Governo

Caudo: Governare Roma senza Caltagirone? Si può e se ti cacciano devi riprovare

13 Giugno 2016

È stato assessore all’urbanistica di Roma per soli 856 giorni, “in cui abbiamo fatto quello che nessuno era riuscito a fare nello stesso tempo”. Giovanni Caudo, uno dei punti fermi della travagliata consiliatura targata Ignazio Marino, è sicuro. “Roma si può governare anche senza essere amico di Caltagirone o dei palazzinari. E se ti mandano via, bisogna comunque riprovarci”. Per questo, a una settimana dal voto, con le Olimpiadi che hanno preso la scena della campagna elettorale, lancia un messaggio ai suoi successori: quello di non disperdere il patrimonio, le delibere e il metodo di lavoro iniziato. Non solo lo stadio della Roma o la caserma Guido Reni. Ma un insieme di provvedimenti che, seppur contestati, hanno permesso a Roma di invertire la rotta, dopo decenni di assenza di regole. “Il senso comune vuole che a Roma la forza di un’amministrazione si misuri esclusivamente sulla base del rapporto coi palazzinari”,  racconta a Gli Stati Generali l’ex assessore all’urbanistica Giovanni Caudo. “O sei il nemico dei costruttori o altrimenti sei l’amico. Ma sono due estremi e nessuno dei due contribuisce a realizzare una città vivibile. Non esiste una città costruita solo dal pubblico e quella solo privata, come dice la stessa parola, è priva della dimensione pubblica e quindi non è città. Al centro di ogni ragionamento sull’urbanistica deve essere posta la regia pubblica che costruisce l’interesse pubblico come confluenza di tutti gli interessi che si manifestano nell’arena urbana. Roma nel passato è stata troppo amica dei costruttori, non facendo alla fine nemmeno i loro interessi, data la grande quantità degli immobili invenduti. Per questo il piano regolatore del 2008 è stata una occasione persa. Perché è stato fatto sull’eredità delle cubature e non sulla visione del futuro della città.

giovanni caudo

Lei parla di regia pubblica capace di governare anche gli interessi privati. E’ una peculiarità che ritrova nei programmi sull’urbanistica dei due candidati sindaco Virginia Raggi e Roberto Giachetti?

Nel caso di Giachetti mi sembra che la sua candidatura politicamente segna un ritorno al passato. Non lo conosco personalmente, apprezzo la sua ricerca di autonomia e lo spirito battagliero. La persona indicata come assessore (Lorenza Baroncelli ndr) la conosco, si è laureata con me, è una donna intelligente, particolarmente attiva nella promozione della cultura urbana. A Mantova fa l’assessore alla rigenerazione urbana, ma l’urbanistica è una delega di un altro assessore. Nell’altro caso c’è una persona di esperienza da sempre vicina a quel mondo, non vorrei sbagliare ma credo che si parlò di lui (di Paolo Berdini ndr) anche come assessore nella prima giunta pentastellata, quella di Pizzarotti a Parma. Le sue posizioni sono più conosciute, ad esempio quella di una moratoria urbanistica che nei fatti non è perseguibile e comunque è una proposta che non farà il bene della città. Con lui ho condiviso le battaglie contro le scelte fatte dalla giunta Veltroni nella formazione del Prg e contro l’urbanistica privatizzata. Erano i primi anni 2000, oggi non servono rivincite fuori tempo, serve guardare al futuro della città e a una modernità non ambigua. Spero voglia proseguire il lavoro che abbiamo lasciato per pensare al futuro di Roma: Roma 2025, la consultazione con 25 università del mondo che parlano del futuro, il progetto Roma resiliente, come la città deve attrezzarsi per le sfide ambientali. Non sono idee ma materiali già disponibili, lavoro già fatto. Il mio augurio è che voglia misurarsi con queste sfide, non con il passato.

Se la città pubblica deve essere una priorità,  perché sullo stadio della Roma è stato accusato, soprattutto all’interno del Pd, di aver avallato una speculazione a vantaggio dei privati, nello specifico del costruttore Parnasi?

