Il teatro come luogo di resistenza al potere: la lectio magistralis di Milo Rau

24 Settembre 2024

Pubblichiamo la versione integrale del Discorso di apertura alla Conferenza internazionale dell’ITI “Embrace and Connect” (Abbracciare e connettere) tenuto da Milo Rau ad Anversa il 19 Settembre 2024

Cari amici,
vengo da voi dall’Europa centrale, più precisamente da Vienna, la capitale dell’Austria. Vienna è la quinta città dell’UE per grandezza e in rapida crescita, grazie all’immigrazione dall’Europa orientale: dall’ex Jugoslavia, dall’Ungheria, dall’Ucraina e così via. I demografi stimano che l’anno prossimo Vienna supererà Parigi in termini di popolazione. Bratislava, la capitale della Slovacchia, è a un’ora di macchina e Budapest, la capitale dell’Ungheria – il regno di Victor Orban – a poco più di due ore. Entrambi i Paesi, vicini dell’Austria, sono governati da regimi autoritari.

Tre giorni fa ho avuto un dibattito qui vicino, ad Amsterdam, con il direttore generale del Teatro Nazionale Slovacco, Matej Drlicka, che è stato licenziato dal suo Ministro della Cultura. Il motivo addotto dal ministro – un’ex presentatrice televisiva che era stata licenziata dalla sua emittente per aver fatto dichiarazioni omofobe – era che il programma del suo teatro era troppo “attivista” e non abbastanza “nazionale” – in altre parole, troppo vario e globale. L’industria artistica slovacca ha indetto uno sciopero di avvertimento, a cui hanno aderito finora 300 istituzioni. Quando ho saputo del licenziamento di Matej, avvenuto a metà agosto, l’ho chiamato. Mi ha chiesto di scrivere una lettera aperta al Primo Ministro slovacco Fico, cosa che abbiamo fatto io e 2.000 operatori culturali di tutta Europa. Scrivemmo: “Dove si comincia a misurare il lavoro degli esperti con il metro della conformità politica – e dove questa manca, a parlare di “attivismo” – la società democratica finisce e con essa la libertà artistica”.

Per quanto riguarda l’Austria, l’FPÖ, il partito della libertà austriaco di estrema destra, è destinato a vincere le elezioni del 29 settembre. La coalizione prevista con l’ÖVP, il Partito Popolare conservatore, dovrebbe raggiungere una maggioranza assoluta del 60%. Insieme a Elfriede Jelinek – stiamo attualmente lavorando a un progetto teatrale comune – ho quindi pubblicato due settimane fa un appello contro l’FPÖ, che – credo che questo dica tutto – sta facendo una campagna elettorale all’insegna della citazione di Joseph Goebbels “Fortezza Austria”. I “due generi” devono essere inseriti nella Costituzione, la “remigrazione” deve essere radicalmente implementata e così via. In caso di vittoria elettorale, l’FPÖ vuole “ottenere il pieno potere sui tre elementi essenziali – governo, spazio e persone”, come annunciano. Nell’ambito della politica culturale, l’FPÖ vuole procedere come i suoi modelli di ruolo Ungheria e Slovacchia: un taglio dei sussidi per gli “eventi di richiamo”, in particolare il “Concorso europeo della canzone” e il “Festival di Vienna” – il mio festival.

La domanda che sorge spontanea è: come possiamo resistere? Forse alcuni di voi hanno letto i miei libri – i più recenti, ad esempio, “Il teatro è la democrazia in piccolo” o “La riconquista del futuro”. Lì mi sono chiesto come gli artisti possano creare un’arte di resistenza, quali siano le sue forme, la sua bellezza e i suoi limiti. Oggi voglio chiedere cosa possiamo fare insieme, come campo, come grande associazione di teatranti: strutturalmente. Parlerò quindi di soldi, di politica, di passaggi generazionali e di storia, e quasi esclusivamente dalla mia prospettiva, quella del Medio Oriente e dell’Europa dell’Est. Mi scuso per questo.

La seconda venuta. Oppure: Abbandonate ogni speranza, voi che entrate.

