Diritti

Il genocidio degli Uiguri: intervista a Dolkun Isa

13 Luglio 2022

Dal 2017 il governo cinese, per ordine del Segretario Generale del Partito Comunista Xi Jinping, ha creato un programma statale per incarcerare, torturare, uccidere e ricondizionare fino a 3 milioni di musulmani, di origine turca, che da generazioni nella provincia dello Xinjiang Uiguri: il programma, paragonabile ai campi di sterminio nazisti, è organizzato in campi di educazione politica, detenzione preventiva e carcere[1], senza processo, per anni o per sempre. I musulmani di Uiguri sono sottoposti all’indottrinamento politico forzato, sono oggetto di persecuzione religiosa e linguistica[2]. I detenuti sono sottoposti a bizzarri esercizi di “lavaggio del cervello”, oltre che a torture fisiche, stupri, sperimentazioni mediche[3] e privazione del sonno[4]. Sono anche usati forza lavorativa, obbligati a lavorare gratuitamente nelle fabbriche (anche quelle dei marchi famosi)[5]. Si tratta della più grande detenzione di minoranze etniche[6] e religiose dalla fine della Seconda Guerra Mondiale[7].

I musulmani uiguri vivono al confine con Kazakistan, Kirghizistan e Mongolia[8], in un’area sotto il controllo cinese dal 1949[9], dove i musulmani costituiscono circa la metà della popolazione autoctona[10]. Un tempo situato lungo l’antica via commerciale della Seta, lo Xinjiang (che si traduce come “Nuova frontiera”[11])  è ricco di petrolio e di altre risorse naturali come cotone, grano, mais e riso[12], ed è un hub logistico molto importante nei piani[13] di Pechino. Per questo la regione attira un numero crescente di cinesi, una migrazione incoraggiata dal governo e che ha infiammato le tensioni etniche[14]. La Cina considera gli sporadici atti di violenza di singoli uiguri come atti di un movimento indipendentista: gli attivisti uiguri affermano che anni di oppressione hanno alimentato la rabbia popolare[15]. Nel 2009 circa 200 persone sono morte in scontri nello Xinjiang, che i cinesi hanno attribuito ai musulmani che chiedevano un proprio Stato[16].

Una recente indagine ha trovato prove del fatto che le autorità cinesi hanno sottoposto le donne uiguri a sterilizzazioni di massa, costringendole ad assumere anticoncezionali o ad abortire e mettendole in campi di concentramento – un atto che rientra nella definizione di genocidio delle Nazioni Unite[17]. Una serie di fascicoli della polizia, ottenuti dalla BBC nel 2022, ha rivelato i dettagli di questi campi, e contiene migliaia di foto segnaletiche di detenuti, alcuni detenuti hanno meno di 15 anni, e descrive l’uso abituale della violenza e dell’assassinio[18]. Nonostante nel 2019 22 paesi abbiano espressamente chiesto alla Cina di liberare i musulmani, di lasciare entrare gli esperti e osservatori indipendenti dell’ONU e di chiudere i campi[19], la situazione rimane invariata.

Per finire in uno dei campi basta essere sorpresi dalla sorveglianza elettronica ad alta tecnologia (the IJOP app)[20] a commettere i reati che giustificano l’arresto: portare la barba, intrattenere relazioni con parenti all’estero, chiedere un passaporto, pregare, portare il velo, avere più di due figli[21]. Il governo cerca di giustificare la propria condotta come parte di una strategia antiterrorismo[22], e definisce i campi “centri di formazione professionale e di impiego” per “criminali coinvolti in reati minori”. Tuttavia, non permettono alcun monitoraggio indipendente di queste strutture da parte delle Nazioni Unite, delle organizzazioni per i diritti umani o dei media[23].

La rivista spagnola online Loopmedia (www.loopmedia.app) ci ha permesso di pubblicare una loro intervista con uno dei pochi uiguri che siano riusciti a scappare dai campi, il professor Dolkun Isa, che nel 2017, con l’aiuto di alcuni collaboratori di ONG internazionali, è riuscito ad evadere ed ora vive e lavora a Monaco, in Baviera[24].

