Beni culturali

Tempo d’estate a Venezia, tra degrado e lacrime di coccodrillo

23 Agosto 2016

Venezia grande malata, Venezia palcoscenico di cafonaggini, Venezia preda del degrado. Presto, si mobilitino le signore dal doppio cognome e le loro amiche arredatrici di Luxury Homes, si mobiliti il popolo dei social network, si mobiliti l’UNESCO e perché no, direttamente i caschi blu, guidati dal Professore Settis in tuta mimetica a presidiare l’area marciana! Indignamoci, almeno sino al trentun agosto, quando i media torneranno a dimenticare la laguna e i suoi problemi. Ci siamo indignati a sufficienza? Bene. Ora cerchiamo di riflettere. Che su oltre trenta milioni di visitatori annui si possa trovare qualche centinaio di buzzurri è un’eventualità statisticamente certa. Basandomi sul mio personalissimo campione spannometrico, comprensivo di un po’ tutte le classi sociali, temo inoltre che i foresti maleducati non siano proporzionalmente più numerosi degli autoctoni che quotidianamente sfrecciano coi loro Gran Turismo, barchini e taxi al triplo della velocità consentita, che depositano interi arredamenti accanto ai cassonetti nonostante il ritiro dei rifiuti ingombranti sia gratuito, che ai pontili dei mezzi pubblici entrano dall’uscita, saltando i (ridicoli, ma questa è un’altra storia) tornelli e che spolpano nel loro piccolo il cadavere di questa meravigliosa città – la loro città – attraverso una delle mille rendite che la monocultura turistica ha reso possibili.

Sia chiaro, la mia non è una difesa dei tuffatori abusivi – individui comunque da compatire per l’epatite A che avranno contratto grazie alle loro bevute dei serenissimi liquami. Sfogata la collera, sarà però utile tentare di capire come siamo arrivati a questo punto. Questi deplorevoli protagonisti delle cronache estive sono per la maggior parte visitatori di giornata. Penso ad esempio ai Nordeuropei che usano Venezia per spezzare i loro soggiorni sul litorale adriatico o sul Gartsee – il raggio del turismo giornaliero a Venezia supera del resto i 150 km e da molti anni i tour operator, da Rimini a Peschiera del Garda, vendono la gita in pullman a Venezia come diversivo alla settimana in spiaggia. Visite frettolose e faticose, in una città costosa e dagli spazi ristretti. Sgomitare sudati per fare due metri in una calle, spintonarsi per comperare una bottiglietta d’acqua, litigare coi residenti per salire in vaporetto…ecco allora i bivacchi, le pisciate in calle o in canale – praticate del resto da sempre anche dai giovani aborigeni veneziani, il sabato sera, quando la vescica è piena di spritz e cubini e la coda al cesso del baretto è troppo lunga.

Non so davvero che sensazione queste persone possano conservare delle poche ore trascorse nel carnaio estivo veneziano. Da innamorato della città, di queste pietre miracolosamente adagiate sulla fanga, ho creduto a lungo che la bellezza abbacinante di Venezia potesse ripagare di ogni disagio. Ora non ne sono più così sicuro. Non sono nemmeno sicuro che la bellezza di Venezia sia un dato universalmente condiviso anche da chi non abbia, come si dice, gli strumenti minimi per apprezzarne il genius loci. Il lavoro nel turismo mi ha fatto capire che cosa rappresenti per le classi medie o le élite di tutto il mondo – i pernottanti, altra categoria rispetto ai ciabattoni descritti poc’anzi – la visita a Venezia (e a Firenze, Roma, ecc.). Un desiderio indotto, parte di una serie di consumi materiali e immateriali legati alla propria capacità di spesa. Da Shanghai a Rio, da Mosca a Bangalore, appena hai fatto un po’ di grana, il tour in Italia diventa obbligatorio quanto un rito di passaggio. I visitatori di Venezia non sono tutti storici dell’arte, ma persone attirate da un brand tra i tanti, un nome che racchiude nella migliore delle ipotesi una vaghissima idea di antichi fasti e di Dolce Vita. Della storia della città non sanno nulla e se ne andranno altrettanto ignoranti. Ignoranti, ma appagati dall’aver aggiunto un’altra destinazione alla propria lista di viaggiatori compulsivi.

