Diritti
Karabakh, un Genocidio di cui non sappiamo niente
Intervista con il professor Luis Moreno Ocampo
Il Nagorno-Karabakh è una regione del Caucaso meridionale senza sbocco sul mare, internazionalmente riconosciuta come parte dell’Azerbaigian, ma governata dalla Repubblica del Nagorno-Karabakh (NKR), non riconosciuta, dalla prima guerra del Karabakh (1994). Durante la Seconda guerra del Karabakh, nel 2020, l’Azerbaigian ha riconquistato la maggior parte del territorio.
L’unico collegamento tra la NKR e l’Armenia è il cosiddetto Corridoio di Lachin, che facilita il rifornimento di cibo e medicinali alla popolazione locale. L’Azerbaigian ha iniziato a chiudere questa via di trasporto nel dicembre 2022, interrompendo l’accesso dell’enclave armena all’Armenia nel luglio 2023. Mentre la popolazione locale affronta lo spettro della fame, parliamo con un ex procuratore della Corte penale internazionale, il professor Moreno Ocampo, che descrive gli eventi in corso come “un genocidio”.
Dal dicembre 2022, per i residenti armeni del Nagorno Karabakh è sempre più difficile accedere a cibo e medicinali, poiché l’unica via di transito dal territorio alla Repubblica di Armenia è stata limitata. La situazione umanitaria si sta deteriorando e, dal giugno 2023, sono state segnalate carenze alimentari. La reazione internazionale è stata significativa, ma non ha ancora avuto un impatto sugli sviluppi in loco.
Nel febbraio 2023 la Corte internazionale di giustizia (CIG) ha ordinato in modo vincolante alla Repubblica dell’Azerbaigian di aprire il Corridoio di Lachin, facendo riferimento alla Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale[1] . Su richiesta della diaspora armena, il 7 agosto l’ex procuratore Luis Moreno Ocampo ha pubblicato una perizia che definisce gli eventi in corso nel Nagorno-Karabakh “un genocidio”, facendo riferimento a una Convenzione delle Nazioni Unite che definisce i crimini. con un significato più pesante e storicamente più carico, usato con parsimonia nel diritto internazionale[2]. Successivamente, il 16 agosto, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha chiesto all’Azerbaigian di ripristinare l’unico collegamento di trasporto tra il Nagorno Karabakh e l’Armenia – il cosiddetto Corridoio di Lachin – per motivi umanitari.
Per capire il significato del termine “genocidio”, ci siamo rivolti al professor Moreno Ocampo. Egli osserva che non è necessario perdere una sola vita per classificare un caso come “genocidio”. La conseguenza legale di questo inquadramento giuridico non è semplicemente la punizione di uno Stato o di un individuo legato a un caso di genocidio ma, cosa fondamentale, la prevenzione di un genocidio per evitare un processo simile. Secondo le disposizioni dell’accordo di cessate il fuoco che ha posto fine alla seconda guerra del Karabakh (novembre 2020), la sicurezza di questa via di transito è stata affidata alle forze di pace russe. Sempre più spesso le truppe russe non sono disposte a far rispettare il loro mandato, poiché l’Azerbaigian ha installato dei posti di blocco.
Alla riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di agosto, Francia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti hanno chiesto l’apertura immediata del corridoio[3] . La Russia ha proposto l’apertura di un corridoio umanitario attraverso l’Azerbaigian, richiedendo all’autoproclamata Repubblica indipendente del Nagorno Karabakh di rinunciare a qualsiasi pretesa di autonomia politica.
Il termine “genocidio”, come definito dal teorico giuridico ebreo Raphael Lemkin, è un termine carico di significato politico e storico, che deve molto al suo massacro degli armeni nel 1915. Studente di diritto internazionale negli anni Venti, Lemkin sottolineò l’assenza di norme internazionali per prevenire e perseguire i casi di pulizia etnica sistematica. Dopo la Seconda guerra mondiale, Lemkin si batté con successo per l’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio, un termine che non viene preso alla leggera dalla comunità internazionale[4] . Per capire cosa significa “genocidio” nel contesto del Nagorno Karabakh, abbiamo cercato di parlare con la prima persona che ha evocato il termine, il professor Moreno Ocampo.
Domanda. Con il suo aiuto, vorrei capire il significato della sua perizia. Se capisco la definizione tradizionale di Lemkin del termine “genocidio”, esso si applica quando sono soddisfatti tre criteri fondamentali:
i. lo sterminio sistematico di persone appartenenti a un gruppo etnico.
ii. c’è una pianificazione statale nel prendere di mira i membri di un gruppo etnico.
iii. come in ogni caso di accusa, i mezzi impiegati non lasciano alcun ragionevole dubbio sull’intenzione e sulle conseguenze previste di questa pianificazione.
