Milano

10 motivi per cui il prossimo Sindaco di Milano sarà molto molto fortunato

11 Ottobre 2015

Per Milano è arrivato il tempo delle scelte. Le amministrative 2016 si avvicinano inesorabilmente e il centro sinistra meneghino deve trovare il modo di sciogliere i nodi che si sono accumulati nei mesi confusi che sono seguiti alla decisione di Pisapia di non ricandidarsi.

Di certo, ad oggi, ci sono le primarie e l’esigenza di prendere coscienza dell’eredità che il primo cittadino uscente consegnerà nelle mani del suo successore.  Le prossime elezioni, chiunque sia il candidato Sindaco, si configureranno per i milanesi come una campagna di ricandidatura a cui ci si deve avvicinare portando in dote i frutti del lavoro sin qui svolto.

Con questo spirito ho provato a tracciare un bilancio degli ultimi 4 anni. Ne emerge un quadro di insieme nettamente positivo, soprattutto se si prendono in considerazione gli impatti che alcuni degli investimenti fatti genereranno a medio e lungo termine. A tutto vantaggio della prossima Giunta.

Se Pisapia si è trovato ad iniziare la sua avventura alla guida di un vecchio maggiolone un po’ scassato,  senza poter contare su un personale politico locale rodato e qualificato (il centro sinistra milanese non governava da decenni ed era abituato solo a fare la più comoda vita dell’opposizione), il suo successore si troverà per le mani un mezzo ben più performante ed invidiato, considerato da molti interlocutori anche dannatamente cool.

Un capitale umano, materiale e immateriale che non deve assolutamente essere disperso, diluito o regalato al centrodestra. E’ forse questa la più grande responsabilità di cui si deve fare carico chiunque contribuirà a determinare la natura della coalizione che si presenterà alle amministrative 2016.

Ma quale è ,quindi, il tesoretto che chi siederà a Palazzo Marino si troverà a gestire? Quali sono i motivi per cui il prossimo Sindaco potrà dirsi molto molto fortunato?

 

1. Milano è oggi una città rimessa letteralmente a nuovo.
Una città vitale come non mai. Dove tutto sembra possibile. La nuova Darsena, gli spazi della Fondazione Prada, il quartiere Isola con il Bosco Verticale e Piazza Gae Aulenti, l’area dell’Ex Ansaldo. Luoghi  illuminati di luce nuova, che potevano finire per essere residenze private, centri commerciali, parcheggi e che invece sono diventati il vero palcoscenico pubblico della città. Luoghi si sono svelati alla città in occasione di Expo e sono stati letteralmente inondati dai milanesi. O che lo saranno presto, perché innumerevoli sono i fiori che si apprestano a sbocciare in ogni quartiere. E non mi riferisco qui solo ai grandi interventi che cambieranno il volto della città (eg: la riqualificazione degli scali ferroviari milanesi) ma anche ai tanti spazi e luoghi privati che nascono immaginandosi come “aperti” a tutti (locali come Santeria, il Pavè, Upcycle) o le decine di spazi di proprietà del Comune dati in concessione alle associazioni meneghine, dove stanno nascendo esperienze fenomenali come Mare Milano, un centro culturale  destinato a rivitalizzare Via Novara e dintorni.

2. Milano può vantare un sistema di trasporti e infrastrutture senza pari, almeno in Italia.
Dalle metropolitane agli autobus, passando per la pulizia delle strade, i servizi pubblici milanesi sono i più invidiati d’Italia. Per quanto riguarda la connettività, Milano non potrebbe essere più cablata. E anche sul fronte wifi non ci si può proprio lamentare. La rete dei servizi ha dimostrato di saper reggere anche nei pochi casi di emergenza. E ha tenuto botta durante i picchi di presenza di Expo. Il fiore all’occhiello è forse proprio la mobilità. Tra mezzi pubblici, bike sharing e car sharing oggi è più che realistico pensare di vivere in città senza possedere una automobile. 5 anni fa sarebbe stata roba da sfigati. Oggi invece stiamo parlando di comportamenti di massa che si diffondono. E che rendono possibile sognare una Milano con molte meno macchine e parcheggi, con qualche area pedonale in più e con dei parchi in grado di tornare verdi.

