“Noi musulmani delle periferie d’Europa, vi spieghiamo la nostra voglia di Isis”

14 Novembre 2015

“Piove. Come sempre. Malmo è così: a volte sembra che ti piova anche dentro. Non riesco proprio ad abituarmi. Però va bene, perché non si nasce tagliati per l’esilio. Un senso di disagio permanente, in fondo, ti ricorda la tua storia”. Hafez vuole essere chiamato così. “Il mio nome non lo scrivere, la mia storia è complicata. Metti il nome del padre di Assad, una piccola provocazione. Magari a qualcuno viene voglia di capire cosa è stata capace di fare questa famiglia a un popolo intero”.

Hafez è siriano, rifugiato politico in Svezia, dopo il viaggio che milioni di siriani hanno iniziato nel 2011, verso l’Europa, quando possono permetterselo, o verso un altrove qualsiasi. Lui, però, ha una storia differente. Studente di medicina, parte volontario nel 2003 per l’Iraq. “Vuoi ancora sentire questa storia? Davvero pensi che interessi ancora a qualcuno? Per noi l’invasione dell’Iraq era quello che era: una brutale aggressione a un popolo intero. Lo stesso regime che per anni è stato un solido alleato di Europa e Stati Uniti  diventa un nemico. E’ stato indecente credere alle motivazioni umanitarie. Un massacro è un massacro e basta. Partimmo in tanti, pieni di rabbia. Ma in realtà quell’entusiasmo non durò a lungo. La realtà dell’opposizione alla coalizione emarginò molto presto chi, come me, veniva da un percorso politico laico, progressista. Tornai a Damasco, deluso e ferito, nella gabbia di tutti i giorni”.

Una gabbia che nessuno ha saputo spiegare meglio di Samir Kassir. Giornalista e scrittore libanese, ucciso da un’autobomba a Beirut nel 2005. Il suo libro L’infelicità araba, edito in Italia da Einaudi, è il manifesto di una generazione a cui manca l’aria. “Non è bello essere arabo di questi tempi. Nel mondo arabo il mal di esistere è la cosa meglio ripartita. E’ la zona del mondo dove, a eccezione dell’Africa sub-sahariana, l’uomo ha minori opportunità. A maggior ragione la donna”. scrive Kassir.  “L’infelicità araba ha questo di particolare: la provano quelli che altrove parrebbero risparmiati, e ha a che fare, più che con i dati, con le percezioni e con i sentimenti. A iniziare dalla sensazione, molto diffusa e profondamente radicata, che il futuro è una strada costruita da qualcun altro”.

norbert-journalism-2-690x389

(ai funerali di Samir Kassir)

Un senso di claustrofobia, un’eredità storica, un’autorappresentazione che parte dall’accordo Sykes-Picot (con il quale le potenze occidentali disegnarono il futuro Medio Oriente dopo la Prima Guerra mondiale) e arriva a G.W.Bush, sempre nel ruolo della vittima. Un documentario di Michelangelo Severgnini e Alessandro Di Rienzo, del 2006, prodotto da PeaceReporter, lo spiega in modo magistrale questo sentimento. Dal titolo, Isti’mariyah, colonialismo, che racconta il sentire di una generazione. Storia di chi non riusciva più ad avere fiducia in un Occidente che troppe volte ha saputo solo mostrare il suo volto predatorio e pieno di contraddizioni, pretendendo democrazia e portando guerra. Parla di Shadi, ma potrebbe essere Hafez.

