Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

11 Aprile 2024

Una mostra organizzata al Museo Diocesano di Milano, allestita a partire dal 4 Marzo, con due turni quotidiani: un’ora al mattino dalle 11 alle 12 e uno pomeridiano dalle 14 alle 15. Si concluderà domenica prossima, 14 Aprile.

La Mostra è stata realizzata da Adamo Antonacci , scenografo fiorentino, che l’ha allestita per la prima volta nel 2017. Una serie di dieci rappresentazioni fotografiche ispirate ad alcuni noti dipinti dell’arte sacra. Protagonisti delle opere sono persone con disabilità che in modo simbolico declinano la relazione tra la sofferenza di Cristo e la sofferenza di chi vive la disabilità.
Un’osmosi visiva particolarmente audace perchè coglie il senso dell’umano vivere, in cui lo sguardo della disabilità incontra quello di Cristo. A ciò si aggiunge che la mostra stessa è presentata da persone con disabilità della Cooperativa Arcipelago-Anffas che hanno guidato i visitatori

In questo speciale che ho confezionato, potrete vedere all’opera: Stefano, Tania, Corrado, tra gli altri, che ci conducono ad una visita nella parte più profonda di noi, ispirata da queste foto che colgono il senso autentico della vita: ovvero il rapporto con la sofferenza, il dolore, la caduta e la resurrezione.

Il percorso di visite guidate condotto dalle persone con disabilità è stato coordinato dalla Dott.ssa Emanuela Roncari della Cooperativa Anffas di Cinisello Balsamo. Proprio con Emanuela apro il mio speciale per farmi raccontare il percorso di significazione che ha ispirato il Museo Diocesano a realizzare questa mostra e soprattutto per farle raccontare le emozioni di un cammino, di un pezzo di vita trascorso con chi la sofferenza l’ha vissuta e la vive; ma che proprio grazie all’arte riesce in questo momento a superare quella condizione e a rinascere, a restituire un senso alla propria esistenza.

Un percorso di ‘significazione’, scrive la stessa Dott.ssa Roncari, che non è solo comunicazione di un pensiero ma un ‘fatto’. Un sè che si racconta nelle parole che dice, nelle domande con cui interroga chi visita la mostra ma che pone anche a sé stesso. Una mostra che è uno slancio d’emozioni. Un modo diverso, certamente più profondo, di guardare alla vita. Una sfida inoltre alla contemporaneità, concentrata sulla velleità narcisistica di cogliere la bellezza solo nell’esteriorità e mai nell’essenza reale dell’essere umano, ovvero nel turbamento della sua anima, nello smarrimento di uno sguardo che cerca il coraggio e la forza di resistere e di accogliere l’altro da sè. Una mostra da visitare. Qui vi lascio una traccia di queste opere, le parole e le domande dei ragazzi

 

1 Commento
  1. 1.Nella mostra andrebbe messo il cartello: se di o esistesse sarebbe l’unico responsabile di ogni disabilità, causata direttamente o lasciata accadere, con l’aggravante di fare miracoli e prodigi ad penem canis invece di guarire malattie da lui stesso inventate. 2.Tirare sempre in ballo la superstizione religiosa le conferisce immeritata credibilità, col risultato che il votante medio vota chi brandisce meglio il rosario o è più amico del papa. 3.La pubblicità alla superstizione religiosa rende più potente i sedicenti rappresentanti divini, sempre in tv ed in parlamento a dire banalità oppure cazzate contro gay e donne, ed a imporre leggi incivili contro gli italiani in attesa di morire con dignità, tanto per citare una sola categoria danneggiata da questi cialtroni sfruttatori della superstizione cattolica

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.