3. Milano è la capitale italiana della sharing economy e dell’innovazione sociale.
Sembrano solo parole di moda. E invece sono dei nuovi mondi in costruzione. Esattamente come 5 anni fa era molto difficile pensare di vivere a Milano senza una macchina di proprietà, tante altre abitudini stanno cambiando. Grazie a nuovi attori e nuovi strumenti, non solo digitali. Che forse non rivoluzioneranno le nostre vite,  ma di sicuro ci offriranno qualche alternativa in più, così come fa Airbnb nei confronti di chi viaggia per piacere o per lavoro ed è in cerca di una sistemazione diversa dal solito.  Milano è  la città in Italia dove più si concentrano le nuove imprese innovative che sperimentano questa forme di innovazione basate sulla collaborazione. Ed è il luogo dove i nuovi comportamenti attecchiscono con più facilità, dando vita a nuovi mercati. Dando vita a riconfigurazioni produttive inusuali, filiere e distretti che sperimentano nuovi modelli economici e nuovi equilibri tra economicità e sostenibilità sociale. Perché, sempre più spesso, sono gli elementi innovativi della società a promuovere forme inedite di solidarietà. Non rispondendo ad emergenze, ma dando vita ad esperienze che in connessione tra loro costituiscono un tessuto sociale capace al tempo stesso di generare opportunità, accogliere ed includere. Per capire meglio questi fenomeni, aiutarli a crescere e ad armonizzarsi con l’esistente il Comune ha dato vita alla rete degli operatori ed esperti della sharing economy. Non è peregrino pensare che questa rete possa trasformarsi, nel giro di qualche anno, nel prototipo di una nuova rappresentanza associativa d’impresa. O più semplicemente in una coalizione di attori  in grado di immaginare dei servizi pubblici di nuova generazione.

4. La manifattura torna in città.
Dopo l’epoca delle fabbriche che crescevano ai margini della città e gli anni bui dell’industria che si volalitilizzava, lasciando dietro di sè reperti di archeologia industriale e assegni di disoccupazione, è  tempo di una nuova stagione. In cui la manifattura si ripresenta in città, mixandosi con il digitale, i servizi  ed il commercio al dettaglio. Se ne osservano le prime avvisaglie a partire dai fablab e i makerspace che hanno iniziato a popolare i quartieri di Milano (con una densità che non ha pari a livello mondiale). Se ne vedranno gli effetti su larga scala quando, nei prossimi anni, entreranno a pieno regime le attività dell’area Ex Ansaldo e di altri poli di sviluppo su cui il Comune di Milano ha fortemente investito. A cui sia aggiunge una dose massiccia di investimenti sulle competenze digitali, che renderanno Milano un laboratorio a cielo aperto.

5. Se prima ci si trasferiva a Milano per trovare lavoro, oggi lo si fa per aprire una impresa.
E’ un vero e proprio cambio di paradigma. E ancora dobbiamo capire bene cosa vuol dire. La tendenza però è chiara. Lo testimoniano le tante anime dell’ecosistema italiano dell’innovazione che si stanno radicando sempre più a Milano. E che inizieranno presto a parlarsi sempre più con le grandi imprese, il mondo della finanza e le business school meneghine. Dopo aver passato gli ultimi anni ad annusarsi. Stiamo parlando di startup, fondi di venture capital, gestori di incubatori e di spazi di coworking. Che investono nel digitale ma non solo. Milano è ormai in Italia l’unica città dove le buone idee non sono solo opportunità, ma diventano imprese. Non tanto per alchimie finanziarie. Ma per l’esistenza di un vero e proprio movimento. Fatto di persone che condividono una etica del rischio, si scambiano esperienze, si contaminano anche competendo. Queste energie vanno agevolate sempre più. E connesse ad ambiti oggi inusuali (welfare, ambiente, cultura, design, pubblica amministrazione), per fare in modo che moltiplichino il loro impatto sulla vita di tutti noi. Milano poi ha una grande occasione da cogliere: può diventare la culla di tutti gli aspiranti imprenditori europei, sfruttando il vantaggio competitivo derivante da un mix di basso costo ed alta qualità della vita (se lo si compara con Londra e Parigi). Dopo Expo Milano è finalmente conosciuta anche per questo, bisogna solo fare qualche passo in avanti nella stessa direzione.

6. Non solo spending review, il Comune è anche in grado di attrarre risorse.
E non tanto svendendo proprietà pubbliche o aumentano le tasse.  In questi anni di crisi e tagli dei trasferimenti dal centro alle periferie il Comune ha dovuto imparare ad essere più efficiente, per non diminuire il livello dei servizi che offre. Ma soprattutto ha dovuto imparare ad attirare nuove risorse, comunitarie e non solo. Basti pensare ai 90 milioni di euro che hanno preso la forma di 14 progetti di ricerca sulle città intelligenti o ai 5 milioni che Invitalia investirà in uno Smart City Lab in via Ripamonti. Si è quindi sviluppata una capacità di progettare attività e costruire partnership che non ha precedenti. E la cosa interessante è che gran parte delle application vanno a buon fine, soprattutto quando si parla di smart cities, social innovation e welfare innovativo. Un lavoro collettivo che è entrato a regime negli ultimi due anni. E che dispiegherà i suoi effetti nei prossimi 5.

7. A far policy innovative ci si prende gusto. E si migliora di anno in anno.
Pisapia si è insediato a Palazzo Marino sull’onda di un grande entusiasmo popolare e con parecchie aspettative rispetto alla capacità di coinvolgere la città e farla sentire partecipe di un percorso di sviluppo. Nei primi anni del mandato non sempre la Giunta è stata in grado di essere all’altezza di queste aspettative. Gli ultimi 12 mesi però hanno dimostrato come Milano sia invece ormai all’avanguardia per quel che riguarda la produzione di politiche pubbliche innovative, trasparenti e partecipate. Politiche che non si limitano a dare risposte a problemi puntuali, ma provano a disegnare una visione di futuro per la città.  Basti pensare alla Food Policy, al documento Milano Sharing City, al lancio dei percorsi legati al Bilancio Partecipativo, alla redazione delle linee guida su Milano Smart City e alla redazione della strategia Milano Resiliente. Tutte occasioni in cui l’Amministrazione ha saputo mobilitare la città per definire degli obiettivi comuni. E si è sforzata di aggregare ed abilitare gli sforzi di soggetti pubblici e privati per raggiungere quegli stessi obiettivi. Questo è avvenuto anche grazie ad un processo di apprendimento istituzionale che favorirà la produzione di misure sempre più articolate e sofisticate, all’altezza delle sfide del prossimo decennio.

8. Quasi non c’è innovazione che non passi attraverso il Comune.
Potrà sembrare paradossale (e per certi versi contro producente). Ma se  è possibile ritenere che durante gli anni di Albertini e della Moratti molte forme di innovazione si siano sviluppate proprio perché in antitesi all’establishment e/o dovendo fare di necessità virtù rispetto alla mancanza di un sostegno pubblico, nel corso di questi ultimi anni non c’è esperienza innovativa che non sia andata a bussare alle porte di qualche assessorato per interloquire con il Comune. Non sempre il Comune ha saputo o potuto dare una risposta o un sostegno diretto. Ma quanto meno si è aperto un canale di dialogo. Questo è stato vero per gli interlocutori più “tradizionali” (università, grandi imprese, fondazioni, il mondo della moda e del design). E lo è ancor di più pensando ai tanti soggetti innovativi che si sono affacciati sulla scena milanese, avanzando proposte o più semplicemente realizzando progetti in grado di lasciare il segno. Penso ai soggetti mappati da ricerche come Wave Milano e Segnali di Futuro. O a realtà come Avanzi, Esterni, Mare Milano, Fondazione Brodolini, Impact Hub, Talent Garden, CoworkingCowo, Wemake, OpenDot, Oltre Venture e tanti altri.  Sono stati questi gli attori in grado di portare sul tavolo le proposte più innovative quando si trattava di immaginare il futuro della città. Si tratta di un patrimonio di relazioni e contatti di cui anche la prossima amministrazione potrà avvalersi, se saprà riconoscerne il valore,  imparare a parlare la lingua dell’innovazione e comprendere che il successo del modello Milano passa dal saper interloquire tanto con Fondazione Prada che vuole sviluppare un progetto super lusso quanto con realtà innovative interessate a rigenerare un quartiere facendo leva sulla creatività e le produzioni culturali.

9. La società civile milanese è viva e lotta insieme a noi.
A dimostrarlo ci sono centinaia di esempi di nuove forme di cittadinanza attiva e riappropriazione degli spazi pubblici che rendono viva la città di Milano. Sia in occasione di una serie di grandi eventi che animano la città, valorizzandone la poliedricità (si pensi al Salone del Mobile, ma anche a Book City, Piano City, Green City, la Collaborative Week e il Milano Film Festival). Sia sulla spinta di iniziative che nascono dal basso ed aggregano spontaneamente gruppo di cittadini, in occasione di una giornata dedicata a celebrare le forme di cittadinanza attiva (100 in 1 giorno), dell’emergenza profughi in Stazione centrale o più semplicemente di una cena in bianco al Castello Sforzesco. Passando dalle social street ai circoli Arci. Sino ad arrivare alle iniziative di partito (la rete dei volontari PD, le cosiddette magliette gialle, è il bene comune – a livello organizzativo –  su cui si sono basate tanto le iniziative di celebrazione del 70esimo della Liberazione che la manifestazione civica a difesa della città, dopo le proteste che hanno accompagnato l’apertura di Expo). Ogni qualvolta si è cercato il coinvolgimento della città per un buon motivo, intorno a dei percorsi di senso e a valori chiari, questa ha risposto. Una caratteristica inaspettata di Milano, che di sicuro non sparirà.  Fatta di promozione di forme di attivismo civico e responsabilizzazione individuale e collettiva che presuppongono uno stare insieme ineludibile. Saprà il prossimo Sindaco maneggiare con cura questo patrimonio inestimabile che si traduce in vero e proprio amore per la cosa pubblica, in nuovi modelli di governance territoriali e gestione dei beni collettivi?

