Diritti

ONU, spyware e sorveglianza: il Grande Fratello di Orwell è solo fantascienza?

23 Settembre 2022

Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite avverte che il diritto delle persone alla privacy è sempre più sotto pressione dall’uso delle moderne tecnologie di rete digitali le cui caratteristiche le rendono strumenti formidabili per la sorveglianza, il controllo e l’oppressione. Ciò rende ancora più essenziale che queste tecnologie siano controllate da una regolamentazione efficace basata su leggi e standard internazionali sui diritti umani.

“Il Grande Fratello è infallibile ed onnipotente. Ogni successo, ogni risultato positivo, ogni vittoria, ogni conoscenza scientifica… si pensa provengano dalla sua guida e dalla sua ispirazione. Nessuno lo ha mai visto anche se egli è un volto sui manifesti, la voce dal teleschermo. Si può essere certi che non morirà mai, ed esiste un notevole margine d’incertezza per stabilire la sua data di nascita. Il Grande Fratello è la forma con la quale il Partito ha deliberato di presentarsi al mondo. Il Grande Fratello ti sta guardando”. Così viene descritto questo misterioso personaggio che nessuno ha mai incontrato di persona e che tiene costantemente sotto controllo la vita dei cittadini, mediante l’uso di speciali teleschermi, in “1984”, romanzo di George Orwell: la sua trama si svolge in Oceania, paese dominato da un governo totalitario che tiene costantemente sotto sorveglianza i suoi cittadini e si ostina persino a spiare i loro pensieri per mantenere l’ordine.

Il rapporto recentemente pubblicato dalle Nazioni Unite richiama l’attenzione su diversi temi legati alle nuove tecnologie che apparentemente non appartengono più solo alla fantascienza.

Il rapporto, l’ultimo sulla privacy nell’era digitale dell’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, esamina tre aree chiave: l’abuso di strumenti di hacking intrusivi (“spyware”) da parte delle autorità statali; il ruolo chiave dei metodi di crittografia avanzata nella protezione dei diritti umani online; e gli impatti del monitoraggio digitale diffuso degli spazi pubblici, sia offline che online.

Il rapporto descrive in dettaglio come gli strumenti di sorveglianza come il software “Pegasus” possono trasformare la maggior parte degli smartphone in “dispositivi di sorveglianza 24 ore su 24″, consentendo all'”intruso” di accedere non solo a tutto ciò che si trova sui nostri telefoni, ma anche trasformarli in armi per spiare le nostre vite.

Se prendiamo l’esempio di Pegasus, quest’ultimo è in grado di leggere messaggi di testo, tracciare chiamate, raccogliere password, tracciare la posizione del telefono e raccogliere informazioni dalle app.

L’anno scorso, lo spyware Pegasus di NSO Group è stato utilizzato per facilitare violazioni dei diritti umani su larga scala in tutto il mondo, secondo un’importante indagine sulla fuga di 50.000 numeri di telefono di potenziali obiettivi di sorveglianza. Questi includono capi di stato, attivisti e giornalisti. Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani fino al 31 agosto di quest’anno, aveva denunciato il software in quel momento.

Questo spyware è stato discusso pubblicamente per la prima volta nell’agosto 2016, quando i ricercatori di Lookout e Citizen Lab hanno scoperto una “minaccia attiva che utilizza tre vulnerabilità zero-day di iOS critiche che, se sfruttate, formano una catena di attacchi che sovvertono persino il robusto ambiente di sicurezza di Apple”.

“L’uso di software di sorveglianza è stato collegato ad arresti, intimidazioni e persino omicidi di giornalisti e difensori dei diritti umani. I rapporti di sorveglianza hanno anche l’effetto odioso di indurre le persone ad autocensurarsi per paura. Giornalisti e difensori dei diritti umani svolgono un ruolo indispensabile nelle nostre società e quando vengono messi a tacere ne soffriamo tutti”, aveva denunciato all’epoca Michelle Bachelet.

E infatti, anche se presumibilmente utilizzati per combattere il terrorismo e la criminalità, tali strumenti spyware sono stati spesso utilizzati per motivi illegittimi, incluso per sopprimere opinioni critiche o dissenzienti e contro coloro che le esprimono, inclusi giornalisti, figure politiche dell’opposizione e difensori dei diritti umani.