Ocampo. No, la sua lettura non è corretta. Qualunque sia la proposta di Lemkin, la definizione è stabilita dalla Convenzione internazionale sul genocidio. Il trattato firmato da 153 Stati definisce il “genocidio” come l’intenzione di distruggere un gruppo e fa riferimento a cinque forme diverse per commettere il crimine. L’uccisione è una di queste, ma l’articolo II (c) descrive come genocidio “l’infliggere deliberatamente al gruppo condizioni di vita calcolate per portarlo alla distruzione fisica”. Il blocco del corridoio di Lachin sta creando tali condizioni.
Nel mio rapporto, offro ragionevoli basi legali per inquadrare questo blocco come un caso di genocidio. Non è il caso di costruire un caso “al di là di ogni ragionevole dubbio”. Questa è l’asticella per una condanna, non per aprire un’indagine sulla questione.
Domanda. Pertanto, si tratta di stabilire se siamo di fronte a una condizione di genocidio – “sì o no” – non di creare un caso legale per una condanna.
Ocampo. Giusto. La Corte internazionale di giustizia (CIG) ha già stabilito che gli armeni che vivono nel Nagorno Karabakh rischiano di subire “gravi danni fisici o mentali”, soddisfacendo così la soglia fissata dalla Convenzione sul genocidio. Voi avete bisogno di una base giuridica ragionevole per questa determinazione e io ve la offro.
Tuttavia, non si tratta di un procedimento giudiziario finalizzato a una condanna e, pertanto, lo standard non è quello dell'”oltre ogni ragionevole dubbio”. La mia valutazione è ripresa anche dal professor Juan Mendez {che ha informato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite}[6] , il quale osserva che esiste “un’indicazione precoce” di genocidio ai sensi dell’articolo II b). L’Azerbaigian non ha rispettato la richiesta della Corte internazionale di giustizia di aprire il corridoio di Lachin.
Domanda. Quindi, la violenza fisica non è necessaria per determinare un genocidio. Tuttavia, tutti i casi che lei cita come precedenti – il genocidio armeno del 1915, lo sterminio sistematico di polacchi ed ebrei da parte dei nazisti nel 1939, la Cambogia nel 1976 e Srebrenica nel 1994 – hanno un contesto specifico di violenza diretta.
Ocampo. Nel 1915, ad esempio, gli armeni di Armeni furono fatti marciare per poi morire di stanchezza e fame. Le condizioni si crearono quando furono costretti a marciare. Il blocco del corridoio di Lachin è come la situazione dei primi due giorni di marcia. Quindi, marciando gli armeni attraverso il deserto, hanno creato le condizioni per un genocidio. Tecnicamente, la creazione delle condizioni è il denominatore comune con il caso in questione. Ecco perché si fa riferimento al precedente. È importante notare che non sto presentando fatti nuovi in questo caso. Sto deducendo da fatti noti un parere legale, definendo gli eventi in corso come “genocidio”. Non si tratta di un parere politico, ma legale. Il re era nudo, l’ho appena detto.
Domanda. Concentrandomi su ciò che sta accadendo, o sui fatti, mi chiedo se la vostra conclusione giuridica sia influenzata dagli eventi sul campo. Negli ultimi giorni, l’Azerbaigian si è offerto di aprire vie di rifornimento umanitario dall’Azerbaigian, offrendo di fatto aiuti umanitari a condizione di revocare l’autonomia politica. Questo cambia la valutazione giuridica degli eventi in corso? Insomma, ogni caso simile di assedio è un atto di genocidio?
Ocampo. Resta il fatto che il blocco del Corridoio di Lachin crea le condizioni. Il genocidio è già stato commesso. L’Azerbaigian non ha rispettato un ordine della Corte. Il rifiuto di questo ordine ha una conseguenza legale ed è indicativo di un’intenzione genocida. Certo, questo potrebbe essere legato all’affermazione dell’autonomia politica del Nagorno-Karabakh, ma l’ordine legale è valido. C’è poi una seconda questione. La complicità. Se si svolge un ruolo di mediazione del conflitto accettando il blocco, o peggio ancora, se si accetta questa situazione come base per i negoziati, si può pensare a una collaborazione attiva nell’atto. Sia l’UE che gli USA devono comprendere il significato di complicità nel genocidio.
Domanda. Lei ha citato i mediatori come possibili complici. Il ruolo russo in Karabakh non è sancito dal sistema delle Nazioni Unite, ma è internazionalizzato da un comunicato dell’OSCE.