Questo intervento fa parte di un tour di dibattiti chiamato “Resistance Now!”. Dopo la pubblicazione delle due lettere aperte di cui vi ho parlato – una a favore del Teatro Nazionale Slovacco, l’altra contro l’FPÖ – ho sentito il bisogno di entrare in contatto con altri artisti. In altre parole, di scoprire nello specifico quali sono gli attacchi che devono subire. Perché l’impotenza di tutti noi ha a che fare esattamente con una cosa: che non uniamo le nostre lotte, che le combattiamo ognuno per conto proprio, in eroica solitudine, per così dire. Ma, in parole povere, abbiamo bisogno di un’Internazionale delle lotte. Il tema della Conferenza mondiale dell’ITI è “Abbracciare e collegare”, ed è esattamente quello che chiedo qui: Per combattere il nazionalismo, dobbiamo connetterci a livello globale, abbiamo bisogno di alleanze globali.

Come tutti sappiamo, parlare di arte significa parlare di soldi. Ricordo che nel 2019 – prima che mi trasferissi a Vienna e fossi ancora direttore artistico del NTGent, a circa un’ora di macchina da qui, quanto Bratislava è vicina a Vienna – abbiamo manifestato contro i tagli al bilancio del governo fiammingo, allora (e tuttora, tra l’altro) determinato dal partito conservatore di destra NVA. Lo sciopero, accompagnato da numerosi appelli, non ebbe alcun effetto. Quando durante il Covid scrivemmo il nostro programma artistico per i cinque anni successivi, lo facemmo nell’ambito di un budget culturale già ridotto. Metaforicamente parlando, il processo di assegnazione delle sovvenzioni è stato come la distribuzione di cibo dopo una catastrofe naturale: le istituzioni e le compagnie indipendenti sono state gettate insieme in una piscina, che a sua volta aveva troppo poco denaro a disposizione.

Chi prima arriva, meglio alloggia: secondo la consueta moda neoliberale, il problema reale – ovvero un ammontare troppo basso di sovvenzioni – è stato tradotto in un conflitto competitivo. Mentre parliamo, un processo simile è in corso nei Paesi Bassi e in Germania e, come tutti sapete, i tagli alla cultura non sono altro che l’inizio della sua censura. Ricordo gli anni ’80, quando è emersa la dottrina neoliberista: allora la fusione degli attori culturali sembrava una buona idea. In Germania, ad esempio, sono nate case multigenere, un processo che si è accelerato dopo la riunificazione della Germania occidentale e orientale. Dopo qualche tempo, però, è emerso un limite: l’ulteriore razionalizzazione delle istituzioni artistiche ha portato alla distruzione dell’arte stessa, la sua fondamentale opportunità di sperimentazione.

A partire dagli anni Novanta sono state quindi create o ristabilite molte strutture globali. È emersa una rete internazionale di tournée, una vivace scena indipendente, quello che il compianto Hans-This Lehmann ha definito “teatro post-drammatico”: un teatro impegnato nella sperimentazione, nello scambio internazionale, nella ricerca di una forma globale – una sorta di secondo modernismo, di cui io stesso e il mio cosiddetto “realismo globale” siamo figli. Quando il neoliberismo si è ripresentato verso la fine degli anni ’10, poco prima di Covid, ho pensato: Perché ancora? Durante i tagli al bilancio fiammingo di cui parlavo, è stato commissionato uno studio indipendente che ha esaminato il rapporto tra investimenti e profitti in tutti i settori – il settore culturale è risultato in testa con 8 euro di profitto per 1 euro di investimento. E non c’è bisogno di dirvi cosa succede a 1 euro investito nell’esercito.

Così, quando sono arrivati di nuovo i tagli al bilancio, ho capito che questa volta non si trattava di soldi, ma di politica. Si trattava della trasformazione della società, della rottura dei rapporti – tra la scena indipendente e le grandi case, tra i generi, i continenti, i diversi background artistici. La scorsa settimana, il tour “Resistance Now! ha fatto tappa a Stoccolma, la capitale della Svezia: la più importante compagnia indipendente del Paese, “Konträr”, si era appena vista ritirare i finanziamenti. Come nelle Fiandre qualche anno fa o attualmente nei Paesi Bassi, nessuno si è sprecato a pensare che questo potesse avere a che fare con il risparmio di denaro – o con qualche altro motivo economico razionale. “Vogliono farci sparire”, mi ha detto Freja Hallberg, la direttrice. Perché, come ho detto, la cultura è il settore più produttivo d’Europa.

