Napoli

Le risate di Amleto a Scampia

8 Febbraio 2015

Ma che bella cosa che è questo Hamlet Travestie della compagnia Punta Corsara!

È divertente e amaro, ingenuo e coltissimo, raffinato e popolare, pieno di invenzioni e ingegno.

C’è una lunga storia alle spalle del gruppo: nato da un lungo laboratorio teatrale a Scampia, il quartiere “difficile” di Napoli. Mentre in tv c’è Gomorra, dove tutti sparano e spacciano, qua – finalmente – c’è un volto diverso e possibile della città, una pagina positiva, un successo coltivato giorno dopo giorno, con passione e militanza degna di Sisifo. Nonostante tutto, in questi anni a Scampia continuavano a fare teatro, a fare formazione e pedagogia teatrale, con l’impulso di maestri illustri quali Marco Martinelli, Arturo Cirillo e molti altri che, a vario titolo, hanno contribuito all’iniziativa.

Giustamente, il critico Simone Nebbia, sulle pagine di teatroecritica.net rivendica l’avvenuto affrancamento di Punta Corsara da questa storia “nobile”: il lavoro del regista e attore Emanuele Valenti e dei suoi attori ha assunto un carattere, una poetica, insomma una cifra considerevole e autonoma.

Hamlet Travestie, infatti, è un sapiente e maturo divertissement: mette assieme Amleto, una farsa del settecento inglese di John Poole, il Don Fausto di Antonio Petito e tanta realtà. Lo spettacolo arriva a Roma, al Teatro India, nell’ambito della stagione dello Stabile, dopo la tappa milanese al Franco Parenti – anche coproduttore assieme a Inequilibrio di Castiglioncello, a Fuori Luogo di La Spezia e a Olinda di Milano, nella produzione di 369gradi – e racconta però, proprio in scena, anche di quel complesso e vibrante passato.

Ad esempio a me, parla anche di una strana genealogia, che va molto indietro nel tempo. Assistendo, con gioia, allo spettacolo, pensavo a Leo de Berardinis, al quel “teatro ignorante” che con la compagna Perla Peragallo fecero a Marigliano negli anni Settanta. Ancora periferia di Napoli, ancora un “ricominciare da zero” – pratica cara all’attore e regista – e già quella capacità di attraversare classico e popolare, quel mettere assieme poesia e sceneggiata. Leo avrebbe lavorato, anni dopo, su Totò principe di Danimarca – e molte delle suggestioni di quella bellissima e indimenticabile creazione le ritrovo in Hamlet Travestie. Quel teatro terrigno, immediato, intelligentemente comico di Leo de Berardinis si rintraccia per assonanze e addirittura citazioni smaccate e volute, nel percorso di Valenti. Come pure si respira, nello spettacolo, il riferimento costante all’ironia sapiente e “asinina”, a quell’energia esplosiva e comunicativa che è cifra costante di Martinelli.

baldini bassa 3

Infine (per me che ho avuto il piacere di far con lui un libro) ecco anche la napoletanità dolente e colta di Arturo Cirillo; quello sguardo sulla cultura e sulla tradizione che il regista ha saputo innervare e rilanciare: basti pensare che lo stesso Cirillo firmò, anni fa, una bellissima versione del Don Fausto di Petito.

Insomma, tutto si tiene, tradizione e innovazione, per andare altrove, all’oggi. Perché ha ragione Nebbia nel dire che tutti quei mondi passati si sono fatti, per Punta Corsara, costellazione di riferimento, ma il tutto si è travolto in nuovi linguaggi.

Dunque, provo a dire del lavoro.

Pochi elementi scenici, un efficace gioco di luci e niente altro, se non gli attori: che hanno energia da vendere, passione e una feroce determinazione. Si avverte, in tutti loro, quella che gli studiosi di teatro chiamano “necessità”, quel “teatro necessario” la cui vibrante profondità si comunica, senza mediazioni borghesi o tecniche astruse, anche allo spettatore. Qui arriva tutto: il ritmo, l’uso dello spazio, le caratterizzazioni, la metateatralità. Quelle connotazioni degli abiti, dei capelli, delle musiche, delle scarpe sono anche elementi del gioco a scatole cinesi che è questo testo. Come nell’Amleto shakespeariano, si mette in scena la tragedia per smascherare la realtà e non mancano taglienti richiami di denuncia sociale: quel dover sottostare alle regole e ai tempi degli “spacciatori”, che emerge di tanto in tanto, contestualizza lo spettacolo in un abisso. La mise en abyme, qua, è senza scampo. In questo “gioco”, il teatro è salvezza, è alternativa reale, è possibilità. I giovanissimi interpreti lo sanno, e nel loro darsi generosamente in pasto al pubblico (che ricambia con entusiasmo), mantengono sempre – oserei dire brechtianamente, come insegna la lezione di Martinelli – la consapevolezza di chi non ha tempo da perdere.

Hamlet Travestie è un gioco, ma si scommette sulla vita. Allora vale la pena citare tutti gli interpreti: Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Carmine Paternoster, Valeria Pollice, Emanuele Valenti, Gianni Vastarella (anche co-autore con Valenti e la dramaturg Marina Dammacco). Sono bravi, bravissimi, a loro modo. Sono vivi di un teatro vivo, sono combattenti di una battaglia per l’arte, la cultura, la civiltà, di un paese diverso, forse possibile. A Gomorra si spara, ma questo teatro è la risposta di chi impugna altre armi.

baldini bassa 5

Hamlet Travestie è ancora oggi a Roma, poi in tournée in varie città, tra cui Pontedera, Lamezia, Sassari, Lecce, Napoli. Info: www.puntacorsara.com

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.