la” questione al centro dei sistemi industriali e sociali.
Eppure, i negoziati nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici sono stati gestiti dall’inizio degli anni ’90 dai ministeri dell’ambiente dei Paesi aderenti alla Convenzione. E mentre i ministri dell’ambiente si impegnavano a ridurre le emissioni di carbonio, i loro colleghi dell’energia, dell’agricoltura e delle finanze promuovevano politiche di sostegno alla produzione e al consumo di combustibili fossili che andavano nella direzione opposta. Questa contraddizione ha segnato tutto il lungo percorso delle Conferenze sul Clima, anche se in modi diversi, nel corso degli anni. Ma c’è un altro convitato di pietra: la sicurezza energetica.
La sfida ambientale globale del cambiamento climatico richiede sia politiche per ridurre l’intensità di carbonio dell’economia, sia politiche tese a valorizzare le fonti naturali di emissioni di carbonio: energia, industria, trasporti, agricoltura, tassazione/incentivi, queste sono le principali politiche settoriali da implementare per affrontare il cambiamento climatico. In breve, la sfida del cambiamento climatico coinvolge solo marginalmente le “classiche” politiche ambientali.
Ma ogni volta che si affronta qualcosa che faccia la differenza, guardate alla reazione dei ministri dell’energia, dell’agricoltura, dell’industria e delle finanze… Per affrontare le sfide ambientali, la gestione dell’ambiente deve spostarsi verso i sistemi sociali e industriali. La nostra società ha bisogno di liberarsi dalla dipendenza dai fossili, mentre noi rafforziamo la resilienza dell’ambiente potenziando i pozzi di carbonio.
Alcuni vedono l’opportunità parallela alla sfida. L’inviato speciale degli Stati Uniti per il clima, John Kerry, vede nella costruzione di questo nuovo mondo – e futuro – luminoso la più grande opportunità economica nella storia dell’umanità.

Riformare l’economia, di corsa

27 ottobre 2021: manifestanti ambientalisti sfilano per le vie di Glasgow[5]

E a Glasgow, finalmente, si afferma la consapevolezza dell’urgenza e della natura globale della sfida. Ecco perché 100 paesi si sono impegnati a fermare la deforestazione entro il 2030: un obiettivo in linea con quello di un’altra grande conferenza delle Nazioni Unite (Cop15 sulla biodiversità) che si è conclusa di recente in Cina, con successo.
Il tono è cambiato, dice Youssef Nassef, direttore della divisione adattamento delle Nazioni Unite dell’UNFCC a Bonn. Nella storia delle COP “non c’è mai stato un numero così grande di iniziative volontarie”[6].
Ma la questione è se questo consenso si riflette anche nelle azioni necessarie a riformare sostanzialmente il sistema economico globale. E qui la sfida sale di livello; si tratta di un passaggio ad un’altra “civilizzazione”.

Ha notato il primo ministro italiano Mario Draghi parlando alla stampa dopo il vertice del G20 a Roma e proprio prima di Glasgow, che “stiamo cambiando le regole del sistema economico”[7].
Le regole della nuova economia sono semplici: per il mainstreaming  delle regole e principi climatici e ambientali, è necessario internalizzare il danno ambientale prodotto dalle attività economiche lungo tutta la supply chain. “Economico” o “costoso” dovrebbe essere un calcolo che coinvolge estrazione, produzione e consumo.
Una volta che queste esternalità sono integrate nel sistema di mercato, i produttori di energia e le economie nazionali avranno un level playing field[8]. Senza un tale sistema, il mondo rischia di precipitare in un conflitto permanente. E questa rivoluzione industriale, economica e sociale deve avvenire rapidamente e globalmente.
C’è un senso di urgenza. Il segretario tedesco all’ambiente Flasbarth nota che “la nuova normalità” a Glasgow sta accelerando le cose[9]. Il principale negoziatore cinese sul clima, Xie Zhenhua, crede che un ampio accordo sui mercati del carbonio stia diventando possibile[10].
Il pacchetto di infrastrutture di Joe Biden e i progetti Belt and Road della Cina possono stabilire un diverso punto di riferimento normativo, influenzando il mercato globale.
Alla fine, sarà la nostra capacità di andare avanti, e non indietro, a fare il successo o l’insuccesso della transizione ecologica. Quale sarà il costo ambientale del pacchetto di infrastrutture di Biden o dei progetti finanziati dalla Cina lungo la Belt and Road? Ancora più di prima, sono necessari standard veramente ecologici. E, a questo riguardo, c’è un ovvio senso di urgenza.
A Glasgow, 20 Stati nazionali si stanno impegnando a porre fine ai sussidi pubblici per gli investimenti in combustibili fossili entro il 2022[11]. Una cosa da fare subito. E questo è complicato perché molte compagnie petrolifere e del gas – come l’italiana ENI – sono di proprietà statale.

Gli obiettivi stabiliti per il 2030 dal piano dell’Unione Europea “Fit for 55”[12]

La vera questione è se i governi possono convincere le parti interessate ad assumersi i costi della transizione. La crescente preoccupazione per le risorse bloccate incombe nella mente dei politici di tutto il mondo.
Ed è una preoccupazione giustificata: ciò di cui abbiamo bisogno è una transizione ordinata. Se gli stati ricchi non sono disposti ad assumersi una giusta parte dei costi, nel loro stesso interesse, falliremo tutti. A Glasgow, alcuni passi avanti sono stati fatti in questa direzione. Fino ad oggi, Glasgow si è occupata quasi di tutto, dalle infrastrutture verdi per i paesi poveri alla fine del carbone in Sudafrica ed alla crisi dell’acqua.
Secondo il primo ministro italiano Draghi, il problema non è il denaro. È vero, per finanziare la transizione sono necessari investimenti multimiliardari nei prossimi anni. La più grande trasformazione industriale e sociale della storia costerà molto, e le istituzioni internazionali come la Banca Mondiale dovranno allentare i cordoni della borsa. Ma il compito principale spetta alla finanza privata e verde. Sono necessari nuovi meccanismi per rispondere a questa domanda. Oggi, anche il Congresso americano parla dell’introduzione di un prezzo del carbonio.
Anche i negoziati tecnici, che ruotano intorno alle clausole dell’accordo di Parigi, stanno andando avanti.
Il negoziatore cinese Xie Zhenhua ha dichiarato alla stampa a Glasgow, “Five years were wasted, but now we need to work harder and catch up.”[13]. E nonostante l’assenza del presidente Xi Jinping, la Cina gioca un ruolo attivo a Glasgow.

Questa è l’opinione del commissario europeo Timmermans, che ha dichiarato “Ho avuto un lungo incontro con il negoziatore cinese, il ministro Xie a Londra, che mi ha dato motivo di essere ottimista sui risultati che possiamo raggiungere”. I cinesi “sono ambiziosi sulla transizione alle rinnovabili”[14].
Pechino ha messo sul tavolo un programma concreto, che è già stato convertito in legge. Se le condizioni interne e geopolitiche lo permetteranno, questo verrà migliorato.

Il contro-progetto del CAN Climate Action Network in risposta al Piano UE “Fit for 55”[15]

L’Unione Europea punta sulla collaborazione. Da anni, UE e Cina stanno convergendo verso standard industriali e normativi comuni. Alla COP26, la banca centrale cinese e la Commissione hanno lanciato il progetto di una tassonomia comune per la finanza verde in Cina e in Europa[16], che può diventare la base per un nuovo standard globale per i prodotti finanziari
Ma le tensioni geopolitiche possono minare la collaborazione e la lotta comune per salvare il clima del pianeta. Le relazioni tra le potenze non sono al loro meglio. Questo influenza i complessi negoziati su come garantire che le emissioni siano riportate in modo trasparente e corretto? Questo è uno dei nodi più difficili da sciogliere per i negoziatori che vogliono finalizzare il cosiddetto “Rulebook di Parigi”.
Ma anche su questo, le cose potrebbero andare avanti: durante la riunione del G20 a Roma e alla vigilia della COP26, UE e Stati Uniti hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sulla loro disputa su acciaio e alluminio[17]. L’accordo presenta alcune caratteristiche interessanti e innovative che collegano la politica climatica e la risoluzione delle controversie secondo le regole del WTO.
Secondo l’accordo, la trasparenza sarà garantita dalla formazione di un gruppo di lavoro tecnico incaricato di conferire sulle metodologie di calcolo dell’intensità di carbonio dell’acciaio e dell’alluminio e, tra le altre questioni, di condividere i dati pertinenti.
Questo piccolo ma significativo passo avanti può essere un modello per un modello operativo più ampio?
Dopo l’iniezione di ottimismo di Glasgow, è ora di passare dalle parole ai fatti. Non è ancora chiaro quanto degli impegni presi dai paesi verrà realizzato.
Il tempo scorre. Il piano degli Stati Uniti è ancora in stallo al Congresso; il piano “Fit for 55” dell’Europa è ancora un’agenda politica piuttosto che una legge vincolante. La Cina, da parte sua, spesso promette poco e mantiene molto.

[1] https://www.weforum.org/agenda/2021/11/climate-change-rising-temperatures-may-force-humans-move/
[2] https://www.pnas.org/content/117/21/11350
[3] https://www.lecho.be/dossiers/cop26/frans-timmermans-nous-disons-au-monde-mettez-un-prix-au-carbone/10343902.html
[4] https://www.theguardian.com/environment/2021/nov/08/tuvalu-minister-to-address-cop26-knee-deep-in-seawater-to-highlight-climate-crisis
[5] https://www.bbc.com/news/uk-scotland-scotland-politics-59075932
[6] Personal conversation with the author
[7] https://www.youtube.com/watch?v=A75C7pywshM
[8] https://www.merriam-webster.com/dictionary/level%20playing%20field
[9] https://background.tagesspiegel.de/newsletter/58W6wtAPunI5ix1sHI7MpD
[10] https://www.reuters.com/business/environment/chinas-top-climate-negotiator-sees-carbon-market-deal-cop26-2021-11-02/
[11] https://ukcop26.org/statement-on-international-public-support-for-the-clean-energy-transition/
[12] https://www.cleanenergywire.org/factsheets/covering-eus-fit-55-package-climate-and-energy-laws
[13] https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3154630/cop26-china-optimistic-climate-markets-deal-after-wasted-years
[14] https://www.endseurope.com/article/1726519/timmermans-regulation-not-markets-save-planet
[15] https://www.consilium.europa.eu/en/policies/green-deal/eu-plan-for-a-green-transition/
[16] http://www.pbc.gov.cn/en/3688110/3688172/4157443/4382112/index.html
[17] https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2021/10/31/fact-sheet-the-united-states-and-european-union-to-negotiate-worlds-first-carbon-based-sectoral-arrangement-on-steel-and-aluminum-trade/

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.