In breve, siamo in un’epoca in cui certe illusioni liberali stanno per finire – o, come il teatro indipendente, stanno semplicemente scomparendo. Nell’Europa dell’Est il cosiddetto clear-cutting è quasi completo, qui in Occidente c’è il solito ritardo atlantico, ma entro la fine del decennio il lavoro sarà fatto anche qui dall’NVA in Belgio, dal “Partito della Libertà” in Olanda e da come si chiamano tutti. Il mio amico ungherese Kornel Mundruzco ha messo in scena l’ultimo spettacolo della sua compagnia teatrale – “Parallax” – a Vienna la scorsa primavera perché a Budapest non era più possibile. Il Presidente Orban non ha vietato il suo lavoro come si faceva ai tempi del comunismo, ma ha semplicemente ritirato tutti i finanziamenti. Viviamo in un’epoca in cui non si combatte un’idea criticandola, ma privandola del sostegno finanziario.

Io e Lua Casella apparteniamo alla stessa generazione, e credo che la maggior parte dei presenti appartenga anche alla nostra, la cosiddetta generazione di mezzo, che in sociologia si chiama “Generazione X”: la “generazione d’oro” del neoliberismo. Per rimanere in Europa: La spesso derisa generazione dei “boomers” che ci ha preceduto, ha abbattuto il comunismo a Est e ha lottato per i diritti civili a Ovest. Mia madre, nata nel 1950 e quindi tipica boomer, non ha potuto votare per tre anni della sua vita, poiché il suffragio femminile è stato introdotto nel mio Paese, la Svizzera, solo nel 1971. La legalizzazione dell’omosessualità, dell’aborto, ecc. è avvenuta negli stessi anni. Quindi sto parlando di eventi molto recenti, ma per me, che sono nata nel 1977, sembrano molto lontani e fanno parte della storia naturale della democrazia liberale.

Quando ho iniziato a fare teatro alla fine degli anni ’90, poco più che ventenne, in Germania, poi in Europa e successivamente in tutto il mondo, la teoria di Fukuyama sulla fine della storia sembrava essere confermata. La democrazia liberale, l’economia sociale di mercato e alcuni ideali ad essa associati – come l’idea di cooperazione transnazionale, la libera circolazione delle persone, la decolonizzazione, l’idea di un teatro polifonico mondiale in generale, istituzionalizzato nei grandi festival – trionfavano. Era l’epoca in cui tutti cominciavamo a pensare in termini di “progetti”: il futuro era aperto. La forma era tutto, e tutto ciò che era politico era fatto. Perché la politica sapeva di passato, insomma: la politica sapeva di generazione “boomer”, la generazione dei nostri genitori. Direi addirittura che la politica in Europa a quei tempi puzzava nel peggiore dei casi di mancanza di libertà e nel migliore di scuola.

Più filosoficamente, si potrebbe dire che in quegli anni, quando le rivoluzioni del 1989 erano ancora vicine, l’Europa era orgogliosa di realizzare finalmente l’utopia universale dell’Illuminismo, l’idea dell’Europa come continente di democrazia e partecipazione per tutti. E ciò che era davvero impressionante: Il senso di colpa dell’Europa come continente a doppia mandata – cioè il colonialismo e l’Olocausto – fu affrontato seriamente in quegli anni, sia a livello sociale che artistico. Per dirla con Hegel, erano anni dialettici: si criticava allo stesso tempo ciò che si faceva – soprattutto le istituzioni – e non si faceva teatro, ma meta-teatro. Alcune idées fixes europee furono messe a riposo: l’idea della sacralità del canone, l’idea del genio artistico, l’idea di migliorare il mondo attraverso l’arte e così via. Tutto fu decostruito, il testo, l’autore, il tragico, la lingua, i generi, il dramma. È stato un meraviglioso processo di liberazione.

Non so esattamente quando tutto questo ha cominciato a sgretolarsi. Il post-dramma è tornato a essere dramma, la cultura globale si è impercettibilmente trasformata in culture nazionali, arricchite da qualche pizzico di esotismo. Sicuramente conoscete la storia della rana seduta in una pentola d’acqua: non si accorge di quanto diventa calda perché la temperatura sale solo di grado in grado – e alla fine muore senza accorgersene. Per quanto mi riguarda, ho scambiato i primi segnali di un nuovo nazionalismo come echi di un passato già destinato a morire: come un avventore ubriaco che viene cacciato da un locale notturno, urlando e lamentandosi. Mi ci sono voluti quasi 10 anni per capire che la storia stava in realtà andando al contrario. E che probabilmente avremmo perso la battaglia.