Il professor Isa ad una manifestazione a favore dei diritti degli uiguri[25]
DOMANDA: Professor Isa, cosa ricorda della Cina quando stava crescendo? Come si è svolta la sua giovinezza?

RISPOSTA: Sono nato nel 1967, ad Aksu, nel Turkestan orientale. Quando sono nato, la mia terra era già occupata dalla Cina e dall’Esercito Popolare di Liberazione. Sono cresciuta ad Aksu e in un piccolo villaggio chiamato Kalpin, con mia nonna, poiché i miei genitori erano molto impegnati con il lavoro e non avevano molto tempo per occuparsi dei bambini. Così, la maggior parte dei miei fratelli e io siamo cresciuti con i nonni. Ho frequentato lì le scuole elementari, medie e superiori. Poi, nel 1984, mi sono iscritto all’Università di Xinjiang per studiare fisica. Questo è stato il periodo in cui tutto è cambiato: prima di iscrivermi all’Università, non capivo molto le intenzioni della Cina, ma quando ho avuto modo di parlare con i miei compagni, ho imparato molte cose. Abbiamo discusso di diversi argomenti e questo mi ha aperto gli occhi.

Nel 1985, al secondo anno di università, c’era il più grande movimento studentesco democratico e mi sono unito attivamente alla protesta. È stata una svolta. A quel tempo pensavo: “Perché? Perché veniamo discriminati? Anche a livello di istruzione, c’erano molte discriminazioni a tutti i livelli, e se leggiamo la Costituzione cinese, c’è una cosa chiamata legge sull’autonomia. Poiché la regione dello Xinjiang è una regione autonoma, ci sono molti diritti per gli uiguri. Ma la realtà sul campo è diversa, non c’era traccia di questa autonomia.

Pensavo: perché dobbiamo chiedere questo diritto per noi stessi? Perché non viene attuato? A quel tempo non ero così consapevole, pensavo che questa legge fosse stata attuata dalla Cina, ma non mi rendevo conto che era tutta una messinscena e che esisteva solo sulla carta. Mi sono detto: se un diritto non ti è stato dato volontariamente, allora devi pretenderlo. È stato allora che ho affrontato la mia prima sfida….

Quasi il 75-80% degli uiguri è analfabeta perché nella maggior parte delle zone rurali non c’è scuola. Il livello di istruzione della società è molto basso, quindi non possono rivendicare i propri diritti. Per questo motivo, ho pensato che fosse necessario educare le persone e renderle consapevoli dei diritti che dovrebbero avere e della discriminazione che stanno affrontando. Questa disuguaglianza non viene da Dio! Ho discusso questo problema con altri studenti dell’Università e nel 1987 abbiamo fondato un club studentesco. Si chiamava Unione degli Studenti per la Scienza e la Cultura. Abbiamo ottenuto il permesso.

All’epoca era piuttosto difficile. Abbiamo mobilitato molti studenti kazaki e uiguri per andare nelle zone rurali a diffondere l’alfabeto e fornire istruzione. Se le persone possono imparare l’alfabeto, allora possono iniziare a imparare alcune cose e capire che tipo di diritti hanno. Inoltre, tutti i media in Cina sono uno strumento di propaganda del Partito Comunista, e un po’ di educazione potrebbe creare un pensiero critico. Abbiamo iniziato le nostre attività durante le vacanze estive e invernali. A differenza dell’Europa o di altre parti del mondo, non ci sono aziende private, non ci sono possibilità per gli studenti di lavorare e guadagnare. In quei mesi gli studenti sono inattivi. Non c’è vita sociale. È stata questa la ragione per cui siamo riusciti a mobilitare gli studenti: erano felici di fare qualcosa. Erano volontari, ovviamente, perché non potevamo pagarli.