 


Perché un uomo come Hafez, che oggi ha 40 anni, è nato, vissuto e cresciuto con una certezza: l’assenza di alternative. “In Siria, nel 2011, ci abbiamo creduto. Non lo nego, anche se oggi mi sento un ingenuo. Ho immaginato che una grande onda si fosse sollevata, che milioni di giovani arabi avessero preso in mano il loro futuro. Lo ricordate il discorso di Obama all’università del Cairo nel 2009? In fondo era quello che ci diceva: non faremo più gli errori del passato, non useremo la forza per la nostra agenda, ma vi sosterremo se ci proverete da soli. E lo abbiamo fatto, facendoci massacrare. Le parole d’ordine sono semplici, forse troppo per voi che siete abituati alla filosofia. Per noi era solo immaginare una vita senza corruzione, dove un lavoro lo trovi se sai fare qualcosa e non se tuo padre è nelle grazie del clan al potere. Dove, in un caffé, puoi dir la tua senza sparire nella notte. Dove le risorse dei paesi arabi non siano il conto privato all’estero di famiglie di satrapi, ritenuti grandi statisti, ma vengano distribuite a tutta la popolazione. Ho fallito ancora: nessuno ha appoggiato la rivoluzione siriana dell’inizio, lasciandola sprofondare in un incubo sanguinoso. Ho deciso che non posso più buttare la mia vita, ho colto l’unica opportunità che mi restava: farmi profugo, farmi esule. Perché altre opportunità non me ne hanno date”.

Molti ex compagni di Hafez, però, non sono andati via. Tanti di loro sono entrati nelle brigate, Is compreso. “A voi manca un elemento chiave per capire la situazione: il discorso sociale. La matrice religiosa è forte, di sicuro orienta la leadership. Ma state sicuri che è la questione sociale quella che riesce, più di tutto, ad affascinare una generazione intera. Perché di redistribuir  ricchezze, nazionalizzare i proventi della vendita delle risorse, dare servizi di base alla popolazione civile parlano solo loro. I discorsi che io, da giovane di sinistra, facevo all’università sono adesso diventata un’agenda in mano ad altri, per il nostro fallimento e per la vostra incapacità di sostenere le forze progressiste, in Siria come altrove. Guardo il mio Paese morire, attraverso una finestra di Malmoe, mi piove dentro. Sento che si prepara la ‘normalizzazione’ di Assad, ponendo l’eterna trappola a quelli come me: o accetti di vivere in una dittatura o sarai in balia del caos, del fondamentalismo e della violenza. Non doveva andare così, non è possibile che sia stata questa l’unica vita possibile”.

La periferia di Malmoe e la periferia delle grandi città britanniche. Il grigio, forse, come cifra comune. Almeno questo pensava Reyaad Khan, 20 anni, di Cardiff. Morto in battaglia in Siria. “Non capirete mai quel che succede se non riuscite a immaginare, se non vi immedesimate in questa War on terror generation. Bisogna comprendere il trauma profondo generato in chi ha vissuto la sua formazione negli ultimi tredici anni. Immaginate: un quotidiano vilipendio, una costante demonizzazione dei musulmani, che scorre su un nastro di storie che raccontano di morti, distruzioni, violenza pornografica, assenza di speranza. Immaginate che questa sia la vostra adolescenza”. Lo scriveva qualche giorno fa Alyas Karmani, impegnato da anni nel tessuto sociale lacerato delle periferie delle città britanniche, in un bell’articolo pubblicato dal The Independent.

Karmani parla di Reyaad e di tutti gli altri. Sono tanti. Sono quei ragazzi della periferia grigia dell’Europa e del mondo ricco, periferie che nessuno è mai riuscito a colorare di speranza. Perché Reyaad, prima di morire in battaglia, era stato intervistato da un programma televisivo britannico, raccontando i sogni infranti di un ragazzino. I sogni di chi è nato in Gran Bretagna, ma scopre che anche se suo padre si è spezzato la schiena per anni, dicendo sempre sì, non alzando mai la testa per protestare, non è riuscito a rendere suo figlio uguale agli altri.