Le maggiori opposizioni non sono state nel PD, tutti i consiglieri comunali hanno approvato la delibera che ha sancito il pubblico interesse del progetto. La campagna di stampa contro è stata avviata da Il Messaggero che ha fatto una descrizione contro a prescindere. Il refrain della esondabilità dell’area è stato usato ancora di recente, anche dopo che tutti i soggetti competenti hanno escluso questa caratteristica che riguarda invece un’area vicina e già oggi abitata: quella di Decima e per la quale abbiamo imposto la messa in sicurezza. Il progetto viene contestato utilizzando la retorica della cementificazione (ma non si dice però che l’area è già oggi edificabile) perché propone modalità che scardinano le prassi dell’urbanistica romana nei rapporti fra costruttori privati e amministrazione pubblica. Il progetto dello stadio è un investimento tutto privato su un’area edificabile da Prg nel quale però l’amministrazione comunale per poter dichiarare il pubblico interesse ha posto delle condizioni che servono a consolidare questo interesse. Una operazione imprenditoriale privata, in cui rischia solo il privato.

E quale sarebbe la differenza sostanziale rispetto al passato che mette paura ai costruttori?

Se si realizza, l’amministrazione patrimonializza opere e contributi pari al 30% dell’investimento privato. Se il privato non lo realizza non ci sono diritti edificatori o cubature, la delibera di pubblico interesse non attribuisce nessuna cubatura e non produce variante al piano regolatore. Solo con l’approvazione del progetto definitivo, quando si conclude la conferenza di servizi regionale e dopo che si sono pronunciati  tutti i 28 e più tra soggetti e autorità coinvolte, verrà riconosciuta la cubatura. Il rischio è solo del privato e a Roma una cosa del genere è rivoluzionaria. Una città dove storicamente il costruttore privato è abituato a non investire, ma a prendere. Il progetto di Tor di Valle significa per Roma almeno 700 milioni di euro di investimenti stranieri. Soldi privati che sono un segnale di fiducia verso la nostra città che si apre al mondo.  Oggi Roma capitale è una città provinciale: ogni anno gli investimenti stranieri sono solo 200 milioni, nulla, se pensiamo che a Dublino sono 2,1 miliardi all’anno e a Milano 3,5 miliardi. Si usa il rigore che abbiamo messo nella gestione di questa proposta, ad esempio il rispetto dei tempi, per accusarci di favorire un imprenditore. Ma il rispetto dei tempi, il rigore e l’autorevolezza dell’amministrazione comunale sono l’unico modo per attrarre investimenti privati. La verità è che lo stadio è osteggiato dagli operatori che in questi anni si sono assicurati solo soldi pubblici per cantieri mai finiti e per opere di dubbia utilità per altro ottenute senza competizione pubblica. Gli stessi che erano abituati negli interventi privati a contribuire poco o per nulla alla costruzione della città pubblica. Capisco l’interesse di questi soggetti a mettere il veto sul progetto con una campagna di stampa martellante, capisco meno istituzioni gloriose come ad esempio Italia Nostra e Legambiente.Stadio della Roma

Qualche esempio di questi interventi privati?

Penso al quartiere di Porta di Roma, un’area destinata ad interporto nel Prg precedente. Lì, Rutelli e Veltroni, hanno concesso un cambio di destinazione d’uso per oltre 4 milioni di metri cubi, che sono diventati residenze, uffici e un grande centro commerciale. Oggi con 13 milioni di clienti all’anno è il posto più visitato a Roma, più del Colosseo che ne fa 10. A fronte di tutto questo, però le strade non sono illuminate e l’unica patrimonializzazione pubblica è stata il parco delle Sabine, praticamente un debito dato che il verde è la cosa meno costosa per il privato ma poi il pubblico lo dovrà gestire per sempre. L’incidenza delle opere pubbliche è meno del 9% sul totale, insomma un regalo. Gli imprenditori privati in questo caso non hanno dato, ma solo preso. Lo stesso è accaduto a Ponte di Nona, dove la gente paga il pedaggio per arrivare a Roma. Quella centralità era stata autorizzata sulla base del fatto che si faceva il “ferro”. La centralità è stata fatta, le case sono state costruite, il centro commerciale ha aperto nel 2007, ma la stazione del treno, che doveva essere realizzata oltre 10 anni fa, l’ha aperta la giunta Marino, con una variante urbanistica approvata nel novembre del 2013. Questa è stata l’urbanistica romana: profitti ai privati e pubblicizzazione dei debiti. Lo stadio non si deve fare perché cambia la prassi dell’urbanistica romana. Noi abbiamo interpretato la legge sugli stadi sulla falsariga di una norma in vigore a Londra, si chiama procedura 106, che consente di realizzare interventi privati a fronte di una precisa e chiara patrimonializzazione pubblica. L’area di Tor di Valle era già edificabile. Lì sono previsti 354 mila metri cubi che il Prg del 2008 consente al privato di realizzarli subito e senza dare un euro all’amministrazione comunale.  In pratica il privato secondo il Prg approvato nel 2008 può realizzare 354 mila senza alcun obbligo di fare neanche l’allargamento della via Ostiense. Noi abbiamo ottenuto che il 30% dell’investimento (circa 340 milioni di euro di cui 195 milioni di euro per le opere che consolidano il pubblico interesse) finanzino opere pubbliche utili allo stadio ma che infrastrutturano un ambito territoriale importante per la città: quello che dall’Eur va verso l’aeroporto di Fiumicino. A chi è che abbiamo fatto un favore?

