Diritti

La libertà di espressione non c’è, neanche all’ONU

7 Giugno 2022

L’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo si concentra sulla libertà di opinione e di espressione. Sfortunatamente, però, questa libertà continua a essere violata, anche nel XXI secolo, sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli “sviluppati”. Persino nella sede delle Nazioni Unite.

 

Dopo la visita in Cina dell’Alto Commissario per i diritti umani i giornalisti accreditati alle Nazioni Unite hanno cercato di sapere qualcosa di più a proposito di questo viaggio, in particolare sulla conferenza stampa che Michelle Bachelet ha tenuto in Cina. Sfortunatamente alla stampa  non è stata rilasciata alcuna informazione dall’ONU a Ginevra.

“La conferenza stampa che si è svolta in Cina con Michelle Bachelet è stata dedicata ai media con sede nel paese”, ha precisato Ravina Shamdasani, portavoce dell’ONU per i diritti umani, non potendo dare altre risposte alle domande dei giornalisti durante la conferenza stampa a Ginevra.

 

Una visita storica: perché non essere più trasparenti al riguardo?

“Mi sono impegnata molto per fare questa visita, la prima visita di un Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani in Cina in 17 anni, perché è una priorità per me impegnarmi direttamente col governo cinese su questioni relative ai diritti umani, nazionali, regionali e in tutto il mondo. I diritti umani devono essere al centro, affinché lo sviluppo, la pace e la sicurezza siano sostenibili a livello locale e internazionale. La Cina ha un ruolo cruciale da svolgere all’interno delle istituzioni multilaterali nell’affrontare molte delle sfide che il mondo sta attualmente vivendo, comprese le minacce alla pace e alla sicurezza internazionali, l’instabilità del sistema economico globale, la disuguaglianza, il cambiamento climatico e altro ancora. Non vedo l’ora di approfondire le nostre discussioni su queste e altre questioni e spero che il mio Ufficio possa accompagnare gli sforzi per rafforzare la promozione e la protezione dei diritti umani, della giustizia e dello stato di diritto per tutti, senza eccezioni”. Così ha dichiarato Michelle Bachelet in Cina.

Molti sono stati quelli che hanno criticato questa visita: essere più trasparenti potrebbe aiutare a ridurre queste critiche? Quali interessi politici o economici impediscono la divulgazione di determinate informazioni?

 

È solo un esempio del perché la libertà di espressione non esiste

La libertà di stampa è una delle principali libertà umane. Nasce dal diritto di espressione e di critica che hanno tutti i cittadini. La libertà di stampa è racchiusa nell’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948. L’articolo afferma che “ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto a non preoccuparsi delle proprie opinioni e a cercare, ricevere e diffonderle, indipendentemente dai confini, dalle informazioni e dalle idee e con qualsiasi mezzo espressivo”.

In un mondo governato dal capitale la stampa è oggi diventata “industria dell’informazione”. La verità non esiste. Si limita a un’opinione: quella del titolare del giornale. Sarà quindi rivolta agli interessi del capitale se il giornale è finanziato da un imprenditore o agli interessi popolari, se non ci sono imprenditori coinvolti.

Allo stesso modo sorge un problema evidente: sebbene sia la sinistra che storicamente si batte per lavoro e salari dignitosi, sono i giornali di sinistra a sfruttare di più i loro giornalisti. Perché? Perché a nessun uomo d’affari interessano notizie filtrate da un punto di vista di sinistra capaci di esercitare nella nostra società lo stesso peso delle altre notizie.

Questo tipo di giornalismo non ci permette di sviluppare autonomamente il nostro pensiero, ma ci manipola per spingerci verso una posizione o un’altra.

 

La guerra in Ucraina: due pesi due misure

Lasciamo la visita di Bachelet in Cina e passiamo alla guerra in Ucraina, emblema dell’assenza di libertà di stampa. Le informazioni che arrivano indirizzano la nostra attenzione sugli sfollati ucraini, sulla mancanza di cibo che devono affrontare quotidianamente, su una Russia terrificante e su uno Zelensky angelico.