Un disegno di una bambina di 13 anni sfuggita ai campi ed ora nascosta in Arabia Saudita[26]
A quel tempo l’UNESCO stava lavorando con il governo cinese per aumentare l’istruzione in Cina. Quindi, pensavo che il mio attivismo dovesse essere sostenuto dal governo. Ma quando ci siamo trovati di fronte a delle barriere, ho capito che questa politica è solo per i cinesi Han, non per noi uiguri o altre minoranze etniche. Il governo cinese non vuole davvero aumentare il livello di istruzione degli uiguri e di altri gruppi etnici, e gli altri aspetti come i diritti di autonomia, le leggi di autonomia e i diritti costituzionali sono solo sulla carta. Il dominio del Partito Comunista Cinese è superiore alla legge costituzionale. Il 5 luglio 1988 ho guidato una manifestazione studentesca.

Abbiamo avuto più di 5 ore di dibattito con la dirigenza del Partito Comunista e con altri leader studenteschi. Abbiamo deciso di organizzare grandi accampamenti ed abbiamo preparato per tutta la notte ciò che avremmo pianificato nei giorni successivi. La mattina dopo, il presidente dell’Università dello Xinjiang e alcuni altri funzionari sono venuti nella mia stanza dicendo: “La direzione del partito vuole parlarvi”. Siamo riusciti a parlare con il ministro dell’Istruzione, delle Finanze e con il segretario del Partito. Abbiamo discusso per più di 5-6 ore, ma non c’è stato alcun compromesso. Abbiamo quindi deciso di reagire e di organizzare una protesta. Ma prima che potessimo farlo, nel cuore della notte sono stato arrestato per circa 4 mesi. Dopodiché sono stato espulso dall’università. Non ho potuto laurearmi.

DOMANDA: Perché il governo cinese perseguita gli uiguri? Conosciamo il rapporto che la Cina ha con la religione. Ritengono forse che la fede nell’Islam possa minare la loro fedeltà al comunismo e al regime comunista?   

RISPOSTA: Il governo cinese non accetta la diversità e il multiculturalismo. In Cina ci sono 56 minoranze. Ma in realtà, tranne gli uiguri e i tibetani, le altre sono già assimilate. Il governo sta cercando di assimilarci, ma gli uiguri e i tibetani resistono. La popolazione degli uiguri è di circa 12,5 milioni di persone, e sono comunque tante persone, sparse in 1,8 milioni di km quadrati. Dall’occupazione in poi, la politica di discriminazione e assimilazione del governo cinese non è mai cambiata. Ma non ha avuto successo, perché abbiamo lottato per mantenere viva la nostra identità.

A volte, la Cina usa metodi molto violenti per reprimere: torture, arresti o uccisioni. Durante la rivoluzione culturale cinese del 1966-1977 le pubblicazioni in lingua uigura erano vietate, così come quelle in tibetano. A volte usano tattiche morbide: dopo la morte di Mao Zedong, il governo cinese ha cercato di mostrare al mondo che stava riformando la propria economia, rendendola liberale. Abbiamo visto alcuni segnali di autonomia. Tuttavia, la politica cinese di discriminazione e assimilazione non è mai cambiata. Nel 1949, quando la Cina ha occupato il Turkestan orientale, la popolazione cinese era solo il 4-5%. Si trattava soprattutto di militari e delle loro famiglie. Oltre l’80% era costituito da uiguri e un altro 10-15% da kazaki, mongoli e altri. Negli anni successivi, la popolazione degli uiguri è scesa a circa il 40%, mentre quella cinese è aumentata del 40%.

I bambini Uiguri vengono obbligati ad imparare il Cinese e viene loro proibito di parlare la lingua madre[27]
L’obiettivo principale del governo cinese è spostare la popolazione. Anche la politica di pianificazione familiare della Cina ha giocato un ruolo importante. Certo, era per tutta la Cina e non solo per la regione dello Xinjiang, ma con la politica del figlio unico o dei due figli, è stata realizzata l’effettiva diminuzione della popolazione uigura. Nel 1985 e nel 1988, questo è stato lo slogan principale delle nostre manifestazioni: “Fermare la politica di pianificazione familiare”. Naturalmente c’erano anche altre richieste, come le elezioni democratiche e la cessazione dei test nucleari nell’area del Turkestan orientale. Il governo cinese ha condotto 46 test nucleari dal 1964 al 1996. L’inquinamento radioattivo dell’acqua ha ucciso quasi 1000 persone, che vivevano a soli 100 km dai siti dei test.