Lei ha citato Londra e le Olimpiadi. Sono un rischio o un’opportunità per una città?

A Londra le Olimpiadi sono costate circa 3 volte le previsioni (neanche a Londra le cose vanno come previsto) ma il progetto era inserito in un’ottica di sviluppo della città e quindi nel tempo i costi saranno assorbiti. La proposta del progetto sportivo era inserita dentro alla “Legacy”, l’eredità, per la città. Londra ha pensato alle Olimpiadi del 2012 con l’obiettivo di sviluppare la città verso est per risanare i vecchi quartieri industriali e operai. Con le risorse delle olimpiadi ha bonificato una zona ex-industriale che oggi è uno dei più grandi parchi cittadini. Alla proposta di Roma 2024 manca invece la città. Manca anche nelle foto ufficiali, non c’è un vero comitato promotore, e quello che c’è è una estensione del CONI servizi. Le scelte urbanistiche per le Olimpiadi di Roma le disegna il Coni? La candidatura di Parigi ha la faccia della Hidalgo, del sindaco, e la città ha orientato il progetto urbanistico dentro alle sue strategie di trasformazione urbanistica. il Villaggio olimpico è dentro la città è risanerà una intera area degradata.Nel luglio del 2015 il sindaco Marino al CIO a Losanna ha portato un progetto di città con dentro le Olimpiadi, oggi di quel progetto non c’è più traccia. Roma 2024 ha il volto di Malagò, da chi è stato eletto a questo ruolo?

Qual era la vostra idea di Olimpiadi?

Noi volevamo le Olimpiadi per la città e non la città per le Olimpiadi. Il lascito era un grande parco fluviale tra l’Olimpica e il Gra, lungo il fiume, un regalo a tutti i romani di grandi spazi per attività all’aperto, per il benessere, la salute, lo sport i concerti, per ritrovare un rapporto più naturale tra città e fiume, lì dove non ci sono i muraglioni. Un lascito che cambiava il volto della città e un regalo a tutti i romani. E invece, ci dobbiamo accontentare della storiella del campus universitario? Chi l’ha deciso questo, sempre Malagò? Ancora una volta ci raccontano storielle per continuare a prendere da questa città invece di rischiare e di investire. Le olimpiadi possono essere una importante occasione per la città ma non si dovrebbe dire si a prescindere come non si dovrebbe dire no a prescindere, come romani non ci dobbiamo rassegnare ad essere figli di un Dio minore. Ma se le cose restano così io dico no a queste Olimpiadi orfane di Roma, della città.

Cosa non la convince del progetto di Roma 2024?

Una parte del nostro lavoro, penso al recupero delle strutture esistenti, è stata recepita, per il resto non si capisce quale sia la legacy, il lascito, per la città. L’unico punto fermo è che il villaggio olimpico deve essere realizzato a Tor Vergata e che diventerà una residenza per studenti. Ma serve veramente? Chi lo ha deciso? Lo stesso discorso vale per il completamento delle cosiddette vele di Calatrava, un cantiere infinito che inghiotte da anni una marea di soldi pubblici, doveva essere finito per i mondiali di nuoto del 2009. L’importo iniziale era di 60 milioni di euro, poi sotto la cura della Protezione Civile di Guido Bertolaso è passato a 230 milioni e infine a 660 milioni di euro, di cui quasi 300 sono stati già spesi. Tutti soldi pubblici che vanno alla società Vianini (società del gruppo Caltagirone, concessionaria dei lavori per l’università, insieme ad altre 9 imprese di costruzioni a seguito di gara europea vinta nel 1987, ndr). Possiamo spendere 660 milioni di euro, di soldi pubblici, per una piscina e un palazzetto dello sport? Per altro per un progetto senza gli impianti di riscaldamento, i cui costi andrebbero aggiunti a parte. Chi lo ha deciso? La nostra proposta redatta insieme all’Università di Tor Vergata, che costa la metà, prevedeva di usare una vela per la sede alla facoltà di scienze naturali, fisiche e matematiche, e l’altra per realizzare il Palazzetto dello Sport. Che fine ha fatto quel progetto? Avevamo anche previsto il prolungamento della Metro A da Anagnina fino a Tor Vergata, la metro a servizio dei quartieri popolari della Romanina dove le persone da decenni sono murate in casa e spostare il nodo di scambio da Anagnina all’intersezione con la diramazione dell’autostrada Roma Napoli, alleggerendo il traffico sul raccordo.

Tor Vergata Calatrava

Anche nelle intenzioni del comitato c’è l’idea di prolungare la metropolitana. In cosa differisce il progetto del Coni dal vostro?

Nel progetto inizialmente si è parlato della metro C e poi mi pare che si è lasciata aperta l’una e l’altra ipotesi. Ma dire facciamo il Villaggio Olimpico cosi facciamo la metro è un cavallo di troia. I 500 milioni per il prolungamento della metro A servono oggi, non nel 2024. Gli atleti non useranno la metro per andare allo Stadio Olimpico dove si svolge la maggior parte delle gare. Ma queste sono cose che succedono quando manca la città nella cabina di regia: si dice facciamo la metro C, invece della metro A. Sarebbe importante che fosse la città a scegliere, altrimenti si alimentano i sospetti che si scelga una soluzione solo  perchè si sa già chi potrà realizzare l’opera.

Le Vele di Calatrava, il campus di Tor Vergata e la Metro C sono tutte opere riconducibili in parte anche al costruttore Caltagirone. E’ possibile governare Roma senza di lui? 

Quando si parla delle Olimpiadi, si parla sempre di un’unica persona. E il Messaggero ha fatto il titolo della pagina nazionale con le dichiarazioni di Totti sulle Olimpiadi. Noi ci abbiamo provato, posso dire senza smentita che ho amministrato l’urbanistica senza privilegiare nessuno nel solo interesse della città, ma anche senza essere la clava in mano a qualcuno contro altri. A Roma si può fare e se poi ti mandano a casa… vuol dire che bisogna riprovarci ancora. Nell’esito di questa campagna elettorale c’è una forte responsabilità politica dei dirigenti del Pd che hanno favorito l’uscita dell’amministrazione di Ignazio Marino assecondando i desiderata di chi ha avuto paura, per la prima volta, di perdere il ruolo di signore della città e non accettava di essere considerato uno come gli altri. Ne La Grande Bellezza si dice che il vero potere a Roma si esercita nel non far fare le cose, ecco lo ha detto Sorrentino cogliendo secondo me un tratto profondo della città. Roma va liberata da questi poteri di veto e la città rinascerà come e più di Milano, o di altre città del mondo. Roma è unica e non merita questa condizione che si trascina ormai da decenni. Ma serve che la politica si riprenda la sua autonomia e autorevolezza!

Se, come dice, non avete assecondato i grandi costruttori, per voi quali sono state le priorità? 

