Milano
I ragazzi del Biscione, tra amarcord e coscienza di sé
Insomma un ritratto pennellato dalle parole, con il contributi di uno storico della tv come il Prof. Giorgio Simonelli che tra le ancora vivide intemperie di giovani bohemien della tv, riportate in vita dalla risacca della memoria, coglie alcuni momenti per farne ermeneutica pura in un linguaggio confuso come quello della televisione degli anni ottanta, a cavallo tra l’idealismo rivoluzionario delle avanguardie e l’incipiente modello americano alle porte. Con loro anche il critico tv Nanni Delbecchi, e il Chammel Manager di Mediaset Gian Paolo Parenti. Una serata ben spesa per capire un pezzo della storia della tv italiana e degli italiani stessi
Carlo Vitagliano e l’inizio: dagli amici ad un pezzo della storia, alle nuove tecnologie
Carlo Freccero: la fantasia al potere, la poesia, l’ironia e la partitura del libro
Le notti ad Arcore, le bugie di Berlusconi
Gli intrecci con la politica
Il rapporto con Repubblica (Delbecchi)
Devi fare login per commentare
Accedi