Secondo gli studi condotti da un professore giapponese, quasi 1 milione di persone sono morte a causa dell’avvelenamento radioattivo. In conclusione, il governo cinese non accetterà mai un’altra cultura, un’altra identità, il suo scopo principale è l’assimilazione. Non hanno bisogno di tibetani o uiguri, ma solo del territorio. L’area del Turkestan orientale ha abbondanti risorse naturali. Oro, uranio, gas e carbone. Anche in Mongolia, pur essendo una regione autonoma, proprio come lo Xinjiang, la popolazione mongola rappresenta solo il 13%, mentre più dell’85% della popolazione è cinese. La maggior parte delle nuove generazioni non parla nemmeno il mongolo, ma solo il cinese.

Recentemente, il governo cinese ha trasformato la politica discriminatoria e di assimilazione in una politica di genocidio. Perché ora, così all’improvviso? Non è affatto improvviso: ma quando Xi Jinping ha preso il potere, lui ha scelto il genocidio. Ciò è dovuto principalmente all’iniziativa One Belt One Road. Si tratta di uno dei più grandi progetti della Cina. Si tratta di un progetto di espansione territoriale. La Cina sta usando il suo potere economico per espandersi. Oggi, nel XXI secolo, non si può occupare un pezzo di terra con la forza militare. Se lo si occupa con la forza, sarà solo per un certo periodo di tempo, perché la pressione internazionale lo costringerà a ritirarsi.

Ma se si domina economicamente, lo si può fare. Poiché la Cina dipende dall’energia del Medio Oriente, vuole vendere al mondo la sua produzione più economica e non qualificata. Ecco perché la Cina ha speso 64 miliardi di dollari per il CPEC (China Pakistan Economic Corridor). Si tratta di un progetto segreto. La Cina pensa che finché esisteranno gli uiguri, non riuscirà mai a realizzare questo progetto. Per questo Xi Jinping ha iniziato. Pensa che se venissimo estirpati, il problema sarebbe risolto. Solo allora la Cina sarebbe stata in grado di attuare con successo il progetto One Belt One Road. Ecco perché Xi Jinping, passo dopo passo, ha attuato la politica del genocidio.

DOMANDA: Che fare per costringere la Cina a far fronte alle proprie responsabilità?

RISPOSTA: Il governo cinese non perseguita solo gli uiguri. Sta perseguitando anche i tibetani. Il resto delle minoranze è già stato assimilato. Ma la persecuzione del Partito Comunista riguarda anche i suoi stessi cittadini. Ad esempio, i cristiani cinesi sono perseguiti dal PCC, perché il Partito non tollera la religione. Anche i Falun Gong soffrono. Più di 80 milioni di Falun Gong stanno soffrendo, sono cinesi ma sono un gruppo religioso. Anche milioni di cristiani cinesi sono minacciati, alcune chiese sono state distrutte. Anche i templi buddisti sono stati distrutti. Molti attivisti cinesi per i diritti umani sono oggi in carcere. Liu Xiaobo, premio Nobel per la pace, è morto in prigione. Stava promuovendo i diritti delle donne. Ecco perché la questione non riguarda solo gli uiguri e la Cina.

Riti di umiliazione degli Uiguri nei campi di detenzione cinesi[28]
La Cina ha un enorme problema interno. La Cina usa denaro, potere militare e potere di polizia. Li paga per cercare di controllare l’intera Cina, ma per quanto tempo? Non sappiamo quanto possa durare. Questo crimine deve essere sottoposto al diritto internazionale. Se la Cina fornisce cibo e vestiti a 1,5 milioni di persone, non è al di sopra delle leggi. La gente sa che non conta solo il cibo. Se si riempiono solo gli stomaci, la vita non ha valore. Ecco perché la Cina sta affrontando molti problemi. Dopo che Xi Jinping è salito al potere, ha cambiato anche la costituzione. Prima c’erano solo due mandati. Ora, proprio come Mao Zedong, è a tempo indeterminato.