Abbiamo lavorato per progettare la Roma del futuro ma nello stesso tempo siamo stati la prima amministrazione vicina alle persone che vivono nelle case dell’edilizia agevolata, che pagavano un affitto più alto perché le imprese non scomputavano il contributo pubblico ricevuto dallo Stato e dalla Regione. Politici e costruttori avevano un patto non scritto che noi abbiamo rotto: il comune non dava fastidio all’impresa, non verificava lo scomputo del prezzo massimo di cessione, e però non dava fastidio neanche all’inquilino, quando rivendeva l’immobile a prezzo di mercato, rilasciandogli il nulla osta alla vendita senza chiedere il pagamento dovuto per l’affrancazione. Noi abbiamo cominciato a mettere un po’ di ordine in quella giungla che sono i Piani di zona per riportare la legalità. Le imprese ci hanno portato davanti al Tar ma abbiamo vinto 40 ricorsi su 40, e dalla sentenza esecutiva del marzo 2015 è assodato che le imprese devono scomputare il contributo pubblico, oggi gli inquilini pagano un affitto più basso grazie a questa azione. Abbiamo costituito una task force con operatori, imprese, acea, ama ecc.. per sbloccare e realizzare le opere pubbliche nei quartieri più critici, case senza strade, senza acqua e talvolta senza luce. Ma abbiamo anche cambiato le regole che avevano permesso questo disastro in modo che non si ripetesse più. Ad esempio imponendo l’operatore unico: un quartiere un solo responsabile per le opere pubbliche! E’ per questo che ci sono interi quartieri in periferia dove le persone hanno comprato casa ma non hanno le fogne o le strade. Abbiamo fatto approvare uno schema di convenzione che prevede un unico operatore.

Eppure il commissario Pd Matteo Orfini ha imputato alla poca attenzione di Ignazio Marino per le periferie la sconfitta del Pd. E’ d’accordo con questa analisi?

Orfini mente sapendo di mentire. I quartieri periferici sono in quelle condizioni per scelte che risalgono nel tempo, e alcune al primo Rutelli, al primo Veltroni e poi all’ultimo Veltroni e, se possibile, aggravate da Alemanno. La città è a brandelli perché è stata progettata a spizzichi e bocconi: vogliamo parlare di quando e di chi ha deciso di collocare il quartiere di Monte Stallonara, sopra un terreno che era una discarica di rifiuti? Ho gia detto della stazione ferroviaria a Ponte di Nona approvata dalla giunta Marino ma c’è anche finalmente il ponte sul Gra per gli abitanti di Tor Pagnotta due, un’opera che il privato doveva realizzare da anni. Ci sono poi i toponimi, i nuclei abusivi, che riguardano circa 150 mila romani in buona parte fuori dal Gra. I consorzi di recupero da anni raccolgono i soldi per progettare i piani e svolgono un ruolo di intermediazione con la politica. Quando siamo arrivati nel 2013 ci siamo ritrovati 26 progetti adottati in Assemblea capitolina durante Alemanno e votati all’unanimità dal centrodestra e dal centrosinistra.  Con l’assessore regionale Michele Civita abbiamo istituito un tavolo congiunto per approvarli, di 26 piani solo tre si possono approvare, gli altri vanno rifatti o modificati. Si produceva carta invece di assicurare diritti, e così l’intermediazione poteva continuare…Si è perso il fine sociale di una politica sulle periferie e si sono invece alimentate forme di intermediazione paraimprenditoriale che non hanno più nulla a che vedere con le necessità degli abitanti.

ponte di nona

Di chi sono le colpe di questa situazione?

Questa è una precisa responsabilità del centro sinistra romano. E’ lì che il PD ha perso il contatto con la città e con la periferia e oggi viene votato solo nei due municipi del centro. Per anni i presidenti dei consorzi e il coordinamento dei consorzi di recupero hanno raccolto soldi facendo leva sul desiderio di casa di molti cittadini per piani che non potevano andare in porto. Il termine periferia a Roma andrebbe abolito perché non ha più nulla a che vedere con le reali necessità dei cittadini. Basta pensare alle opere incompiute. Per realizzare tutte le opere che renderebbero vivibili molti quartieri periferici serve un investimento pubblico di circa 100 milioni di euro (appena un sesto di quanto ci costano le vele di Calatrava). Per dieci di questi quartieri avevamo presentato nel maggio 2015 un dossier per il Giubileo della Misericordia, servivano circa 40 milioni, il governo non lo ha finanziato. E’ lo stesso presentato in campagna elettorale dal PD; sono contento che il nostro lavoro (anche se non lo dicono) è considerato utile e viene usato.

In chiusura, che cosa lascia sul tavolo del suo successore? 

Siamo stati in carica solo 856 giorni, e in una città come Roma due anni e 4 mesi sono pochi per dare una svolta. Nessuno però dei miei predecessori è riuscito a fare le cose fatte nello stesso arco di tempo. 100 delibere approvate tra giunta e Assemblea, cancellati gli ambiti di riserva che rendevano potenzialmente edificabili circa 2.300 ettari di campagna per oltre 20 milioni di metri cubi.  Riscritte tutte le regole dei rapporti pubblico privato per assicurare che i servizi vengano realizzati insieme alle case. Un progetto di città dentro all’occasione delle olimpiadi e l’approvazione in Assemblea Capitolina  del progetto di Tor di Valle. Non è un caso che la campagna elettorale del ballottaggio si è accesa su due progetti del mio assessorato. Ma oltre a tutto questo abbiamo lasciato un segno nel metodo, nel modo nuovo (per Roma) di gestire e assumere la regia pubblica per lo sviluppo della città. Una diversa postura dell’amministrazione pubblica che guarda all’interesse dei cittadini e crea le condizioni perché chi vuole investire nella nostra città lo possa fare nel rispetto della legge ma senza subire poteri di veto o dovendo subire  intermediazioni improprie di chi vuole proteggere piccole  rendite di posizione.

Progetto Flaminio studio Viganò

 

 

I primi due anni abbiamo messo in cantiere iniziative per la trasformazione della città esistente, come sulle caserme, dove l’ultimo intervento, quello sulla Sani e Pepe, risaliva addirittura ai tempi di Rutelli. Per 4 caserme Trullo, Ruffo, Olivelli e Guido Reni, ci sono già le delibere pronte. Poi ci sono gli interventi diffusi nella città da ristrutturare con la semplificazione sulla procedura dei programmi integrati, abbiamo lasciato tre piani pronti per essere adottati. Lo sportello unico per l’edilizia telematica, il recupero della ex Fiera e il quartier generale della Telecom nelle Torri all’Eur, quelle che dovevano essere demolite e che invece verranno recuperate. Mentre tutto questo andava in attuazione il nostro programma prevedeva di utilizzare i tre anni fino alla fine del mandato per iniziare a costruire la città del futuro. Abbiamo dato via alle Conferenze urbanistiche, a Roma Resiliente, insieme alla Fondazione  Rockefeller, e a Roma 2025 in cui avevamo coinvolto 25 università (di cui 13 straniere) per pensare al futuro di Roma. Queste tre cose sarebbero confluite in un documento da distribuire a tutti i romani per poterne discutere tutti insieme e raccogliere osservazioni, idee, spunti di riflessioni. Da qui sarebbe partita la nuova pianificazione per la città del XXI secolo; nel 2018 con la fine della legislatura Marino avremmo disegnato il futuro di Roma, d’altronde sarebbero stati gà 10 anni dall’approvazione del piano regolatore del 2008.

Secondo lei, quanto del vostro lavoro verrà ripreso?

In questa campagna elettorale il Pd ha voluto cancellare quello che aveva fatto la giunta di Ignazio Marino (per poi però usarne il lavoro), che io continuo a considerare un’opportunità persa per la città di Roma, per il modo in cui ha affrontato molte cose. Dall’altra parte i 5 stelle hanno sempre votato contro ogni nostro provvedimento. In ogni caso il nostro metodo sarà cancellato: la regia pubblica come confluenza dei diversi interessi e conflitti che costruiscono la città per affermare l’interesse generale. Una postura riformista ma radicale. Una politica riformista che fa i conti con la complessità, ma allo stesso tempo radicale, perché non scende a patti con nessuno. La città è polemos, non solo polis, e il conflitto è città, con la politica che dovrebbe puntare a sciogliere quel conflitto per conseguire l’interesse generale. Questo è l’unico modo per fare di Roma una città europea, internazionale e per ripensare anche il suo ruolo di Capitale. Una opportunità persa ma è una prospettiva inevitabile, con la quale bisognerà fare i conti.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.