Certo, a differenza di chi arriva e riparte in giornata, piedi a mollo in Piazzetta e tramezzino in mano, chi arriva in aereo per soggiornare in albergo o in b&b lascia certamente più quattrini in città, ma contribuisce comunque, direttamente e indirettamente, alla trasformazione di Venezia in Veniceland. Attorno al loro desiderio indotto di nuove borghesie emergenti, lo stesso che li spinge a collezionare costosissime borsette o scarpe «designed in Italy, made in PRC», si è costruito l’assetto di tutta l’area metropolitana veneziana. Il terzo aeroporto d’Italia, in costante espansione e in rete con lo scalo low cost di Treviso, un tronco dell’alta velocità e il primo Homeport crocieristico del Mediterraneo – piazzato nel cuore di un centro storico – sono l’apparato costruito in funzione della monocultura turistica attorno al fragile guscio di Venezia. Ci manca solo la sublagunare, vecchia idea dei socialisti demichelisiani negli ultimi anni tornata in auge presso certi settori del “neopatriziato”. Ad accogliere questi flussi, i posti letto aumentano al ritmo di centinaia all’anno, e se i vuoti lasciati dall’esodo – mille residenti in meno all’anno – non riescono a reggere nell’immediato la domanda, nuove attività nascono nell’agglomerato pseudourbano della terraferma, al punto che gli stessi pendolari dell’industria turistica che ogni mattina si recano al lavoro negli alberghi e nel ristoranti della città storica dalle loro case a Mestre e a Marghera trovano ormai gli autobus intasati di turisti.

Venezia vive di questo da molti anni ormai, e i vecchi che rimpiangono la civiltà e lo stile di visitatori alla Von Aschenbach o alla Katherine Hepburn in Tempo d’Estate dimenticano che quel tipo di turismo dava da mangiare a pochi, perché Venezia allora viveva d’altro, a partire dalle vituperate industrie. Il turismo di massa comporta sempre una certa misura di degrado, mettiamoci il cuore il pace. Ciò che sfugge un po’ a tutti i commentatori occasionali e a molti degli stessi cittadini di Venezia è che il cosiddetto degrado portato dal turismo è soltanto l’epifenomeno, il sintomo della lenta agonia di Venezia in quanto città vissuta, della sua trasformazione in parco a tema. Nessuna delle trovate frutto dell’indignazione, dalle soluzioni un po’ classiste e reazionarie, dal numero chiuso con tanto di sbarre sul ponte della Libertà ai vademecum storico-culturali da far digerire al visitatore incolto, sino alle sparate di Brugnaro, sindaco assai chiacchierone che vorrebbe «poter mettere in cella per una notte gli ubriachi», vanno al cuore del problema. Né possono fare granché certe iniziative simboliche rivolte ai residenti, dall’esporre striscioni alla propria finestra ai flashmob con carrettino della spesa al mercato di Rialto. Scatti d’orgoglio, certo, ma anche puri atti performativi che confermano il carattere di spazio scenico cui è ridotta la città.

La storia è nota a tutti. Almeno un quarto di secolo fa, la classe politica cittadina, diretta espressione di una cittadinanza che poco ha protestato sino a tempi recenti, decise che i flussi turistici non andavano governati in alcun modo, e iniziò ad assecondare e a favorire la cultura della rendita immobiliare e dell'”urbanistica contrattata”, alla faccia delle infinite chiacchiere sulla cultura come risorsa, sulla produzione immateriale, sulla green economy e delle innumerevoli altre bugie ripetute nei convegni e nelle conferenze stampa. Lo svuotamento della città è strettamente legato al costo per metro quadro determinato dall’industria turistica e dalla gentrificazione che colpisce sia il settore residenziale che quelli commerciale e produttivo. Ecco perché, più che i buzzurri a torso nudo, a recare danno alla città sono le rendite immobiliari. Ed ecco perché, ammesso che la necrosi del tessuto sociale della città storica non sia ormai irreversibile, una classe politica appena decente dovrebbe agire proprio sul settore immobiliare. In primo luogo con il blocco ventennale dei cambi di destinazione d’uso da residenziale a turistico. In secondo luogo, dopo un’opera di censimento analitico di tutto il patrimonio residenziale pubblico e privato, attraverso una campagna di investimenti che riesca ad influenzare in modo sostanziale il mercato immobiliare. Più facile a dirsi che a farsi, per tante ragioni economiche, politiche e culturali, non ultima la plurisecolare inerzia di questa città di mohicani d’acqua. Per ora, è più facile condividere le foto dei tuffatori dal ponte di Rialto e, al limite, multarli. Più facile piangere lacrime di coccodrillo e rimpiangere i bei tempi andati, quando Katherine Hepburn si faceva rimorchiare da Rossano Brazzi.

https://www.youtube.com/watch?v=arWTDQltt3Y

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.