Ecco perché il Politburo cinese ha molti problemi. Alcuni altri membri del Politburo che sono in prigione hanno perso la speranza. Ecco perché è necessario seguire la linea d’azione internazionale. Finora nove o dieci parlamenti hanno riconosciuto il genocidio contro gli uiguri. E ci saranno anche dei processi nei tribunali. Geoffery Nice, l’ex procuratore capo del processo a Slobodan Milosevic all’Aia, ha istituito un tribunale e ha raccolto informazioni per 18 mesi. Più di 500 persone hanno testimoniato e l’udienza si è svolta a Londra. Hanno invitato anche il governo cinese, ma non ha partecipato. Il 9 dicembre dello scorso anno, il tribunale uiguro ha emesso una sentenza in cui si afferma che il governo cinese ha commesso genocidio e crimini contro l’umanità. Il 9 giugno, anche il Parlamento europeo ha riconosciuto la mozione sul genocidio. Dobbiamo spingere i Paesi. Tutti i Paesi che hanno firmato la Convenzione internazionale sul genocidio del 1948 hanno il dovere e l’obbligo legale di fermare il genocidio in corso. E tutti gli esseri umani hanno anche un obbligo morale. Questo metterà la Cina con le spalle al muro.

DOMANDA: La Cina è una grande economia. Quand’è che la moralità supera il denaro? Ci sono molte conferenze e colloqui, ma quando si arriva al dunque, tutti sono economicamente a letto con la Cina. Cosa pensa del denaro?

RISPOSTA: È lo stesso problema. Questo vale per alcuni Paesi e aziende in cui il valore della vita è meno importante del denaro. Ecco perché oggi anche molti Paesi europei e società democratiche chiudono gli occhi e ignorano il genocidio in corso. Tuttavia, all’inizio abbiamo visto alcuni passi positivi, perché questo genocidio è venuto alla ribalta due o tre anni fa, poi sono state pubblicate altre prove e alcuni documenti trapelati ci hanno fornito testimonianze di alcuni sopravvissuti. Alcuni Paesi, in particolare quelli democratici, non possono continuare a tacere. Non ci sono scuse per continuare a tacere, e se un Paese lo fa, significa che è a causa del potere economico della Cina.

Ricordiamo che la Cina è la seconda economia del pianeta. La differenza tra la Cina, che è un Paese autoritario, e un Paese democratico è il rispetto dei diritti umani fondamentali, della democrazia, dello Stato di diritto e della trasparenza. Se un Paese continua a tacere solo per i soldi, allora non c’è alcuna differenza tra la Cina e quel Paese. Il mondo intero ha visto chiaramente gli effetti della guerra di Crimea e dell’attuale guerra tra Russia e Ucraina. Nel XXI secolo, la gente non avrebbe mai pensato che Putin avrebbe iniziato una guerra del genere. E Putin sta ricevendo un forte sostegno dalla Cina. Bisogna scegliere da che parte stare e comportarsi di conseguenza. Ma la gente si sta svegliando, anche se un po’ troppo tardi.

Ad esempio, nel dicembre dello scorso anno, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la legge sulla prevenzione del lavoro forzato degli uiguri. Ciò significa che gli Stati Uniti e le loro aziende non possono importare nulla di prodotto dal Turkestan orientale, o Xinjiang. Si tratta di un passo positivo. Anche alcuni Paesi, come il Regno Unito o la Germania, stanno discutendo una legge di questo tipo. Stanno capendo che per molti anni hanno tollerato la situazione a causa dei temporanei vantaggi economici, ma ora la Cina non sta solo minacciando la comunità uigura. Sta perseguitando anche i tibetani e altri cinesi. Oggi il mondo intero sta lentamente comprendendo che la Cina e i russi non minacciano solo la pace regionale, ma anche la pace globale e i valori democratici fondamentali.

