• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Pako Bono a Malpensa

Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di Lorenzo Dilena

All’Aeroporto di Milano Malpensa inaugurata la mostra di Pako Bono: un progetto artistico che riflette sull’identità e il movimento ispirandosi al futurismo di Boccioni

10 Luglio 2025

L’Aeroporto di Milano Malpensa si conferma non solo hub internazionale per il traffico aereo, ma anche spazio di cultura e sperimentazione. È stata inaugurata oggi, nell’area imbarchi Extra Schengen, la nuova mostra dell’artista contemporaneo Pako Bono, curata da Alberto Mattia Martini, con la partecipazione della vicepresidente di SEA Aeroporti di Milano, Daniela Mainini.

L’esposizione si ispira al celebre ciclo pittorico futurista “Gli stati d’animo” (1911-1912) di Umberto Boccioni, capolavoro custodito tra il Museo del Novecento di Milano e il MoMA di New York. Se Boccioni esplorava le emozioni nei pressi di una stazione ferroviaria, Pako Bono trasferisce quella stessa indagine emotiva nel cuore pulsante di un aeroporto: Malpensa, crocevia globale e simbolo di modernità in movimento.

Nato nel 1989 in Calabria, da madre argentina e padre italiano, Pako Bono cresce a Roma, in seguito a Milano, prima di approdare definitivamente a Novara, dove sviluppa definitivamente la sua passione per l’arte. Il suo percorso artistico fa della ricerca di materiali non convenzionali e della sperimentazione la sua prerogativa principale. Nelle sue opere si può riconoscere il richiamo della “strada” inserito in un contesto totalmente differente. I colori diventano stati d’animo, gli elementi iconografici un elemento aggiuntivo per conoscere ancor di più lo specifico caso. L’obiettivo è quello di spingere l’osservatore a porsi delle domande, e perché no, cercare delle risposte immedesimandosi davanti all’opera.

Pako Bono a Malpensa

Attraverso un originale linguaggio pittorico a gocce, le tele dell’artista raccontano volti e storie di viaggiatori – alcuni anonimi, altri iconici – restituendo la complessità dell’identità umana nei luoghi del passaggio. Ogni ritratto appare frammentato ma riconoscibile, come un ricordo che sfuma senza mai svanire del tutto.

La mostra propone una riflessione profonda su cosa significhi transitare in un “non luogo” come un aeroporto: uno spazio dove le persone si sfiorano senza incontrarsi, ma in cui ognuno porta con sé un universo personale. L’obiettivo del progetto è restituire umanità agli spazi dell’attesa, trasformando l’aeroporto in un teatro silenzioso di emozioni e storie.

Tra le opere esposte spicca anche un tributo a Yves Klein e al suo iconico “salto nel vuoto”, che diventa simbolo del coraggio di superare i propri confini, reali o interiori.

Con questa nuova iniziativa culturale, Milano Malpensa rafforza il suo ruolo di porta sul mondo, ma anche di luogo d’arte aperto, inclusivo e in dialogo con il presente. Un invito a viaggiare non solo con il corpo, ma anche con lo sguardo e con la mente.

malpensa Pako Bono sea
Condividi
Altri articoli di Cultura
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Beni culturali

Leonardo da Vinci lascia ancora il segno: scoperta una firma nascosta in un disegno del Louvre

di Enrica Marcenaro

9 Luglio 2025
Letteratura

Com’è profondo il mare

di Alida Airaghi

8 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Palazzo Berlam a Trieste, Generali Finanza

Lo scontro su Generali e la via per una “pax meloniana” a Trieste

di Lorenzo Dilena

30 Aprile 2025
Grandi imprese

Poste, con il crollo da pandemia il dividendo non è una buona idea

di Lorenzo Dilena

14 Maggio 2020
Previdenza

Fondi pensione e Casse, il presidente della Covip dà la sveglia alla politica

di Lorenzo Dilena

11 Maggio 2018
Milano

Quanto costa l’innovazione sociale: il caso “mare culturale urbano” a Milano

di Lorenzo Dilena

24 Maggio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa