Diritti
ONU: primo rapporto sull’Afghanistan dopo agosto 2021, sfide a lungo termine
La prima relazione presentata oggi dal relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan, Richard Bennett, nominato il 1º aprile di quest’anno, riflette gli eventi dal 15 agosto 2021, quando i talebani hanno preso il potere, compresa la discriminazione e la violenza contro le donne, le violazioni legate ai conflitti, le restrizioni alla libertà di espressione, di associazione e di riunione pacifica, le condizioni economiche, sociali ed economiche: le sfide sono molte e la strada è lunga.
È la prima volta che Richard Bennett, relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan, presenta una relazione al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. L’occasione è la cinquantunesima sessione che si sta svolgendo da oggi al 7 ottobre presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra.
“Mi dispiace riferire che da quando è stato istituito questo mandato quasi un anno fa, la situazione dei diritti umani si è deteriorata. Gli afghani sono intrappolati in una crisi dei diritti umani che il mondo sembra incapace di affrontare”, dichiara Richard Bennett oggi, di fronte al Consiglio per i diritti umani. “Il grave regresso dei diritti di donne e ragazze, le rappresaglie contro oppositori e critici e la repressione della libertà di espressione da parte dei talebani equivalgono a una caduta nell’autoritarismo. Questa crisi richiede l’attenzione continua di questo consiglio”.
“Tutti gli afghani stanno attraversando tempi turbolenti, tuttavia, sono profondamente preoccupato per la sorprendente regressione nel godimento dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali delle donne e delle ragazze da quando i talebani hanno preso il controllo del paese. Non esiste paese al mondo in cui donne e ragazze siano state private così rapidamente dei loro diritti umani fondamentali semplicemente a causa del loro genere. Metà della popolazione non può più essere ignorata e privata dei suoi diritti. Le autorità de facto devono cambiare le loro politiche e difendere i diritti umani delle donne. Si tratta di una questione di interesse internazionale e occorre un’azione urgente per preservare il divieto fondamentale contro la discriminazione del sistema internazionale dei diritti umani”, continua Bennett.
Un conflitto ripreso più di un anno fa
Il 15 agosto 2021, i talebani hanno preso il controllo di Kabul, dopo aver ottenuto rapidamente il controllo di molte capitali di provincia. Il caos è scoppiato all’aeroporto internazionale di Kabul durante un’operazione di evacuazione internazionale, che è stata attaccata il 26 agosto e ha ucciso 183 persone. Il 29 agosto, una famiglia di 10 membri, tra cui sette bambini, è morta in un attacco aereo americano.
Entro il 30 agosto 2021, le forze internazionali si erano ritirate.
Il 6 settembre 2021 i talebani hanno catturato la provincia di Panjshir, un sito di resistenza ai talebani, e hanno dichiarato il controllo territoriale completo sull’Afghanistan.
I talebani hanno dichiarato lo Stato dell’Emirato islamico dell’Afghanistan, il titolo utilizzato quando i talebani controllavano il paese tra il 1996 e il 2001. Gli Emirati talebani sono guidati da un emiro, noto anche come il leader supremo, che ha autorità assoluta su tutte le questioni: religiose, politiche e militari.
Il 7 settembre 2021 i talebani hanno annunciato un gabinetto interinale esclusivamente maschile, ad etnia predominante Pashtùn, e altre posizioni chiave a livello nazionale e provinciale.
I designati sono affiliati talibani, molti dei quali fanno parte del Consiglio di sicurezza dell’ONU (1276) e delle liste di sanzioni dei singoli Stati membri. Questa amministrazione non è riconosciuta dalle Nazioni Unite e, in quanto tale, è menzionata come l’autorità de facto.
Crisi culturale, crisi economica, crisi umanitaria
Sebbene i talebani abbiano ripetutamente affermato che la loro amministrazione è inclusiva, manca di diversità di genere, etnica, religiosa, politica e geografica. La grande assemblea di 4.500 studiosi religiosi e chierici tenutasi a Kabul dal 30 giugno al 2 luglio 2022 è stata un’altra occasione mancata per stabilire un processo politico inclusivo. L’assemblea degli uomini è stata priva di diversità e ha ottenuto poco più che riaffermare il sostegno alle autorità de facto.
Nel marzo 2022, il gabinetto de facto ha approvato l’istituzione della “Commissione per il rimpatrio e il collegamento” con l’obiettivo di convincere figure importanti a tornare in Afghanistan. Mentre questo schema promette di essere un passo verso la riconciliazione, i fattori discussi di seguito, tra cui le esecuzioni extragiudiziali e il mancato rispetto dell’amnistia annunciata il 17 agosto, suggeriscono che non produrrà risultati sufficienti in assenza di un’amministrazione inclusiva e rappresentativa.