Ma mentre gli ucraini ricevono il pane appena sfornato attraverso panifici appaltati dal Programma alimentare mondiale (WFP), mobilitando più di 478 tonnellate di grano, gli yemeniti e i Saharawi non hanno altro che la sabbia del deserto in cui si trovano. Sfortunatamente la sabbia non è commestibile.

I comunicati stampa del WFP ci parlano dell’aiuto dato agli ucraini. Ma passano le settimane e compaiono i primi rapporti sull’Africa. Mentre lo Yemen ha perso 900 milioni di fondi per i suoi aiuti umanitari, è confermato che i campi profughi Saharawi questo mese non riceveranno alcun aiuto dal WFP, forse nemmeno  il prossimo. Non ci sono abbastanza soldi per tutti e i media hanno il preciso ruolo di dirigere l’attenzione della società su alcune situazioni piuttosto che su altre.

Perché gli aiuti vengono dati non a chi ne ha più bisogno, ma piuttosto per soddisfare interessi politici ed economici. È così che funziona, tra l’altro, con le visite umanitarie nei paesi, con le misure coercitive ecc.Ogni informazione che non possiede il giusto “fascino politico” per poter essere al centro dell’attenzione viene “dimenticata”.

“Non sarei qui oggi davanti a voi a consegnare un rapporto su come un’occupazione implacabile si sia trasformata in apartheid, se la comunità internazionale avesse preso sul serio le proprie norme, approvate 45 e 35 anni fa, quando il Consiglio di Sicurezza e l’Assemblea Generale hanno iniziato ad adottare la prima di molte risoluzioni critiche nei confronti dell’occupazione israeliana. Il diritto internazionale non vuole essere un ombrello che si piega al primo segno di pioggia. Se la comunità internazionale avesse accompagnato queste risoluzioni con ferma responsabilità e coerenza decenni fa, allo stesso modo in cui sta facendo oggi con l’invasione e l’occupazione dell’Ucraina, allora avremmo probabilmente avuto una soluzione giusta e duratura alla questione della Palestina molti anni fa e nessuno dovrebbe parlare di apartheid oggi” ha denunciato alla 49esima sessione del Consiglio per i diritti umani il Relatore speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi, Michael Lynk, a proposito della stagnazione della situazione in Palestina.

Non molto diversa la storia del popolo Saharawi: “Quando ti portano via la casa, combatterai con le unghie e coi denti perché non puoi permettere a nessuno di portarti via la casa e ancor meno la tua terra, è una condizione di esistenza. Perché se non esisti non sei nessuno”, ci ha detto Mohamed Fadel Henia, direttore del Rabouni Central Hospital, un mese fa nei campi profughi a sud di Tindouf, dove i Saharawi sono stati parcheggiati dalla comunità internazionale per più di 45 anni.  “Cosa vuole il popolo Saharawi? Un referendum, qualsiasi soluzione pacifica che rispetti il ​​nostro popolo e gli accordi presi davanti alle Nazioni Unite troppi anni fa, perché, in caso contrario, non rimarremo con le braccia incrociate”. Ma chi conosce l’esistenza del popolo Saharawi, a parte i pochi che hanno avuto la curiosità di incontrarlo?

Perché gli interessi politici ed economici dovrebbero essere più forti della verità?

Perché persone come Lucy Oporto Valencia, sedicente filosofa cilena, possono permettersi di parlare della rivolta dei giovani cileni definendola barbarica, senza nemmeno averla sperimentata sulla propria pelle?

È questa la libertà di stampa che vogliamo?

Non credo, o, perlomeno, spero di no.

 

 

Articolo tratto dalla newsletter di PuntoCritico.info del 7 giugno 2022.

Immagine di copertina: Emanuele Del Rosso

0 Commenti

Devi fare login per commentare

Login

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.