L’entrata del campo di rieducazione culturale di Dabancheng[29]
Ecco perché abbiamo visto un po’ più di movimento, un po’ tardivo, ma comunque necessario. Se aspettiamo e continuiamo a tacere, tra 20 anni la Cina sarà la più grande economia del mondo. Che tipo di mondo stiamo lasciando alle generazioni future? Questo è il punto importante, perché stiamo cercando di avvertirli, di educarli e ora la gente sta lentamente prendendo coscienza che la Cina è una minaccia per loro. Abbiamo visto l’Europa e gli Stati Uniti lavorare insieme e adottare misure positive contro la Russia. Hanno immediatamente sanzionato la Russia anche se hanno bisogno dell’energia russa. Allo stesso modo, anche le sanzioni contro il governo cinese devono essere prese in considerazione.

DOMANDA: Parlare di questi passi positivi mi riporta anche al maggio 2022, quando Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha visitato la regione dello Xinjiang. Ci sono state molte critiche perché si è detto che la Bachelet non faceva altro che ripetere le parole del Partito Comunista Cinese. Vorrei conoscere la sua reazione alla visita.

RISPOSTA: Noi del World Uiguri Congress abbiamo ripetutamente chiesto una visita imparziale nel Turkestan orientale fin dal 2019. La Cina, all’epoca, negava tutto. Alla fine il governo cinese le ha permesso di visitarlo, ma lei prima ha visitato l’ambasciata cinese. I cinesi hanno detto che si trattava solo di una visita diplomatica amichevole. Ma lei non è un diplomatico, è il rappresentante del più alto organismo per i diritti umani. Non è più la Presidente del Cile. È il più alto organo delle Nazioni Unite per i diritti umani. In teoria, rappresenta il miglioramento dei diritti umani. Prima della sua visita, abbiamo mobilitato tibetani e uiguri chiedendo che la sua fosse una visita libera. Ma non ha incontrato nessun rappresentante uiguro o nessun campo.

Il suo ufficio aveva già ultimato il rapporto sui diritti umani degli uiguri nel settembre 2021. Ci aspettavamo che il rapporto venisse pubblicato a settembre o ottobre dell’anno scorso, ma hanno continuato a rimandarlo. Quindi sappiamo che la sua visita è stata inutile. Ha incontrato solo alcuni funzionari cinesi di alto livello e ha tenuto una conferenza stampa e, beh, è stato vergognoso. Ha perso l’occasione storica di fermare questa atrocità. Molti Paesi e quasi tutte le organizzazioni per i diritti umani del mondo hanno criticato la sua visita. Lei ha solo aiutato il governo cinese.

La settimana scorsa, prima del mio arrivo negli Stati Uniti, ero a Ginevra per partecipare alla 50esima sessione del Consiglio per i diritti umani e c’era anche lei. Ha detto: “Ero lì, ma non ho potuto incontrare nessun detenuto. Non ho potuto incontrarli perché i funzionari cinesi mi hanno sempre seguito”. Perché non ha detto nulla prima?  Nella conferenza stampa ha cambiato le carte in tavola a causa delle pressioni. Ha anche annunciato che si ricandiderà, ma ha perso credibilità. La propria e quella dell’ONU.

DOMANDA: La visita di Michelle Bachelet è avvenuta solo poche settimane prima dell’azione di alcuni hacker che hanno trafugato i files della polizia. È servita? Ha fornito nuove informazioni?

RISPOSTA: Il documento è utile per convincere la comunità internazionale. Ma per noi non è una novità. Non siamo sorpresi, purtroppo, perché queste prove rappresentano forse l’1% di ciò che sta accadendo. Un esempio: negli ultimi sei anni ho perso i contatti con la mia famiglia e ho ricevuto una notizia straziante. Ho perso mia madre in uno dei campi di concentramento. L’ultima comunicazione telefonica con mia madre risale all’aprile 2017. Dopo circa 14 mesi, ho ricevuto la notizia che era morta. Molti media internazionali mi hanno chiesto: “In quali condizioni è morta tua madre?”. Non lo so, non ne ho idea.

Poi, due o tre settimane dopo, il Washington Post ha condotto delle ricerche, chiamando a caso le autorità di polizia o alcuni funzionari governativi. Costoro hanno confermato che mia madre è morta in un campo di concentramento. Nel 2020, il Global Times cinese ha riportato che anche mio padre è morto. In quali circostanze? Non lo so. Potrebbe essere morto in ospedale, a casa o ovunque Dove si trova la sua tomba? Non lo so. E l’anno scorso, nel 2021, ho ricevuto un’altra notizia straziante. Mio fratello minore è stato condannato all’ergastolo. Prima ancora, ho saputo che mio fratello maggiore, un professore di matematica, è stato condannato a 24 anni di prigione. Queste sono tutte le notizie che ho ricevuto negli ultimi 5 anni sulla mia famiglia.

Non so se i miei due fratelli siano vivi o morti. Non so quanti dei miei parenti siano ancora vivi o quanti siano nei campi di concentramento. Semplicemente non lo so. Ma il mio caso non è unico. La maggior parte degli uiguri che vivono in esilio ha gli stessi problemi. Ecco perché questi file trapelati non sono una novità per noi. È la situazione con cui ci confrontiamo ogni giorno. Ma è molto significativo per convincere il mondo. Ci sono più di 5000 immagini e questo è uno choc per il mondo. I media devono fare qualcosa. Negli ultimi due anni abbiamo cercato di convincere il Parlamento europeo a riconoscere il genocidio uiguro. Va bene, alcuni membri del Parlamento potrebbero non darci il loro sostegno prima, ma dopo la pubblicazione di questo dossier e la sessione del Parlamento, questo dovrebbe spingerli a presentare una risoluzione.

DOMANDA: I rapporti hanno suggerito che la Nike avrebbe utilizzato il lavoro forzato degli uiguri nelle sue fabbriche nello Xinjiang. Chi vive lontano potrebbe essere indifferente a questo problema. E anche se volesse fare qualcosa, potrebbe sentirsi impotente. Se qualcuno in questo momento si trova in Europa, cosa può fare? Cosa direbbe alle persone, a tutti i cittadini del mondo, e come possono aiutare?

RISPOSTA: Questa è una buona domanda. Il governo cinese sta cercando di indebolire tutti, anche i Paesi europei, gli altri Paesi democratici e le istituzioni accademiche. Solo due giorni fa, l’Università tecnica di Sydney ha fornito una piattaforma all’ambasciata cinese per parlare, e l’hanno usata per diffondere la propaganda del Partito Comunista.  Alcuni studenti volevano fare delle domande, ma la sicurezza li ha costretti a uscire. Gli altri studenti dovrebbero prestare attenzione e sensibilizzare l’opinione pubblica. Molte persone non lo sanno. Ogni cittadino può scrivere una lettera al suo governo per chiedere di fare pressione. Il primo passo dovrebbe essere quello di scrivere una lettera ai membri del Parlamento affinché approvino o adottino la mozione sul genocidio uiguro. In secondo luogo, fare pressione sul governo e sul ministero degli Esteri e chiedere: perché continua il silenzio?

Inoltre, bisogna mettere in discussione aziende come Zara, che hanno un legame diretto con il lavoro forzato degli uiguri. Le persone devono rifiutarsi di acquistare questo tipo di prodotti. Organizzate dei webinar o scrivete degli articoli, perché la giovane generazione è molto attiva sui social media. È importante, perché la Cina spende 60 miliardi di dollari all’anno per le fake news. Riuscite a immaginarlo? 60 miliardi di dollari. Sviluppano nuove app e sfruttano tutte le opportunità. La giovane generazione può usare i social media e sensibilizzare la gente per educarla. Tutto aiuta, questo è un vero e proprio genocidio di cui non si parla nei media tradizionali. Spetta ai giovani, che gestiscono i social media, fare gruppo e cambiare le cose[30].