Le autorità di fatto hanno sospeso la Costituzione e sciolto i meccanismi e le istituzioni di controllo indipendenti, tra cui la Commissione indipendente per i diritti umani in Afghanistan (AIHRC), entrambe le camere del Parlamento, la Commissione elettorale e i Ministeri delle Donne (MoWA), degli Affari parlamentari e della Pace.
L’Afghanistan sta vivendo una crisi economica complessa, con disastri naturali che aggravano l’emergenza umanitaria iniziata prima della presa del potere da parte dei talebani.
Il PIL reale pro capite è diminuito del 34 % tra la fine del 2020 e la fine del 2021.
L’Afghanistan ha ricevuto un enorme sostegno internazionale per due decenni, che ha spinto i peggiori progressi nello sviluppo umano del mondo intorno alla media per un paese con il suo livello di reddito.
Dopo la presa del potere da parte dei talebani, l’economia afghana è quasi crollata quando si è fermato il sostegno internazionale. Ciò è stato esacerbato dalla Banca centrale dell’Afghanistan, ora controllata dai talibani, che è stata isolata dal sistema bancario internazionale, compreso l’accesso alle riserve valutarie del paese.
L’isolamento della Banca centrale afghana dal sistema bancario internazionale, compreso l’accesso alle riserve valutarie del paese, insieme alla riduzione del sostegno internazionale, ha portato l’economia afghana sull’orlo del collasso. Ciò ha influito in modo significativo sulla fornitura di servizi sociali di base, incluso il sistema sanitario, con un impatto negativo sui diritti economici, sociali e culturali.
L’OMS e la FAO avvertono che entro novembre 18,9 milioni di persone, quasi la metà della popolazione, dovranno affrontare livelli acuti di insicurezza alimentare. I bambini, in particolare, affrontano la fame estrema e gli alti rischi di sfruttamento, compresi il lavoro forzato e il matrimonio.
“Un tema significativo che non ho affrontato in questa relazione, ma lo farò in futuro, è quello degli sfollati interni, di cui ci sono più di 4 milioni. La capacità degli afghani di lasciare il paese, se lo desiderano, e il modo in cui vengono trattati nei paesi vicini e accolti in altri paesi di reinsediamento rimane motivo di preoccupazione e richiede un’attenzione molto più urgente da parte della comunità internazionale”, ha denunciato il Relatore Speciale.
Le libertà fondamentali restano oscure e lo spazio civico continua a ridursi. Le organizzazioni della società civile e, in particolare, i difensori dei diritti umani sono sottoposti a numerose pressioni, quali la mancanza di finanziamenti, il mancato riconoscimento da parte delle autorità de facto, nonché ritorsioni e minacce
La situazione delle minoranze etniche e religiose, che storicamente hanno dovuto affrontare persecuzioni e attacchi, ha continuato a deteriorarsi dall’agosto 2021. Sono stati sistematicamente attaccati luoghi di culto, centri educativi e medici e i trasporti pubblici. Gli attacchi hanno colpito le comunità sufi e sikh con effetti devastanti.
Le comunità hazara e sciite sono uno dei gruppi più perseguitati. I membri sono stati arrestati arbitrariamente, torturati, giustiziati sommariamente, sfollati dalle loro terre tradizionali, soggetti a tasse discriminatorie ed emarginati. Sono stati vittime di attacchi per anni, spesso rivendicati da ISIL-KP. Questi attacchi sembrano essere di natura sistematica e riflettono elementi di una politica organizzativa, quindi hanno caratteristiche di crimini internazionali e devono essere oggetto di indagini approfondite.
Il sistema giudiziario sotto la Repubblica è stato ampiamente spazzato via con gli ex giudici, compresi i giudici, esclusi. C’è incertezza sulle leggi e sui processi applicabili e i casi sono gestiti in modo idiosincratico in tutte le giurisdizioni e località. Reati come il furto o l’aggressione sono spesso affrontati dalle forze di sicurezza senza la partecipazione di pubblici ministeri, giudici o avvocati difensori. Gli ex funzionari giudiziari continuano ad essere esposti ad un alto rischio di ritorsioni da parte dei talebani o dei prigionieri ora rilasciati i cui casi hanno presieduto.
“Infine, rifletto che non solo è stata compromessa l’indipendenza del sistema giudiziario, ma sono state smantellate altre istituzioni di vigilanza che creano i controlli e gli equilibri necessari per qualsiasi governo trasparente e responsabile, sia le camere del parlamento che la Commissione indipendente per i diritti umani in Afghanistan, per esempio, per non parlare di una costituzione compatibile con le norme internazionali in materia di diritti umani”, continua il relatore speciale Bennett.
Pubblicato nella Newsletter di PuntoCritico del 16 settembre 2022.
Foto: Elena Rusca
Devi fare login per commentare
Accedi