Perché si cresce e si capisce che non è un documento (quando c’è, perché in Italia non c’è) che rende tutti uguali di fronte al futuro. Non sei davvero francese, inglese o americano. Sei sempre Reyyad, non potrai mai immaginare di diventare altro, di avere le stesse opportunità dei tuoi coetanei bianchi e di buona famiglia. Perché essere musulmano diventa uno stigma e allora la scelta si fa piccola, claustrofobia: rimuovere tua identità o pagarne  il prezzo, portarne il peso. Ed ecco che Reyaad, davanti al giornalista, parla dell’orrore delle guerre per la libertà, di società ingiuste, di frustrazioni. E magari la soluzione la immagini nelle colonne dei pick-up di Is. Perché ti fai convincere che non ci sarà riscatto senza violenza. Ti lasci affascinare da chi ti promette una società più giusta, laddove quella che si pensa giusta ti ha tradito a Guantanamo e ad Abu Ghraib, ti tradisce ogni giorno abbandonandoti in quelle periferie.

I Rayeed sono tanti, come racconta ancora il Guardian, in una dolorosa Spoon River della generazione perduta, di quei ragazzi che non hanno più trovato una speranza. Abdullah, Amer, Jaffar e tanti altri. Facce da bambini, a volte. Che sono nati altrove, portandosi appresso l’infelicità araba, nelle valigie di cartone dei loro genitori. Un fardello condiviso con Hafez e tutti gli altri che sono rimasti, in Siria, in Egitto o altrove. Tanti, troppi che sognano un futuro non grigio, scambiandolo per il nero di Is o di altri, credendo a chi promette giustizia sociale, lotta alla corruzione, protezione, libertà. Non è così, è ovvio, ma se non si coglie la fascinazione che questo mondo sta esercitando, se non ci sarà un orizzonte altro da offrire ai Reyaad e agli Hafez del mondo, se non si ascolta la loro domanda di giustizia, il grigio diventerà nero. In un attimo.

(Foto di Alessandro Ingaria)

(prima pubblicazione: 14 novembre 2014)

 

TAG: assad, europa, hafez, isis, islam, Samir Kassir, siria
CAT: Uncategorized

12 Commenti

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

  1. Andrea Mariuzzo 10 anni fa

    http://www.termometropolitico.it/blog/combattenti-islam-magdi-cristiano-allam

    Rispondi 0 1
  2. annalisapg 10 anni fa

    leggendo questo post (decisamente interessante e molto ben scritto) non mi viene in mente altra parola che.. “disagio”. Uhm, dove l’ho già sentita/provata? ah, ecco: forse mi ricorda, molto più in piccolo, la situazione di “assenza di speranza”, “assenza di futuro” della nostra generazione.

    Rispondi 1 2
  3. manlio-converti 9 anni fa

    Suggestivo ma i ragazzi di Scampia, i Cinesi, gli africani nelle periferie Usa non fanno stragi.
    Il qualunquismo è fascismo e il Vittimismo è un trucco mediatico inaccettabile.

    Rispondi 2 1
    1. franz-karpanov 9 anni fa

      Sei sicuro?
      Certo non fanno stragi sul modello dell’Isis. Ma ovunque ci sia disagio sociale e mancanza di prospettive, lì ci sarà qualcosa di equivalente.
      A scampia, così come a librino, così come allo zen, anche noi abbiamo la nostra piccola Isis: si chiama “mafia” o “camorra”. Lo so, non è la stessa cosa ma il meccanismo di fascinazione per una condotta criminale che sembra l’unica via di riscatto è la stessa.
      Allo stesso modo gli africani delle periferie usa. Sì non c’è l’isis, ci sono le gang criminali che si danno allo spaccio, allo sfruttamento della prostituzione e via dicendo.
      In cina il discorso è diverso perchè sono in una fase di boom economico e c’è una cosa che non gli mancano sono le prospettive positive.

      Rispondi 0 1
  4. astaiti 9 anni fa

    Questo articolo è un insulto a tutti quei ragazzi di origini musulmane (turchi, arabi, nordafricani, etc.), che in silenzio, partendo dalle suddette periferie in questione si sono fatti il mazzo, hanno studiato, si sono tirati fuori e adesso sono direttori d’azienda, politici, sportivi, professori universitari, etc. etc. etc. Sì, perché l’Europa sarà grigia e fredda ma le opportunità CI SONO, soprattutto in Paesi come la Germania o la Svezia. Il disagio esistenziale se ce l’hai te lo tieni, ti tiri fuori la paglia dal c… (come diceva mio nonno) e cerchi di costruirti una vita, come fanno tanti tuoi coetanei di tutte le nazionalità. Se non ne hai voglia puoi sempre suicidarti (non è reato), senza tirarti dietro altre decine di persone. Mi space, noi potremo fare di più per l’integrazione, ma questo articolo è inescusabile.

    Rispondi 3 1
  5. emanuele-bellavita 9 anni fa

    Giustizia sociale, liberta e assenza alla corruzione non li cerchi nella legge dell’isis. La verità è che questa gente non ha l’umiltà di capire che tutti ci spezziamo la schiena, che qua niente viene gratis, tantomeno l’integrazione. La possibilità di scappare dalla società di terrore che loro stessi hanno creato glie la forniamo, ma mi sembra che Il popolo eletto’ pretenda ben altro

    Rispondi 1 1
  6. franco-pecchio 9 anni fa

    si, è così, e ritrovo tutto l’articolo sintetizzato nelle parole di un amico, nobile discendenza araba, passaporto inglese, parla 4 lingue e fa l’ingegnere in una città britannica… in apparenza perfettamente integrato, famiglia, buon lavoro, ma quando poi gli chiedi come sta, ti risponde, sinceramente: “you are always a fucking arab”
    ecco questa risposta fa male, ma la potrei trovare nella signora ucraina che fa le pulizie, la filippina che aiuta gli anziani o il pizzaiolo egiziano. Sempre guardati dall’alto in basso, sempre un po’ disprezzati.

    Rispondi 0 1
  7. gio-be 9 anni fa

    La tragedia di molti commenti che leggo è che si continua a guardare gli errori degli altri. Continuiamo a giudicare. Non c’è alcuna speranza per un mondo più equo e pacifico finché l’occidente non inizia a guardare se stesso e suoi errori, invece di quelli degli altri. Finché non prendiamo atto del fatto evidente che abbiamo delle responsabilità innegabili nella situazione di molti paesi del terzo mondo così come nell’odio che ci si sta riversando contro. Questo non giustifica gli atti di terrorismo, non li rende meno gravi, nè men che meno facilmente comprensibili. Non giustifica nemmeno l’atteggiamento più o meno vittimista di una parte degli immigrati. Ma è l’unica cosa che conta e su cui noi occidentali possiamo lavorare. Ognuno può lavorare solo su se stesso. La pretesa di poter essere gli psicologi dell’Islam è davvero delirio di onnipotenza. Quando inizieremo a fare autocritica e quando di conseguenza avremo fatto dei passi in avanti, allora potremo anche valutare se l’Islam dal canto suo avrà fatto il suo percorso. Spetta all’Islam sano lavorare su se stesso e combattere il fondamentalismo, non a noi, che abbiamo i nostri problemi e le nostre responsabilità in questa situazione da gestire. Certo che nel frattempo ci dovremo difendere, siamo arrivati ad un punto che non si può pensare di non combattere il terrorismo, ma la riuscita di questa “guerra” passa dal fare anche noi un passo indietro. Non perché ha ragione il terrorismo, ma perché noi abbiamo torto e lo sappiamo, il nostro benessere da sempre si fonda sullo sfruttamento dell’altra metà del mondo. Interrompiamo questo errore storico, rinunciamo a certi privilegi e allora potremo porci da innocenti nei confronti di un eventuale attacco. Allo stato attuale, come occidente, uccidiamo ogni giorno centinaia di persone in Siria etc etc etc, come ne sono state uccise in Francia. Le nostre azioni non sono meno gravi delle loro, eppure sembriamo ignorarle, o addirittura giustificarle, le nostre, uguali, se non peggiori a volte (andiamo a contare i morti e vediamo), perché non importiamo democrazia, nè la difendiamo. Manteniamo e muoviamo i nostri interessi economici per conservare il nostro benessere, questo è quello che facciamo con le nostre bombe. Questo facciamo vendendo le armi ai terroristi affinché facciano i nostri interessi destabilizzando paesi che ci interessano, le stesse armi con cui il terrorismo poi ci uccide. Siamo ugualmente terroristi, mascherati. Smettiamo di giudicare gli altri e guardiamoci dentro. Questo articolo offre banalmente una visione di ciò che il nostro comportamento può comportare. Non tutti reagiscono come chi lo ha scritto al suddetto comportamento, ma l’utilità da trarne non è se e quanto è vittimista o limitata la visione dell’autore, bensì che noi come occidente siamo coinvolti, abbiamo contribuito e contribuiamo a creare quest’odio, anche se ci crediamo assolti e che resteremo coinvolti finché continueremo a crederci assolti e non cambieremo. Vi leggo e non vedo speranza, non vedo un futuro diverso da una guerra chimica-atomica da cui nessuno uscirà sano e salvo.

    Rispondi 0 1
  8. theo-diamantiou 8 anni fa

    Un bel articolo, senza dubbio. Ma in questi periodi di confusione, tutti pare che abbiano risposte per tutte le domande. Comunque ripeto,anche se è uno tra gli articoli più interessanti che ho letto ultimamente, comunque non riesce a dare risposta su tanti argomenti. Perchè la sola difficoltà di integrazione o la difficoltà di realizzazione che viviamo in occidente, è una cosa che viviamo un pò tutti. Anzi,..in questo senso ci accomuna e non è sufficiente per tali scelte. La cosa che nessuno spiega è sopratutto che il mondo che offre lo Stato Islamico, è sopratutto una minaccia non tanto per i cristiani occidentali, quanto sopratutto per gli stessi mussulmani. Vere e proprie pulizie etniche sono in atto per questo. Cosa che quasi mai viene analizzata. Inoltre se è vero che lo Stato Islamico possa attirare in quanto al momento offre servizi sociali che ormai da noi sembrano miraggi, è pur vero che la redistribuzione non avviene in senso orizzontale. I petroldollari vanno sempre nelle stesse mani. E ancora di più, per quanto possiamo ragionare sul ” disagio”,..che molte classi sociali in europa stanno vivendo, bisogna dire che tutti questi giovani europei, e bisogna rimarcarlo, europei che si arruolano, sono ben pagati dallo stato islamico. Quindi per dirla tutta, lo si fà per soldi, ..e anche tanti!!!

    Rispondi 0 0
  9. pilar-reuque 7 anni fa

    Impotenza e limite sono le due parole che mi vengono leggendo questo interessante articolo, anche molto indicativo per capire meglio non solo i musulmani ma a tutti quelli che i grandi non lasciano opportunità e alternative. Le parole d’ordine certo che sono semplici: “”immaginare una vita senza corruzione, dove un lavoro lo trovi se sai fare qualcosa e non se tuo padre è nelle grazie del clan al potere. Dove, in un caffé, puoi dir la tua senza sparire nella notte. Dove le risorse dei paesi arabi non siano il conto privato all’estero di famiglie di satrapi, ritenuti grandi statisti, ma vengano distribuite a tutta la popolazione. Ho fallito ancora””” Mentre l’occidente filosofa per capire LA LORO VIOLENZA, IL LORO ODIO, CATTIVERIA ma dimenticando che l’Occidente troppe volte ha saputo solo mostrare il suo volto predatorio e pieno di contraddizioni, pretendendo democrazia e portando guerra. Dio Santo è terribile arrivare a pensare che il tuo futuro dipende solo degli altri, dove il macro condiziona e divora il micro, terribile ma posso capire, con dolore, rabbia anche io ma ancora ancora con speranza.

    Rispondi 0 0
  10. pilar-reuque 7 anni fa

    Non ha capito un bel niente, peccato veramente perché il nostro problema comincia dal non capire prima ancora del nostro agire. Saluti.

    Rispondi 0 0
CARICAMENTO...