10. Vocazione internazionale e leadership nazionale.
Dopo Expo Milano si conferma l’unica città italiana internazionale per davvero, non solo come meta turistica. Una vocazione che va riconosciuta e perseguita con forza. Sia negli ambiti in cui la città è tradizionalmente forte (finanza, media, moda, design) che in quelle arene emergenti di cui abbiamo parlato sin qui. Il percorso della Food Policy, che ha dato vita a una rete internazionale di città pari a quelle che lavorano sul Climate Change, dimostra quanto grandi siano gli spazi di manovra per chi vuole intessere relazioni multilaterali. Le grandi città sono i motori dello sviluppo dei prossimi 50 anni, il prossimo Sindaco di Milano potrà dimostrarlo con forza. Ma è in ambito italiano che questo ruolo di leadership sarà esercitato come mai prima nella storia. Quest’ondata di innovazione civica e sociale non solo ha rinvigorito l’economia e la società milanese ma ha contribuito a forgiare una giovane classe dirigente locale che ha maturato esperienze senza pari, in Italia.  Milano è la città in Italia dove per prime si manifestano opportunità e nuove forme di tensione sociale. Chi si è trovato ad affrontarle, in questi anni, porta con sé un bagaglio di competenze che deve necessariamente essere messo a frutto a livello nazionale. E penso tanto ai politici e amministratori che per primi si sono trovati a chiedersi “come promuovo e regolamento la sharing economy?”, “come gestisco le innovazioni nella mobilità?”, “come affronto l’emergenza profughi?”, “come abilito forme di cittadinanza attiva?”, “come sostengo l’imprenditoria innovativa, anche in ambito sociale e culturale?”. E lo hanno fatto aprendosi alla società cercando soluzioni condivise, andando oltre la logica del conflitto e cercando di assorbirlo, senza negarne il valore creativo. La “sorpresa” di questi anni è stata scoprire che bastava aprire spazi di partecipazione alla vita economica e sociale per far emergere una classe dirigente nuova, motivata, dotata di senso di missione e capace di uscire da logiche e discorsi minoritaristici. Una rete di innovatori capace di immaginare e prototipare nuove soluzioni (nelle università, negli incubatori, in spazi a vocazione pubblica), in grado di dialogare alla pari con i cosiddetti poteri forti (anche scuotendoli) ma anche di  attrezzarsi per finanziare in modi nuovi le proprie sperimentazioni (con investimenti a finalità sociale, crowdfunding e prestiti peer to peer, attraverso fondi di impact investing, con programmi di incubazione e accelerazione). Una generazione di professionisti competenti e dai sani principi, capaci di tornare in Italia o lasciare lavori anche ben remunerati per dedicarsi a costruire percorsi progettuali di senso e pezzi di città, conciliando i propri sforzi lavorativi con una vita pubblica impegnata.  Il risultato sono esperienze che hanno una immediata valenza e spendibilità anche a livello nazionale. Sarà compito del prossimo Sindaco e di soggetti istituzionali “storici” come Fondazione Cariplo e le grandi Università rappresentare correttamente, a tutti i livelli, quanto appreso a livello locale. Ed accompagnare questa giovane classe dirigente in ascesa ad occuparsi degli stessi problemi su scala nazionale. Facendo così acquisire alla città quell’influenza politica e culturale che le spetta.

 

Se quanto scritto sino ad ora è vero, sarà facile per il prossimo Sindaco cavalcare i successi di questi anni e fare leva su quel gran lavoro di riordino ed investimento che è stato fatto dalla Giunta Pisapia. Facile ma non scontato:  lo potrà fare compiutamente solo chi riuscirà a riconoscere questa eredità come tale, chi avrà la capacità e la sensibilità di gestirla, valorizzandone i tratti distintivi, chi saprà interpretarla con lo stesso spirito civico e l’abilità di interloquire con soggetti tra loro anche molto differenti, abilitandoli. Chi riuscirà a tenere insieme gli elementi migliori della squadra che si è formata in questi anni, fornendo loro nuovi stimoli per continuare.

Siamo pronti per guardare alle primarie anche in questa ottica?  Probabilmente non ancora. Ma non è mai troppo tardi per iniziare a farlo, partendo da un corretto bilancio di quanto fatto sino ad ora. L’invito è quindi a completare e validare questo primo elenco, anche attraverso un confronto pubblico. Per arrivare ad una definizione condivisa dell’eredità di Pisapia, identificando quelle traiettorie di cambiamento pluriennali che si sono innescate nel corso del suo mandato e che determinano i tratti distintivi di un “modello Milano” su cui è bene continuare a scommettere.

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.