Criminalità

La falsa emergenza criminalità: l’Italia è un paese sicuro

1 Agosto 2017

Come ogni estate, il netto calo di intensità del già poco avvincente dibattito politico e l’interruzione del campionato di calcio favoriscono una maggiore trattazione della cronaca nera, argomento peraltro già morbosamente enfatizzato dai blog e dai social network riconducibili a politici/comici come Salvini, Meloni e Grillo, e proposto in modo assillante da alcuni giornali e programmi televisivi. Con conseguente aumento, nelle conversazioni da spiaggia e nel residuale dibattito politico, anch’esso da spiaggia, dell’evocazione di un’«emergenza sicurezza», che richiederebbe misure autoritarie, riduzione degli spazi di libertà e incremento delle misure repressive, sul modello di Erdoğan o di Trump.

Può essere a questo proposito utile ricordare alcuni numeri sulla criminalità in Italia. Non tanto su cifre opinabili che possono indurre a sostenere che i dati siano condizionati dalla sfiducia degli italiani verso le forze dell’ordine e la magistratura: è così quando si parla dei furti, che secondo molti sono sottostimati dalle mancate denunce. I numeri ci dicono che si tratta di un crimine in lieve crescita negli anni più recenti, soprattutto in corrispondenza con la crisi economica.

Un dato è più difficilmente manipolabile, ossia quello degli omicidi, la cui denuncia sarebbe particolarmente complesso evitare. Dall’inizio degli anni Novanta, in Italia si è registrato un vistoso calo degli omicidi, con una tendenza omogenea nel territorio nazionale. Oggi l’Italia è, come quasi tutti i paesi europei (a cui vanno aggiunti l’Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone e la Corea del Sud), l’area del mondo in cui si commettono meno omicidi in rapporto alla popolazione: secondo i dati dello Human Development Report dell’Onu del 2016, tra 2010 e 2014 in Italia si sono avuti in media 0,8 omicidi su 100.000 abitanti. Gli altri paesi europei si trovano su cifre analoghe: tra i maggiori, hanno una criminalità inferiore alla nostra la Spagna (0,7 omicidi su 100.000 abitanti), la Polonia (0,7) e l’Austria (0,5), lievemente superiore la Germania (0,9), la Svezia (0,9), il Regno Unito (0,9), la Francia (1,2). Allo stesso modo, la popolazione carceraria è piuttosto bassa: 86 carcerati su 100.000 abitanti in Italia, 78 in Germania, 95 in Francia e in Austria, molti di più (136) in Spagna. Un dato che confermerebbe la tesi di chi sostiene che la sola repressione non è sufficiente a ridurre la criminalità.

Negli Stati Uniti gli omicidi sono ben 3,9 su 100.000 abitanti e i carcerati sono 698: evidentemente la pena di morte e la maggiore diffusione di armi tra la popolazione non sono un disincentivo alla violenza omicida. Bisognerebbe tenerne conto quando si parla di allentamento delle norme sulla legittima difesa e di libera circolazione delle armi. Tra gli altri paesi che hanno la pena di morte, il tasso di omicidi e quello di carcerati su 100.000 abitanti è molto più alto dei paesi europei: l’Iran (4,8 e 287) e l’Arabia Saudita (6,2 e 161), per esempio. La Russia, il tanto esaltato modello per Salvini e Grillo, registra 9,5 omicidi e ha 445 carcerati su 100.000 abitanti. Esistono poi numerosi altri paesi in cui il tasso di omicidi è particolarmente elevato, con punte preoccupanti soprattutto in America Latina.

Se a questi dati aggiungiamo quelli sulla quantità di vittime di attentati di matrice islamista, altro cavallo di battaglia dei partiti populisti, l’Italia è l’unico tra i principali paesi europei a non avere subito attacchi sul proprio suolo nell’ultimo decennio. Quali che siano le cause – il buon lavoro preventivo dei servizi di sicurezza o ragioni geopolitiche o ancora a una migliore integrazione dei musulmani nel tessuto delle nostre comunità, in cui tradizionalmente esistono molti corpi intermedi che sostituiscono lo Stato –, anche questo dato dovrebbe essere tenuto in considerazione da chi lancia allarmi ingiustificati.

Naturalmente, si tratta di una lettura parziale, limitata alle morti violente, che non tiene conto di altre forme meno cruente di criminalità. Ma il tasso di omicidi è il parametro più indicativo e visibile della violenza diffusa in una società.

Quest’estate, come ogni anno, quindi, si legge di qualche tragica vicenda di cronaca, che viene puntualmente strumentalizzata da politici privi di idee e pieni di odio. Ma se le tendenze in corso saranno confermate, l’Italia resta uno dei paesi più sicuri al mondo.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.