Quest’ultimo ribadisce la richiesta di una moratoria sull’uso e la vendita di strumenti di hacking fino a quando non saranno predisposte adeguate salvaguardie a tutela dei diritti umani. Le autorità dovrebbero intromettersi elettronicamente su un dispositivo personale solo come ultima risorsa “per prevenire o indagare su un atto specifico che rappresenta una seria minaccia per la sicurezza nazionale o uno specifico reato grave”.

La crittografia è un fattore chiave per la privacy e i diritti umani nello spazio digitale, ma viene minata. Il rapporto invita gli stati a evitare di adottare misure che potrebbero indebolire la crittografia, tra cui l’imposizione di cosiddette backdoor che danno accesso ai dati crittografati delle persone o l’impiego di controlli sistematici sui dispositivi delle persone, la cosiddetta scansione lato client.

Il rapporto lancia anche l’allarme sulla crescente sorveglianza degli spazi pubblici. Le precedenti limitazioni all’ambito della sorveglianza sono state utilizzate nella raccolta e nell’analisi automatizzate di dati su larga scala, nonché da nuovi sistemi di identità digitalizzati e ampi database biometrici che facilitano notevolmente l’ampiezza di tali misure di sorveglianza.

Le nuove tecnologie hanno anche consentito il tracciamento sistematico di ciò che le persone dicono online, anche attraverso la raccolta e l’analisi dei post sui social media.

I governi spesso non informano adeguatamente il pubblico sulle loro attività di sorveglianza e, anche quando gli strumenti di sorveglianza sono inizialmente utilizzati per scopi legittimi, possono essere facilmente riutilizzati, spesso servendo a scopi per i quali non erano stati originariamente progettati.

Il rapporto sottolinea che gli stati dovrebbero limitare le misure di sorveglianza pubblica a quelle “strettamente necessarie e proporzionate”, incentrate su luoghi e orari specifici. Anche la durata della conservazione dei dati deve essere limitata. Vi è inoltre la necessità immediata di limitare l’uso dei sistemi di riconoscimento biometrico negli spazi pubblici.

“Le nuove tecnologie possono essere utilizzate per mobilitare le persone e organizzare proteste pacifiche, costruire reti e coalizioni e aiutare le persone a essere meglio informate sulle proteste e capire perché stanno accadendo, il che promuove il cambiamento sociale. Tuttavia, come abbiamo visto, possono essere, e sono, utilizzati per limitare e violare i diritti dei manifestanti, per monitorarli e seguirli e per invadere la loro privacy”, aveva affermato Michelle Bachelet, durante la prima pubblicazione di un rapporto connesso con il pericolo del riconoscimento biometrico nel rispetto dei diritti umani.

Tra le altre cose, il rapporto, in data 2020, forniva già informazioni dettagliate sull’uso della tecnologia di riconoscimento facciale, che consente l’identificazione, la sorveglianza e il monitoraggio automatizzati dei manifestanti.

Molte persone non hanno più il coraggio di manifestare in luoghi pubblici ed esprimere liberamente le proprie opinioni perché temono di essere identificate e ferite. Inoltre, è probabile che la tecnologia di riconoscimento facciale perpetui e amplifichi la discriminazione, in particolare contro le persone di origine africana e altre minoranze.

Tutti gli Stati dovrebbero agire immediatamente per stabilire solidi regimi di controllo delle esportazioni per le tecnologie di sorveglianza che pongono seri rischi per i diritti umani, e dovrebbero inoltre garantire che siano effettuate valutazioni d’impatto sui diritti umani che tengano conto di ciò di cui sono capaci le tecnologie in questione, nonché della situazione nel paese ospitante.

“Le tecnologie digitali apportano enormi vantaggi alle società. Ma una sorveglianza diffusa ha un costo elevato, mina i diritti e soffoca lo sviluppo di democrazie vivaci e pluralistiche”, ha affermato l’Alto Commissario ad interim per i diritti umani Nada Al-Nashif. “In breve, il diritto alla privacy è più a rischio che mai”, ha sottolineato. “Ecco perché è necessaria un’azione ed è necessaria ora”.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.