[1] https://www.hrw.org/report/2018/09/09/eradicating-ideological-viruses/chinas-campaign-repression-against-xinjiangs
[2] https://www.aljazeera.com/news/2018/8/10/one-million-muslim-uighurs-held-in-secret-china-camps-un-panel ; https://www.hrw.org/report/2019/05/01/chinas-algorithms-repression/reverse-engineering-xinjiang-police-mass
[3] https://www.independent.co.uk/news/world/asia/china-xinjiang-uighur-muslim-detention-camps-xi-jinping-persecution-a9165896.html ; https://www.businessinsider.com/muslim-woman-describes-horrors-of-chinese-concentration-camp-2019-10?r=US&IR=T
[4] https://www.vox.com/2020/7/28/21333345/uighurs-china-internment-camps-forced-labor-xinjiang
[5] https://www.vox.com/2020/7/28/21333345/uighurs-china-internment-camps-forced-labor-xinjiang
[6] https://www.hrw.org/report/2018/09/09/eradicating-ideological-viruses/chinas-campaign-repression-against-xinjiangs
[7] https://www.vox.com/2020/7/28/21333345/uighurs-china-internment-camps-forced-labor-xinjiang
[8] https://www.washingtonpost.com/world/2021/02/11/china-uighurs-genocide-xinjiang/
[9] https://www.vox.com/2020/7/28/21333345/uighurs-china-internment-camps-forced-labor-xinjiang ; https://www.bbc.com/news/world-asia-china-22278037
[10] https://www.bbc.com/news/world-asia-china-22278037
[11] https://www.smithsonianmag.com/history/is-china-committing-genocide-against-the-uiguri-180979490/
[12] https://www.scmp.com/news/china/article/3166036/past-present-and-future-oil-chinas-xinjiang-uygur-region
[13] https://www.cfr.org/backgrounder/chinas-massive-belt-and-road-initiative
[14] https://www.vox.com/2020/7/28/21333345/uighurs-china-internment-camps-forced-labor-xinjiang
[15] https://www.washingtonpost.com/world/2021/02/11/china-uighurs-genocide-xinjiang/
[16] https://www.bbc.com/news/world-asia-china-22278037
[17] https://www.vox.com/2020/7/28/21333345/uighurs-china-internment-camps-forced-labor-xinjiang ; https://www.bbc.co.uk/news/world-europe-56487162
[18] https://www.bbc.com/news/world-asia-china-22278037 ; https://www.independent.co.uk/asia/china/uiguri-detention-camp-xinjiang-leaked-photos-b2085960.html
[19] https://www.hrw.org/news/2019/07/10/un-unprecedented-joint-call-china-end-xinjiang-abuses
[20] https://www.hrw.org/report/2019/05/01/chinas-algorithms-repression/reverse-engineering-xinjiang-police-mass
[21] https://www.vox.com/2020/7/28/21333345/uighurs-china-internment-camps-forced-labor-xinjiang ; https://www.washingtonpost.com/world/2021/02/11/china-uighurs-genocide-xinjiang/
[22] https://www.hrw.org/news/2019/07/10/un-unprecedented-joint-call-china-end-xinjiang-abuses
[23] https://www.hrw.org/report/2018/09/09/eradicating-ideological-viruses/chinas-campaign-repression-against-xinjiangs ; https://www.vox.com/2020/7/28/21333345/uighurs-china-internment-camps-forced-labor-xinjiang
[24] https://en.wikipedia.org/wiki/Dolkun_Isa
[25] https://en.gariwo.net/righteous/uiguri/dolkun-isa-23948.html
[26] https://www.amnesty.org/en/latest/news/2022/04/saudi-arabia-uiguri-girl-13-among-four-facing-deportation-and-torture-in-china/
[27] https://globalnews.ca/news/6186970/china-xinjiang-uighur-fake-news/
[28] https://bharatabharati.in/2021/10/10/chinese-exile-reveals-extent-of-torture-against-uiguri-rebecca-wright-ivan-watson-zahid-mahmood-tom-booth/
[29] https://news.sky.com/story/chinas-xinjiang-camps-secret-documents-lift-lid-on-uighur-brainwashing-11869700
[30] https://loopmedia.app/deshmukhabhijeet8/who-are-the-uiguri-genocide-forced-labour-and-endless-chinese-atrocities-dolkun-isa-interview

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi diventare un brain?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.