“Abbandonate ogni speranza, voi che entrate”: Quando Dante, guidato da Virgilio, entra nell’oltretomba all’inizio della “Divina Commedia”, questo famoso motto è impresso sopra la porta. Come sapete, Dante non aveva prenotato questo viaggio dell’orrore negli zombie degli inferi. Aveva smarrito la strada nella foresta e quindi ogni sentiero che portava fuori era quello giusto, anche se conduceva al regno dei morti. Perciò chiedo anche a voi: abbandonate ogni speranza. Perché questa battaglia che stiamo conducendo è politica in un modo che non potrebbe essere più politico. I credenti qui sanno cosa significa “la seconda venuta” del Messia: l’apocalisse, la fine del mondo come lo conoscevamo. E “La seconda venuta” del neoliberismo (e del nazionalismo) significa lo stesso per la cultura: non si tratta di un progetto in più o in meno, ma del modo in cui vogliamo vivere.

Edipo Re. Oppure: chi ricorda il passato è condannato a ripeterlo.

Parlando di foreste, avrete probabilmente sentito il detto che non si vede il bosco per gli alberi. Questo si riferisce al fatto che quanto più si conosce meglio e concretamente un problema, tanto meno si può contribuire alla sua soluzione. Al dibattito di Amsterdam di qualche giorno fa era presente anche una politologa. Ha richiamato la mia attenzione sul fatto che se un’alleanza dei partiti di destra europei si accordasse sulla loro posizione nei confronti di Putin, avrebbe la maggioranza assoluta al Parlamento europeo. Ma la minaccia russa ha un aspetto diverso per ogni singolo Paese, a causa della sua storia e della sua geografia. Per la destra tedesca, austriaca o francese, ad esempio, la Russia è un partner per la difesa di una politica nazionalista contro l’UE. Per gli Stati baltici o l’Ucraina, invece, la Russia è il nemico logico della loro indipendenza nazionale.

Se la disunione dei nemici della democrazia è un bene, quella dei loro amici è un problema. Non c’è bisogno di ricordare le migliaia e migliaia di battaglie tra fazioni che dominano ogni dibattito tra gli artisti, ad esempio tra la sinistra identitaria, che deriva dal movimento per i diritti civili, e la sinistra marxista classica, che si impegna per la giustizia distributiva – e che considera la critica linguistica e istituzionale, come quella che stiamo conducendo, nient’altro che un espediente elitario. Ma è un altro il conflitto che attualmente divide la sinistra liberale europea: il conflitto tra due traumi perpetrati in competizione, l’Olocausto e i crimini coloniali.

Faccio continuamente la spola tra Belgio, Paesi Bassi e Francia da un lato, e Germania e Austria dall’altro. La Germania e l’Austria – i Paesi che hanno compiuto il genocidio degli ebrei – sono profondamente segnate dal loro senso di colpa, soprattutto in ogni dibattito artistico. Ma non appena vengo in Francia, in Belgio o nei Paesi Bassi, il trauma del passato coloniale viene alla ribalta, i milioni di morti nell’ex Congo belga, in Indonesia o nel Nord Africa francese, per esempio. È per questo che la guerra israelo-palestinese viene letta in Europa occidentale soprattutto come un conflitto di occupazione, come il capitolo finale e genocida di decenni di oppressione della popolazione palestinese e delle popolazioni indigene in tutto il mondo.

Qualche giorno fa ho partecipato ai premi teatrali olandesi e in ogni secondo discorso la guerra a Gaza è stata condannata per quello che è secondo le Nazioni Unite: un genocidio. In Austria e Germania, invece, il termine “genocidio” è riservato all’Olocausto e non solo è considerato propaganda antisemita per quanto riguarda Gaza, ma il suo uso è vietato per legge. Quando ho invitato la scrittrice francese Annie Ernaux e l’ex ministro dell’Economia greco Yanis Varoufakis, entrambi critici delle politiche di Israele, al Consiglio della Repubblica, un organo di consulenza intellettuale del “Festival di Vienna”, sia io che loro siamo stati etichettati come antisemiti dai media di lingua tedesca. E non illudetevi: i premi teatrali olandesi sarebbero stati chiusi dalla polizia in Germania.

Questo mi porta al motto di questa sezione del mio discorso, che è ovviamente l’inversione della citazione del filosofo Santayana che tutti impariamo a scuola: “Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo”. Io credo che sia vero il contrario: fissando il proprio passato, i propri crimini (o le proprie sofferenze), ogni famiglia non solo diventa, come dice splendidamente Tolstoj all’inizio di “Anna Karenina”, infelice a modo suo. Come nella tragedia greca, ad esempio nella storia di Edipo, la fissazione sull’ingiustizia del passato spesso ci impedisce di vedere il presente per quello che è: una tragedia della sua stessa portata.

Proprio come il re Edipo scatena la peste a Tebe rifiutandosi di rinunciare alla sovranità interpretativa sul proprio passato, i Paesi di lingua tedesca coprono tragicamente le atrocità militari nella Striscia di Gaza proprio a causa della loro responsabilità per le colpe del passato. D’altra parte, la necessaria solidarietà con le forze democratiche in Israele è impedita dalla visione manichea del conflitto come una guerra puramente coloniale, in cui la parte palestinese – e in casi estremi persino gli assassini di massa di Hamas – hanno sempre ragione.

Tuttavia, oltre al modello ciclico della tragedia classica, in cui la violenza si ripete costantemente, esiste un’altra narrazione originale che proviene dal teatro. È quella dei “Persiani” di Eschilo, che sviluppa un’estetica di fragile compassione per il nemico. “I Persiani” è ambientato alla corte reale persiana, subito dopo l’affondamento della flotta del Gran Re Serse a Salamina. Un poeta che ha combattuto contro i Persiani – che avevano un chiaro piano per spazzare via le città greche – scrive un’opera teatrale dal loro punto di vista: siamo ancora capaci di una simile dialettica oggi? Probabilmente no, ma non abbiamo altra scelta.

Perché laddove la politica fallisce, laddove rincorre i vantaggi del discorso nazionale, solo l’arte può fornire un rimedio: un luogo in cui diventa possibile l’empatia con gli altri, ma anche con i propri punti ciechi. Un luogo dove può emergere una nuova, tragica poesia con tutte le sue contraddizioni e insidie morali. Un luogo dove, nonostante i molti alberi, si cerca di vedere la foresta. Un luogo di cooperazione internazionale, di scambio, un luogo in cui la competizione neoliberale delle narrazioni di vittime e carnefici diventi qualcosa come una narrazione globale di solidarietà tra storie diverse di colpa e sofferenza. Perché non possiamo superare la nostra specifica cecità da soli, ma solo insieme.

Critica della purezza. Oppure: Solo il realismo socialdemocratico è peggiore del realismo socialista.

È una frase che dico sempre quando l’umore diventa troppo buono in riunioni come questa: L’unica cosa peggiore del realismo socialista è il realismo socialdemocratico. Ovviamente non mi riferisco alla socialdemocrazia come partito, ma al discorso – che anch’io faccio qui – che accetta l’iniquità del sistema ovunque tranne che nell’arte. O più precisamente: Lo spazio sicuro del teatro, dove regnano la tolleranza e l’autoliberazione, è solo il rovescio (o la verità) di un sistema globale di asservimento e sfruttamento. E laddove il realismo socialista, per quanto esteticamente superficiale, lavorava ancora sull’utopia di un altro mondo, il realismo socialdemocratico si accontenta di ciò che di solito viene chiamato “impegno”: il placebo estetico o discorsivo della pratica reale, del cambiamento reale. Con la rivoluzione come oggetto di studio o di performance.

Per farmi capire bene: Considero il liberalismo aggiornato in senso socialdemocratico un modo politico del tutto giustificabile di affrontare l’oblio della storia e i limiti mentali degli esseri umani. Ma nell’arte, nel teatro, sul palcoscenico, è proprio l’antagonismo, l’impotenza, la dolcezza, ma anche la malvagità dell’uomo, delle relazioni umane, che deve distruggere ogni autostima morale ancora e ancora. Nel teatro non ci deve essere il “firewall” della democrazia, nel teatro ci deve essere posto anche per il fascismo, la depravazione, la stupidità – tutto deve avere il suo posto. O in altre parole: cercando lo sconfinato, il globale nel nostro lavoro, non dovremmo fare mistero dei limiti posti dal momento storico, dalle nostre origini, dalla nostra natura e, in ultima analisi, dai nostri corpi.

Perché perché saremmo seduti qui insieme se non fossimo tutti, da soli, incompleti e indifesi. E se siamo onesti, alcuni dei miti illuminati di purezza morale e di lealtà verso l’ingiustizia subita non sono del tutto dissimili dai miti di destra che ho definito nazionalistici. Voglio quindi dichiarare guerra a qualsiasi purismo, a qualsiasi impegno che implichi il controllo. Per aiutarvi a capire il mio concetto di definizione negativa del canone con cui è cresciuta la mia generazione intellettuale: Non ho nulla contro la cultura popolare o la cultura elitaria, nulla contro la musica delle bande di ottoni o le opere di Mozart. L’anno prossimo aprirò il “Festival di Vienna” insieme a una banda di ottoni e al Vienna Boys’ Choir, tra gli altri – solo che si esibiranno insieme a cantanti d’opera congolesi, Pussy Riot e Laurie Anderson. A poche centinaia di metri da qui, all’Opera fiamminga, ho messo in scena “La Clemenza di Tito” di Mozart la scorsa stagione – insieme a cantanti meravigliosi, ma anche a persone che abbiamo lanciato dalla città: Sudamericani, africani, mediorientali e così via. Anche se Anversa è governata dalla destra, in realtà è una città eterogenea.

Sono quindi lieto che la mia amica Lua abbia parlato prima di me e che abbia lodato l’impurità. Non c’è nessun oratore, nessuna posizione di oratore che sia affidabile, che dovrebbe essere affidabile. Ricordo di aver visto la prima mostra di Lua, “Short of Lying”, e ho capito subito che questa artista doveva lavorare all’NTGent. Quasi contemporaneamente, nel 2017, ho organizzato un cosiddetto “Parlamento mondiale” alla Schaubühne di Berlino: in modo simile a quanto accade qui, abbiamo discusso con 100 delegati provenienti da tutto il mondo i possibili temi e i limiti di una democrazia mondiale, ovvero come superare le strutture di potere nazionali e quindi neocoloniali. Quando un deputato turco si è rifiutato di riconoscere il genocidio armeno come tale, i deputati europei volevano cacciarlo dal Parlamento. Ma poi il presidente del nostro Parlamento mondiale, un politico della Namibia, si è alzato e ha detto: “La Turchia è l’unica nazione che riconosce il genocidio tedesco contro gli Herero. Se lui deve andarsene, me ne vado anch’io”.

Non so come lei avrebbe gestito la situazione, sicuramente in modo più abile di me. Ma è proprio questa l’arte politica di cui parlo: non affidiamoci alla nostra moralità, al nostro impegno, alla nostra prospettiva, alla nostra storia – rimaniamo sospettosi. Quindi, se mi permettete di correggere Dante: penso che non dovremmo abbandonare le nostre speranze nella lotta contro gli zombie del mondo sotterraneo neo-nazionalista, ma solo le nostre illusioni. Come disse una volta James Baldwin: “Nel nostro tempo, come in ogni tempo, l’impossibile è il minimo che si possa pretendere”. Ma non dimentichiamo che siamo tutti incompiuti, che l’impossibile ci seduce tanto quanto ci spaventa, che tutti abbiamo una parte della verità e nessuno ha tutta la verità. Ed è per questo, ripeto, che dipendiamo gli uni dagli altri.

Elogio della bellezza. Oppure: la resistenza non ha forma, la resistenza è la forma

Ogni tragedia classica ha quattro atti, anche se la maggior parte delle persone crede che ne abbia cinque. Il che ci porta all’ultimo punto, forse il più importante, al deus ex machina: all’elogio della bellezza. Ho appena preso in giro il realismo socialdemocratico. Non fraintendetemi: questo non è un appello al realismo socialista, alla propaganda, all’agitprop e a una sorta di politica di facciata popolare. Penso, come continuo a ripetere, che la bellezza e lo scandalo siano due sorelle separate alla nascita. Ma soprattutto, a differenza di tutti i realisti socialisti o fascisti, penso che la resistenza non abbia una forma, ma che sia una forma. Mi spiego meglio.

Come forse sapete, le mie opere teatrali vengono regolarmente perseguite o contrastate in paesi molto diversi tra loro, come la Svizzera, la Germania, Taiwan, gli Stati Uniti, il Brasile, la Russia o il Belgio. Le argomentazioni sono sempre di natura politica: verrebbero lesi i sentimenti di questa o quella parte della popolazione, che si tratti dei credenti ortodossi in Russia o dei cattolici in Francia o in Brasile, anche se questi ultimi non vengono coinvolti e nemmeno informati. A Parigi, per esempio, un ministro cattolico di destra ha lanciato una petizione contro uno dei miei spettacoli, una pièce poetica per bambini sugli abusi, “Cinque pezzi facili”. 10.000 “cattolici preoccupati” hanno firmato la lettera, apparsa su alcuni media. La sera della prima c’è stata una marcia davanti al teatro, sono state lanciate bombe di vernice e il pubblico è riuscito a malapena a entrare in sala.

Tuttavia, lo spettacolo ha smentito tutte le accuse: la poesia, l’umorismo, la libertà dei bambini attori hanno dissolto tutte le proiezioni, proprio come la neve si scioglie al sole. I cosacchi ortodossi fedeli a Putin, che hanno preso d’assalto la mia rappresentazione de “I processi di Mosca” a Mosca, hanno avuto un’esperienza simile: volevano picchiarci, ma poi si sono seduti in platea confusi quando hanno visto i loro preti preferiti e il loro presentatore televisivo preferito dibattere con i dissidenti sul palco. “È stato come un sogno surreale”, mi ha detto in seguito il direttore del Centro Sacharov, che nel frattempo è stato chiuso. Solo che era reale”.

Quello che voglio dire è che il teatro non deve essere politico; è politico comunque. Il teatro deve essere surreale, folle, allucinatorio, insopportabilmente contraddittorio. A volte – come accade attualmente in Slovacchia, in Ungheria, in Austria – l’arte deve diventare un’arma per difendere la propria libertà. L’appello di Elfriede Jelinek e mio, rivolto contro il programma elettorale nazionalista e anti-arte dell’FPÖ, è un grido di aiuto della società civile. Perché l’arte deve rimanere libera, cioè complessa – diversa e sgradevole, radiosa e confusa come la realtà stessa. La musica delle bande di ottoni e le performance queer, Cechov e la narrazione, i rituali, tutto questo è teatro. Perché il teatro, come tutta l’arte, non ha mai un “messaggio” chiaro; è sempre ambiguo. Il teatro è quindi sempre inaffidabile: è un’istituzione che è stata costruita contro tutte le altre istituzioni – contro l’idea stessa di istituzione – e allo stesso tempo intende diventare l’istituzione ideale, la più democratica di tutte.

Ecco perché il teatro politico di cui parlo si pone tra tutti i fronti e pone domande fondamentali sul nostro modo di vivere insieme, sulle nostre convinzioni e su come rappresentiamo il mondo. Una cosa è mettere in scena uno spettacolo nella Mosca di oggi, un’altra è farlo in Palestina, in Italia, in Brasile, in Ungheria, nella Repubblica Democratica del Congo o in Austria. È profondamente politico salire su un palcoscenico come essere umano. Perché c’è sempre una situazione politica o sociale a cui si reagisce, anche solo attraverso il pubblico, che proietta sul palco le proprie opinioni, speranze e traumi. Ricordo una tavola rotonda a Parigi qualche anno fa: Io criticavo il noioso karaoke classico europeo, l’eterna riproduzione dello stesso canone in continuazione.

Un artista iraniano mi interruppe e disse: “Mettere in scena Cechov a Teheran è una rivoluzione, significa libertà! Senza offesa per Cechov, per favore!”. E aveva ragione. Perché, come noi, intrappolati nella nostra cecità, dimentichiamo ripetutamente: la resistenza non ha forma, la resistenza è la forma – e ha un aspetto diverso ovunque. Mentre parlavamo dell’ascesa della destra radicale ad Amsterdam qualche giorno fa, uno dei presenti si è presentato come slovacco e ha posto una domanda a Matej Drlicka: “Siamo stati troppo gentili? È per questo che abbiamo perso la lotta contro la destra radicale?”. Matej ha riflettuto un attimo e alla fine ha risposto: “Non c’è nulla di male nell’essere gentili. Dobbiamo difendere la nostra gentilezza. E alla fine li sconfiggeremo – con la forza dell’amore”.

Grazie per il lavoro che tutti voi fate qui. Grazie per la vostra generosità e per la vostra pazienza. E permettetemi di congratularmi con voi per il grande tema del Congresso di quest’anno, che mi sembra più importante che mai: “Abbracciare e connettere”.

Tradotto con DeepL.com

 

 

 

TAG:
CAT: Teatro

Nessun commento

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

CARICAMENTO...