Ocampo. Il loro mandato si basa su un accordo co-firmato da Azerbaigian, Armenia e Russia ed è sufficientemente vincolante per il diritto internazionale. È sufficiente che le forze di pace siano lì se il loro mandato è riconosciuto dall’Azerbaigian. La Russia, gli Stati membri dell’UE e gli Stati Uniti sono membri della Convenzione sul genocidio. Tutti hanno la responsabilità legale di prevenire il genocidio. È significativo che se gli Stati Uniti, l’Unione Europea e la Russia intervenissero e facessero una richiesta, la situazione di stallo potrebbe essere risolta. È evidente che questa situazione in corso emerge perché l’Azerbaigian è in grado di sfruttare la differenza tra queste potenze mentre si svolge la guerra in Ucraina. In circostanze normali, affrontare la situazione di stallo sarebbe relativamente semplice.
Domanda. La discussione in questo caso può scivolare in un dibattito di “equivalenza morale”, poiché gli azeri confrontano gli eventi successivi alla prima guerra del Karabakh con quelli successivi alla seconda guerra del Karabakh. Gli eventi di questi due periodi sono giuridicamente equivalenti?
Ocampo. L’Azerbaigian ha ragione nel dire che la guerra del 2020 è stata in termini legali una guerra difensiva. Stavano recuperando un territorio sovrano. Dal punto di vista giuridico è un errore che l’Armenia abbia occupato questi territori. Ma la questione del genocidio è una questione legale diversa.
Domanda. Qual è la sede per decidere se un caso costituisce o meno un genocidio? Chi lo definisce un genocidio? Lei ha fatto riferimento alla sentenza della Corte internazionale di giustizia.
Ocampo. Ignorare un genocidio fino a quando un tribunale penale o la Corte internazionale di giustizia non decideranno che è stato commesso, vanificherebbe lo scopo della Convenzione di prevenire il crimine e facilitare il danno a 120.000 armeni. Nella sentenza Bosnia-Serbia del 2007, la Corte internazionale di giustizia ha stabilito il principio secondo cui “l’obbligo di prevenzione e il corrispondente dovere di agire sorgono nel momento in cui lo Stato viene a conoscenza, o avrebbe dovuto normalmente venire a conoscenza, dell’esistenza di un grave rischio di genocidio”[6] .
La Corte ha aggiunto: “Ciò non significa ovviamente che l’obbligo di prevenire il genocidio sorga solo quando inizia la perpetrazione del genocidio; sarebbe assurdo, poiché l’intero scopo dell’obbligo è quello di prevenire o tentare di prevenire il verificarsi dell’atto”[7] .
Nella situazione del Nagorno-Karabakh, la prevenzione dovrebbe essere la priorità per proteggere 120.000 armeni a rischio di distruzione fisica. Il primo passo verso questa prevenzione è il riconoscimento della situazione di genocidio.
Il sistema giuridico internazionale ha un problema intrinseco: non è stato progettato per proteggere le persone, ma per proteggere gli Stati. Per questo motivo il caso di genocidio – che riguarda gli individui – è difficile da determinare. Non esiste un sistema consolidato per determinare il genocidio. Non siamo riusciti a consolidare Norimberga in un sistema che potesse essere applicato a questo caso. Gli Stati hanno l’obbligo di prevenire il genocidio. L’etichetta “Genocidio” ha conseguenze legali per gli Stati.
[1] Sentenza sul genocidio bosniaco (n. 46), paragrafo 431.
[2] Juan Ernesto Mendez, “Parere preliminare: sulla situazione in Nagorno-Karabakh e sulla necessità che la comunità internazionale adotti misure per prevenire i crimini di atrocità”, 23 agosto 2023, https://un.mfa.am/file_manager/un_mission/Preliminary%20Opinion%20-%2023.08.2023.pdf
[3] “Raphael Lemkin e la Convenzione sul genocidio”, 12 maggio 2020, https://www.facinghistory.org/resource-library/raphael-lemkin-genocide-convention
[4] Juan Ernesto Mendez, “Parere preliminare: sulla situazione in Nagorno-Karabakh e sulla necessità che la comunità internazionale adotti misure per prevenire i crimini di atrocità”, 23 agosto 2023, https://un.mfa.am/file_manager/un_mission/Preliminary%20Opinion%20-%2023.08.2023.pdf
[5] Corte penale internazionale, “Applicazione della Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (Armenia contro Azerbaigian)”, ordinanza: February 22, 2023, https://www.icj-cij.org/sites/default/files/case-related/180/180-20230222-ORD-01-00-EN.pdf
[6] Luis Moreno Ocampo, https://en.wikipedia.org/wiki/Luis_Moreno_Ocampo
[7] “Yazidi, l’ex procuratore della CPI Ocampo spinge per aprire un caso di genocidio”, 4 settembre 2015, https://en.gariwo.net/flash-news/yazidi-former-icc-prosecutor-ocampo-pushes-13883.html
Devi fare login per commentare
Accedi