• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Mi innamorai con Ornella

di Biagio Riccio
22 Novembre 2025

Ero un giovane liceale e quando uscì il long playing di Ornella Vanoni con i brasiliani Toquinho e Vinicius de Moraes- La voglia, la pazzia, l’incoscienza l’allegria”- lo regalai alla mia fidanzatina Stefania, che poi è diventata mia moglie.

Mi entrava nel cuore un pezzo formidabile per la suadente musica e per la raffinatezza della voce di Ornella:”Samba della Rosa”: “ e’ primavera e una rosa tu sei, vieni a piantare una rosa nei sogni miei”.
Così dicevo e canticchiavo a Stefania, mia compagna di banco, ripetendo il ritornello della canzone.
La samba è colorata anche dalla voce del poeta Vinicius de Moraes e dalla chitarra melodiosa della tipica musica brasiliana di Toquinho.
Sentivamo quel disco io e Stefania giovanissimi – avevamo 17,18 anni nei primi anni ‘80 – ogni qualvolta ci incontravamo, accompagnati dalla sontuosa Ornella.
C’era di tutto: poesia struggente, musicalità ricercata, ma soprattutto la voce con acuti penetranti di Ornella.
Ma è una voce soffusa, come un’acqua tersa che ti scivola addosso e ti lascia la gradevolezza della freschezza, o come un canto melodioso di un uccello in un’aurora di primavera.
Rappresenta per me la Sarah Vaughan italiana: ne aveva la medesima classe, pura nitida, scintillante, adamantina, vellutata.
Ricordo un altro long playing di Ornella: quello del 1986 “Ornella &… duetti, trii e quartetti”, che la vede duettare con maestri come George Benson, Michael Brecker, Randy Brecker, Ron Carter, Herbie Hancock, Herbie Mann e Steve Gadd.
Ha anche collaborato con Eliane Elias, Gil Evans, Lee Konitz e Chris Hunter. Sono questi i migliori jazzisti, senza dimenticare Gerry Mulligan nel magistrale accompagnamento con il sax baritono nella canzone “Uomini”, una perla.
Ecco, per me Ornella era la magnificenza della musica e quando l’ho rivista a Napoli con Gino Paoli – in compagnia di Stefania – nel bellissimo concerto che ha raccolto tutti i successi di entrambi, il mio cuore è stato accarezzato dalla commozione e dalla malinconia: mi ha richiamato la giovinezza.
Aveva ragione Paoli quando le dedicò “Senza fine”: Tu sei un attimo senza fine, non hai ieri
non hai domani” e Paoli era ispirato dalle sue mani grandi, mani senza fine.
E me la porto nel cuore: perché mi sono innamorato con la sua voce.

Musica musica italiana
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

Per Ornella

di Alida Airaghi

22 Novembre 2025
Teatro

Dracula non muore

di Paolo Randazzo

21 Novembre 2025
Letteratura

Grandezza di Borges

di Filippo Cusumano

21 Novembre 2025
Italia Direzione Nord, la ventitreesima edizione si terrà a Milano il 24 Novembre 2025, in Triennale Eventi

Torna Italia Direzione Nord, appuntamento per il 24 Novembre in Triennale

di redazione

20 Novembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Cinquanta anni dal 2 novembre 1975. In ricordo di Pier Paolo Pasolini

di Biagio Riccio

2 Novembre 2025
Musica

James Senese: dal suo sax il canto dell’anima

di Biagio Riccio

29 Ottobre 2025
Costume

Il silenzio di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

25 Ottobre 2025
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa